• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 23:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Violenza sulle donne: a L’Aquila camper itinerante polizia.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Settembre 2013 - 17:05
in Cronaca

L’AQUILA: – Lunedì prossimo alle 10.00 in piazza Duomo all’Aquila partira’ il Camper antiviolenza della polizia di Stato e per due mesi girera’ tra quartieri e paesi della provincia aquilana per svolgere un’attivita’ di prevenzione sul campo a difesa delle donne vittime di violenza domestica. La polizia di Stato sceglie il giorno della festa del suo Santo Patrono, San Michele Arcangelo, per mettere in campo una strategia di prevenzione su uno dei fenomeni piu’ allarmanti per la societa’: la violenza sulle donne. Un progetto studiato “a misura” di una citta’ dove la difficile opera di ricostruzione del centro storico costringe la popolazione aquilana a vivere in tante “new town” disseminate in un territorio molto vasto e dove le donne, i giovani e gli adulti cercano nuovi spazi di aggregazione.Il Camper antiviolenza – fa sapere in una nota la questura dell’Aquila – raggiungera’ tutti gli insediamenti urbani realizzati nel post terremoto e rappresentera’ idealmente un centro di aggregazione sui temi della sicurezza, svolgendo un’opera di sensibilizzazione sulla violenza di genere. Un’idea che si sposa anche con altri progetti gia’ in corso, come quello di “L’aquila, citta’ per le donne”, un laboratorio di idee per una citta’ non solo smart, ma sicura e che rimuova ogni criticita’ al diritto delle donne di vivere pienamente la citta’. L’omicidio resta la prima causa di morte per le donne tra i 15 ed i 44 anni, ma molte di piu’ sono quelle che subiscono ingiurie, lesioni, maltrattamenti, stalking. Il legislatore e’ intervenuto recentemente con un provvedimento d’urgenza introducendo, con il Decreto Legge n. 93 del 14 agosto 2013, degli strumenti piu’ stringenti per ampliare le forme di tutela a favore dei soggetti piu’ deboli, imponendo ai ministeri anche l’adozione un piano straordinario per il periodo 2014-2020 contro la violenza sessuale e di genere. E a tutto questo deve aggiungersi il sommerso, le tante violenza mai denunciate, subite in silenzio a volte per rassegnazione, a volte per tutelare la famiglia, a volte per paura. Proprio per questo la task force sul camper svolgera’ un’attivita’ di informazione per illustrare gli strumenti a difesa delle donne e potra’ all’occorrenza, raccogliere anche denunce e segnalazioni. Il camper sara’ anche un’aula didattica multimediale itinerante dove verranno proiettati filmati con scopo informativo e didattico, nonche’ distribuiti volantini tradotti nelle lingue delle comunita’ piu’ presenti nell’aquilano (romeno, arabo, albanese, macedone ed ucraino) e completi dei numeri utili da chiamare in caso di bisogno. A bordo sara’ presente oltre a un funzionario e a personale di polizia, anche un medico della questura e un rappresentante del Centro antiviolenza di L’Aquila: una “squadra” di professionisti, pronti ad offrire alla donna gli strumenti per un approccio integrato e multidisciplinare, dall’accoglienza di natura sanitario-psicologica, alle forme di assistenza legale, sino all’attivita’ di polizia giudiziaria. Il progetto, che ha raccolto il patrocinio dell’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di L’Aquila, e’ un primo passo concreto per costruire sul territorio quella rete di soggetti pubblici e privati che, in piena rispondenza alla filosofia di “sicurezza partecipata”, metta a fattor comune le proprie capacita’ e competenze per assicurare alle categorie piu’ deboli un’attenzione e una protezione davvero efficace. Il progetto verra’ presentato alle 10 all’interno della struttura installata a piazza Duomo: l’incontro, introdotto dal questore Vittorio Rizzi, sara’ moderato dalla giornalista Paola Saluzzi e vedra’ la partecipazione di sei donne impegnate sul tema: Maria Teresa Letta, vice coordinatore nazionale della Cri; Roberta D’Avolio, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di L’Aquila; Emanuela Di Giovambattista, assessore alle Politiche Sociali del Comune di L’Aquila; Delfina Di Stefano, vice questore aggiunto della Questura di l’Aquila; Alessandra Masciovecchio, Medico Capo della Questura di L’Aquila; Anna Tellini, presidente del Centro antiviolenza di L’Aquila. All’esterno della struttura ci sara’ il camper pronto ad iniziare il suo viaggio che lo portera’ a raggiungere anche tutti i piu’ importanti Comuni della provincia e uno stand della polizia stradale che parallelamente svolgera’ un’attivita’ di sensibilizzazione e di informazione sui temi della sicurezza nella circolazione, con particolare riferimento all’abuso di alcol e droga e alla guida in sicurezza nella stagione invernale. “Una Polizia fra la gente per assicurare piu’ sicurezza e prevenzione”, conclude la nota della questura.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini
Attualità

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:48
 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”
Attualità

 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:32
Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater
Cronaca

Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:22
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Attualità

Rinnovo amministratore unico Asm: replica sindaco Biondi a centrosinistra “Polemica sterile e strumentale”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:20
Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”
Attualità

Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 17:18

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati