• Ascolta la radio
lunedì 5 Giugno 2023 - 10:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Don Tonino Bello: vescovo scalzo e santo.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Settembre 2013 - 10:35
in Varie

POLIGNANO (BA): – di Francesco Lenoci – “Il mio sogno”, diceva don Tonino Bello,  “è portare il sorriso, il coraggio e  la speranza a tutti coloro che incontro”.
Che sogno meraviglioso quello di don Tonino Bello, difficilissimo da realizzare, ma che don Tonino è riuscito tante volte, durante la sua vita terrena, a tramutare in realtà. Come ha fatto? Come è potuta accadere una cosa simile?
Per rispondere a queste impegnative domande, mi avvalgo di un’osservazione di Papa Paolo VI: “L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni”. Ebbene, don Tonino Bello è stato sia testimone che maestro, derivando da ciò il suo immenso carisma.
Lui parlava benissimo e scriveva ancor meglio. Come ha ricordato ad Alessano il 20 aprile 2013 il Cardinale Angelo Amato, le sue omelie, le sue lettere erano materia d’esame all’Università, per cercare di comprendere l’eccezionale efficacia dei suoi discorsi.
Da dove attingeva tanta forza comunicativa? Dall’esempio che forniva e dalle opere che realizzava: è  la risposta che mi hanno fornito centinaia di persone che l’hanno conosciuto.
Don Tonino applicava il precetto di San Francesco d’Assisi: “Fratelli, predicate il Vangelo e, se fosse necessario, anche con le parole”.
Come ha recentemente ammonito Papa Francesco: “Non si può annunciare il Vangelo di Gesù, senza la testimonianza concreta della vita”.
Don Tonino Bello era l’uomo carismatico che viveva quello che diceva e, essendo anche poeta,  sapeva comunicarlo come solo un poeta è in grado di fare.

“Vivere non è trascinare la vita,
non è strappare la vita, non è rosicchiare la vita.
Vivere è abbandonarsi, come un gabbiano, all’ebbrezza del vento.
Vivere è amare le cose che non piacciono per poterle cambiare.
Vivere è assaporare l’avventura della libertà. 
Vivere è stendere l’ala, l’unica ala, con la fiducia di chi sa
di avere nel volo, Signore, un partner grande come Te!
Ma non basta saper volare con Te, Signore.
Tu mi hai dato il compito di abbracciare anche il mio fratello
e di aiutarlo a volare”.

Sono passati vent’anni dal giorno (20 aprile 1993) in cui il Vescovo don Tonino Bello ha dato l’ultimo colpo d’ala su questa terra in direzione del cielo.  Eppure,  un prossimo Santo qual è don Tonino Bello riesce tuttora a realizzare il sogno di portare il sorriso, il coraggio e la speranza.
È ciò che possono testimoniare gli uomini, le donne, le ragazze e i ragazzi che a Polignano a Mare, presso la Sala Consiliare  “Domenico Modugno” del Comune, hanno preso parte alla Conferenza, organizzata dall’Associazione “L’Araba Fenice” con il patrocinio dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano, “Fare Strada sulle Orme di don Tonino Bello”.
Ho visto i loro volti illuminarsi quando ho raccontato cosa avevano scoperto al momento della vestizione della salma di don Tonino, e cioè che entrambe le scarpe avevano le suole bucate. Che cosa era successo? Quelle non erano le scarpe di don Tonino: come sempre lui aveva scambiato le sue scarpe, belle, con quelle di un povero. Spesso, non faceva neanche lo scambio, perché il povero non aveva proprio le scarpe. Lui non se ne curava e tornava scalzo all’Episcopio.
“Eppure”, ho aggiunto, “anche scalzo, mi verrebbe da dire soprattutto scalzo, ha lasciato tante orme: per i costruttori di pace, per la Chiesa, per i giovani, per i volontari, per i laici, per noi uomini e donne del terzo millennio”.
Avevo al mio fianco don Gaetano Luca Amore, arciprete di Polignano a Mare, che ha validato la tesi del recentissimo Libro “Dal cuore della Puglia fino ai confini del mondo – Testimonianze su don Tonino Bello”, Edirespa Molfetta, settembre 2013, vale a dire che a distanza di vent’anni dal dies natalis di don Tonino Bello, le impronte dei suoi passi, l’eco delle sue parole e il germogliare della sua semina hanno acquisito ancora più valenza.
Con don Gaetano abbiamo convenuto che nelle parole e nei segni di Papa Francesco stiamo rivivendo e contemplando il linguaggio e lo stile francescano di don Tonino Bello, e che dobbiamo liberarci dall’ansia del sorpasso. Perché l’ansia del sorpasso ci fa guadagnare tempo, ma ci fa perdere il fratello che cammina accanto a noi; perché ci mette nelle vene la frenesia della velocità, ma svuota di tenerezza i nostri giorni; perché ci fa premere sull’acceleratore, ma non dona alla nostra fretta sapori di carità.
“È alla Madonna”, diceva don Tonino Bello, “che dobbiamo chiedere di liberarci dall’ansia del sorpasso”. Questa ed altre richieste, ispirate da una meravigliosa preghiera di don Tonino Bello a Maria, le abbiamo affidate ad una stupenda canzone composta per l’occasione dal cantautore Maurizio Nazzaro.
La melodia di “Santa Marì”, irradiata nella Sala Consiliare “Domenico Modugno” dalla chitarra classica di Maurizio Nazzaro, ha coinvolto tutti. Quando il maestro Nazzaro ha chiesto di ripetere insieme a lui l’ultimo verso, non si è tirato indietro nessuno. Tutti hanno ripetuto, più volte, la meravigliosa espressione: “E insieme a te, sveglieremo l’aurora”.
Ha concluso la conferenza la professoressa Lucia Brescia, tra l’altro ringraziando chi aveva reso possibile la sua realizzazione (Onofrio Torres, Antonio Lisco e Vito Colella) e citando la frase riportata nell’ultima pagina del libro di testimonianze, illuminata da una foto del vescovo scalzo e santo: “I grandi uomini ti dicono come arrivare a destinazione; gli uomini ancora più grandi ti ci portano”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Regione Abruzzo, Sociale: Quaresimale, Pubblicato avviso “Abruzzo Giovani”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:39
Castelnuovo: Pubblicata gara avvio lavori consolidamento e messa in sicurezza
Ambiente

Castelnuovo: Pubblicata gara avvio lavori consolidamento e messa in sicurezza

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:21
Campionato nazionale Csain di ginnastica ritmica: Peretti conquista titolo italiano
Eventi

Campionato nazionale Csain di ginnastica ritmica: Peretti conquista titolo italiano

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:05
50 guide turistiche al corso Agti nelle Grotte di Stiffe
Ambiente

A San Demetrio ne’ Vestini tornano a grande richiesta le Notti magiche delle Grotte di Stiffe

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:01
Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp