• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 21:19
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La notte dei ricercatori: una giornata a contatto con le stelle.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Settembre 2013 - 14:04
in Varie

PESCARA: – Trecento città del mondo con i telescopi puntati verso le stelle. Tra queste anche Pescara. A partire dalle 17 di domani venerdì 27 settembre e fino alla mezzanotte, presso il Centro Europe Direct ospitato all’interno dell’Aurum  prenderà il via “La notte dei ricercatori” al fine di “avvicinare – ha detto nel corso della conferenza stampa di presentazione il Consigliere delegato alle Politiche Comunitarie Salvatore Di Pino – la cittadinanza  ad un mondo che sembra così distante e che invece è alla base della vita di tutti i giorni”. Venticinque ricercatori per una serie di mini-contest della durata di 30 minuti in cui apprendere, confrontarsi e scoprire la scienza, la fisica e l’astrofisica. “Una tematica – ha aggiunto Di Pino – al centro delle attività della Comunità Europea ospitata qui, all’Europ Direct proprio perché è il centro dei servizi di informazione rivolto ai cittadini per avvicinarsi a questa istituzione”.
Europa che, come le stelle, sembra troppo lontana ed è invece protagonista della sua quotidianità. Tanti i partner dell’evento, primo fra tutti l’ICRANet (International Center for Relativistic Astrophysics Network)  che già la mattina, a partire dalle 10, ospiterà al suo interno i ragazzi delle IV e V superiori della città. Duecento giovani che potranno entrare in contatto diretto con la ricerca, seguire una lezione tenuta proprio dal direttore dell’ICRANet Ruffini per scoprire la scienza “Da Galileo ad Einstein”, un’altra su “L’Astrofisica Relativistica” tenuta da Vladimir Belinski e, alle 12, assistere alla proiezione del video “Il caso Neutrino”. Come spiegato da Monica Di Berardino, presente in conferenza a fare le veci dell’ICRANet, l’istituto rimarrà aperto fino alle 22 per i visitatori, mentre dalle 18 Costantino Sigismondi, Luca Izzo, entrambi scienziati dell’ICRANet, e Maurizio Leone della GASPRA (Gruppo Astrofili Pescaresi) accoglieranno i presenti sul Terrazzo Flaiano dell’Aurum guidandoli nell’osservazione al telescopio del sole prima e delle stelle poi. “Sarà un momento informale – ha spiegato il responsabile del Centro Europe Direct di Pescara Cesare Di Martino – per sensibilizzare il territorio, le imprese e le associazioni di categoria a comprendere il valore della ricerca e soprattutto a capire cos’è la ricerca un termine che tutti usano, ma sulla cui definizione non vi è la giusta chiarezza. Ecco perché – ha aggiunto – nei mini-incontri con i ricercatori si parlerà di cos’è, cosa ha per oggetto e, ognuno, descriverà la sua esperienza. E’ la prima iniziativa pubblica di questo tipo che facciamo e la ospitiamo qui all’Europ Direct, il più grande centro d’informazione del suo genere in Europa”. Di particolare interesse l’incontro che si terrà a partire dalle 18 nella Sala Cascella sull’Educazione ambientale: osservare, scoprire, inventare, emozionarsi e conoscere, tenuto da Giovanni Del Greco e Luca D’Alessandris rispettivamente del Sistema Natura e dei Servizi per l’educazione ambientale e il turismo naturalistico. In quest’occasione, all’interno della sala dell’Europ Direct, sui monitor a 360 gradi, sarà proiettato il materiale fotografico e video prodotto per il “Contest fotografico” promosso da Paesaggi d’Abruzzo e finalizzato alla realizzazione di video di promozione dell’Abruzzo, delle sue stelle, dei suo beni culturali e della sua splendida natura.
Ad inaugurare la giornata, alle 17, ci saranno, oltre a Di Pino e Di Martino, il sindaco Luigi Albore Mascia e il Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo Ernesto Pellecchia.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Congresso Pd: il 4 febbraio a L’Aquila Pina Picierno per Stefano Bonaccini
Politica

Congresso Pd: il 4 febbraio a L’Aquila Pina Picierno per Stefano Bonaccini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:21
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Attualità

Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:53
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45
Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp