
OVINDOLI (AQ): – Martedì 1° ottobre alle ore 17:00 a Ovindoli sarà intitolata una piazza a San Josemaría Escrivá, Fondatore dell’Opus Dei. Parteciperanno alla cerimonia mons. Pietro Santoro, Vescovo dei Marsi; mons. Javier Echevarría, Prelato dell’Opus Dei e Pino Angelosante, sindaco di Ovindoli.
La piazzetta è antistante l’ufficio postale. Durante l’evento sarà scoperto un ritratto del santo in bassorilievo per la devozione popolare.
Programma della giornata:
Ore 16:00 Santa Messa nella parrocchia di Ovindoli, celebrata da S.E.R. Mons. Pietro Santoro, Vescovo dei Marsi
Ore 17:00 Trasferimento a piedi verso la piazzetta e cerimonia di intitolazione. Discorsi di Pino Angelosante, Sindaco di Ovindoli, Michele Crudele, Direttore dell’Associazione Centro ELIS, Mons. Pietro Santoro, Vescovo dei Marsi, Mons. Javier Echevarría, Vescovo Prelato dell’Opus Dei. Seguirà la benedizione del bassorilievo e della targa da parte dei Vescovi presenti.
Ore 18:00 Trasferimento a piedi verso l’aula magna dei Casali delle Rocche ELIS dove sarà proiettato un filmato (30′) di sintesi di un incontro di San Josemaría con le famiglie a San Paolo del Brasile nel 1974 ed a seguire aperitivo a cura dell’Istituto enogastronomico SAFI ELIS e del personale ovindolese impiegato nei Casali delle Rocche.
San Josemaría Escrivá (1902-1975) visitò l’Abruzzo in diverse occasioni. Passò da Ovindoli, insieme a don Francesco Angelicchio, primo fedele italiano dell’Opus Dei, davanti alla piazzetta intitolata al suo nome, tornando da L’Aquila verso Roma, il 5 novembre 1949. Il 16 novembre 1964 tornò a L’Aquila. Trascorse il periodo estivo del 1967 a Gagliano Aterno, periodo nel quale decise di insediare a San Felice d’Ocre il Centro internazionale Tor d’Aveia, dove ogni anno assistono ad attività di formazione centinaia di persone provenienti da tutto il mondo. In quello stesso anno, l’Associazione Centro ELIS (promossa all’inizio degli anni sessanta da San Josemaría su invito del Beato Giovanni XXIII) iniziò le attività formative nei Casali delle Rocche di Ovindoli. Entrambi i centri ospitano attività spirituali e formative promosse dalla Prelatura dell’Opus Dei e sono stati anche punti di partenza per lo sviluppo delle attività apostoliche della Prelatura in Abruzzo, aiutando molte persone a vivere con coerenza la propria fede cristiana nello svolgimento del lavoro professionale quotidiano.
Dopo il terremoto del 2009, l’Associazione Centro ELIS e la Cedel – cooperativa sociale educativa ELIS, che gestisce i Casali delle Rocche ad Ovindoli, hanno coordinato iniziative a favore della popolazione abruzzese, assistendo i bambini nelle tendopoli durante tutta l’estate, attrezzando il laboratorio multimediale della scuola di Ovindoli e quello linguistico di Rocca di Mezzo, installando il sistema di riscaldamento nella parrocchia di Ovindoli, visitando gli anziani nei ricoveri, elargendo borse di studio a giovani.