• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 03:55
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Tornimaparte (AQ) torna la “Ghiottonata d’Autunno”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Settembre 2013 - 15:41
in Cultura

TORNIMPARTE (AQ): – L’Associazione Culturale “Fonte Vecchia” rende noto che il  27, 28 e 29  settembre p.v. si terrà a Villagrande di Tornimparte  la 12^ Ghioittonata d’Autunno e il  12° concorso del “Pasticciere dilettante” .
Si potranno  gustare vari tipi di panonta che  è il pane unto nell’olio fritto ed ha rappresentato uno dei principali alimenti per i nostri compaesani durante le giornate in campagna, le trasferte lavorative nelle nostre montagne o in montagne di altri comuni limitrofi, accompagnata da un buon bicchiere di vino è un pasto unico perché molto sostanzioso e ricco di calorie. L’associazione, nei tre giorni, le panonte le propone in diverse soluzioni: di maiale, con il guanciale, ‘ndorata (con l’uovo) e con il baccalà.
Lo scopo dell’associazione e’ riproporre, e talvolta riscoprire, sapori antichi, propri della nostra Tradizione; questi piatti, un tempo spina dorsale dell’alimentazione delle popolazioni dell’Abruzzo Interno, sono oggi diventati vere e proprie ghiottonerie.
In secondo luogo, ma non per questo di minore importanza, nell’ambito della festa si svolge il concorso del Pasticciere dilettante, organizzato in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina, Slow Food e l’associazione “Scherza con il cuoco”, che negli anni precedenti ha visto la partecipazione di oltre 100 concorrenti, provenienti anche da altri comuni e ha visto la riproposizione di dolci antichi del passato della città dell’Aquila. I dolci sono selezionati da una giuria altamente qualificata e composta da membri dell’Accademia Italiana della Cucina,  da esperti Slow Food  e dell’associazione “Scherza con il cuoco” . Quella di quest’anno è la 9^ edizione “Libero Masi” in memoria dell’avvocato di Nereto (TE), barbaramente ucciso con sua moglie in un tentativo di rapina, che in qualità di Governatore Slow Food, per l’Abruzzo e il Molise, ha presenziato la giuria nelle edizioni precedenti, sostenitore dell’iniziativa ed amico dell’associazione che in questo modo intende mantenere vivo il suo ricordo. E’ possibile partecipare al concorso portando il dolce entro le ore 10 di Domenica 29.
Nell’ambito della festa oltre a mostre dell’artigianato e di utensili della civiltà contadina ci sarà un ricco programma per tutti i gusti.
Domenica 29:
dalle ore 09.00 organizzata dall’A.S.D. Arrampichino si terrà la “3^ Rampiraio Tornimparte” per  l’assegnazione del titolo di campione provinciale,
Alle ore 16.30 incontro sul tema:”Dalla cultura ………….. all’economia. Un territorio si promuove anche con l’arte, la ritualità popolare, la gastronomia e …………la comunicazione adeguata.
Intervengono Giuseppina Vecchioli, Giacomo Carnicelli, Vincenzo Gianforte e  Stefano Carnicelli  con l’antropologo  Mario Santucci e il presidente  di Deputazione di  Storia Patria negli Abruzzi  Walter Capezzali – moderatore Angelo De Nicola.
A seguire consegna di un  riconoscimento speciale al Gruppo Teatrale di  Tornimparte per l’attività  di fare ricerca sul territorio degli usi, dei costumi, della lingua di un tempo ormai passato.
Sempre nel pomeriggio di domenica ci sarà animazione per i bambini, gruppi  musicali  itineranti  che animeranno il borgo di Capolitto. Da non dimenticare che le serate saranno allietate  da musica e balli in piazza e a seguire disco bar.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Conclusa prima riunione valutazione opere 26^ edizione Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella
Ambiente

Conclusa prima riunione valutazione opere 26^ edizione Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:41
San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa
Cultura

San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:50
Al Polo Agrario di teramo “Rozzigwarts”, evento a tema Harry Potter per promozione lettura
Attualità

Al Polo Agrario di teramo “Rozzigwarts”, evento a tema Harry Potter per promozione lettura

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:43
 Alunni della “Dante Alighieri” attori per un pomeriggio: sul palco per slautare fine anno scolastico
Attualità

 Alunni della “Dante Alighieri” attori per un pomeriggio: sul palco per slautare fine anno scolastico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 15:43
Il 10 giugno a Capestrano finissage “Lovers Eyes”
Arte

Il 10 giugno a Capestrano finissage “Lovers Eyes”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 07 Giugno 2023 - 17:56

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp