• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 20:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aeroporto Parchi: per il Psi può svolgere diverse funzioni.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Settembre 2013 - 16:58
in Cronaca

L’AQUILA: – Per il Psi dell’Aquila l’Aeroporto dei Parchi di Preturo puo’ svolgere contemporaneamente diverse funzioni. “Da un lato infatti si pone – dice il consigliere comunale Gianni Padovani – l’idea di sfruttare il sito per finalita’ collegate ad attivita’ in mano alla Protezione Civile, dall’altro un progetto che predilige unicamente il canale commerciale che dall’Aeroporto sembrerebbe poter scaturire. Non dimenticando poi la voce di quanti, piu’ semplicemente, non lo vorrebbe affatto. Il punto di vista che personalmente mi permetto di sposare, insieme al gruppo consiliare del Psi (Antonio Nardantonio e Giancarlo Vicini), guarda ad un orizzonte un po’ piu’ ampio, in grado di contenere diverse esigenze e di rispondere a varie problematiche connesse all’Aquila e provincia. Escludere totalmente l’ipotesi legata al potenziale commerciale di una simile infrastruttura sarebbe un errore imperdonabile: simili occasioni – osserva il consigliere – vanno colte al volo e sfruttate diligentemente in funzione esclusiva della crescita, dello sviluppo, dell’ammodernamento e dell’accentramento in chiave nazionale di una citta’ capoluogo di Regione, ahime’, territorialmente e geologicamente costretta entro confini spesso rivelatisi troppo angusti. Catene montuose, rete viaria e ferroviaria, ad oggi palesi vincoli per una piu’ comoda e dinamica percorribilita’ verso e dalla citta’. Compensare e valorizzare per via aerea quanto per via terra appare piu’ complicato a nostro parere – afferma Padovani – sembra essere una preziosa chiave di svolta per poter rilanciare un territorio che ha molto da dare e da offrire, ma che, come sopra espresso, risulta notoriamente chiuso agli impulsi esterni per tutta una serie di ragioni, prima fra tutte, il suo isolamento geografico e logistico. Avendo una comoda via di accesso all’Aquila offerta dall’Aeroporto di Preturo ‘Giuliana Tamburri’ non si tarderebbe a registrare, siamo certi, un’immediata crescita del commercio, del turismo artistico, culturale e religioso, anche in vista degli ambiziosi progetti che orbitano attorno al Capoluogo, candidato a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Sarebbe una ulteriore modalita’, insieme ai determinanti 15 milioni previsti dal Decreto 08/04/2013 del ministero per la Coesione territoriale (per la ripartizione dei 100 milioni destinati alle attivita’ produttive stabiliti dalla Delibera CIPE n.135 del 2012), per rilanciare il polo turistico del Gran Sasso, oltre ad agevolare e promuovere l’incremento di quanti vengono attratti dall’immenso patrimonio verde dei parchi locali, dalle cime innevate delle nostre montagne, impreziosite da celebri laboratori quali l’LNGS (Laboratorio Nazionale del Gran Sasso) e centrali di studio come il GSSI (Gran Sasso Science Istitute) e l’Universita’, a loro volta in grado di canalizzare l’interesse di studiosi e ricercatori”. “E perche’ – aggiunge l’esponente del Psi – non annoverare L’Aquila nella lista dei maggiori centri congressuali della penisola, anche in considerazione della sua posizione esattamente centrale rispetto all’asse nord-sud Italia? Basti pensare in tal senso all’esempio non troppo distante dell’ispanica Girona: da piccolo centro sconosciuto ai piu’, a citta’ oggi nota e percorsa ogni giorno da centinaia di presenze in virtu’ di un unico fattore di cambiamento: il suo Aeroporto; bhe’, credo di non dover aggiungere altro! Con questo non intendo negare il potenziale strategico dell’Aeroporto Dei Parchi per quanto attiene alle attivita’ di Protezione Civile: corsi, esercitazioni, attivita’ di soccorso. Tutt’altro, sostenerne e promuoverne l’esercizio, specie in una terra che vi e’ ampiamente debitrice, e’ altrettanto doveroso! Senza pero’ dimenticare che se e’ vero che la sicurezza finalizzata al mantenimento ed alla protezione di quanto oggi il territorio aquilano offre ai suoi cittadini, e’ altrettanto vero che cio’ non puo’ e non deve rappresentare un freno al suo sviluppo economico, culturale, professionale, logistico, turistico: sarebbe un semplice controsenso. Non approvo assolutamente quanti contrari alla realizzazione del progetto dell’Aeroporto dei Parchi, ne’ tantomeno coloro che cercano di trasformare l’intera vicenda in un terreno di scontro politico e campanilistico tra L’Aquila e Pescara. Riteniamo con convinzione che l’aeroporto d’Abruzzo ‘Pasquale Liberi’ debba restare il nostro aeroporto internazionale, mentre all’aeroporto dei Parchi vada riconosciuto il ruolo di infrastruttura destinata a ridurre l’isolamento delle aree interne, della provincia dell’Aquila (e non solo) dal resto della Penisola, al fine di contribuire all’ascesa sociale, economica e produttiva del nostro territorio”, commenta infine Padovani.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti
Ambiente

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:07
Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti
Ambiente

Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:34
Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione
Attualità

Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:14
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp