• Ascolta la radio
lunedì 5 Giugno 2023 - 10:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arte e Cultura: 28 e 29 settembre Giornate Europee del Patrimonio in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Settembre 2013 - 15:23
in Cultura

L’AQUILA: –  Il 28 e 29 settembre prossimi si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio 2013, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aderisce, insieme agli altri Stati Europei, all’iniziativa  ideata  nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Dopo quattro anni L’Aquila torna protagonista della manifestazione in Abruzzo con due appuntamenti di grande rilievo: la mostra “Danzando con le Menadi – il letto funerario di una domina vestina al tempo di Augusto” e il concerto “La Notte della Taranta”. Il primo, che si svolgerà dal 28 Settembre al 1 Ottobre presso Palazzetto dei Nobili in centro storico,  espone uno dei gioielli del territorio aquilano, un letto in osso rinvenuto durante i lavori di ampliamento della Strada Statale 17 da parte dell’Anas con la supervisione della Soprintendenza ai beni Archeologici e appartenuto ad una nobildonna vestina, una domina appunto, come rivela la ricchezza della decorazione che raffigura una danza dionisiaca. Il prezioso oggetto viene esposto all’Aquila grazie alla collaborazione tra Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo e Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, dopo un delicato intervento di restauro curato dall’Istituto Superiore della Conservazione e del Restauro di Roma ed una mostra allestita nella capitale a luglio scorso presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Sempre nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, il 29 settembre alle ore 19.00 presso la Fontana della Rivera o delle 99 Cannelle, andrà in scena La Notte della Taranta; in un ideale legame tra la terra di Puglia, ed in particolare quella di Lecce, lo spettacolo dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta offre l’occasione per mettere in evidenza l’importante opera di restauro del patrimonio culturale aquilano che proprio a Borgo Rivera ha due cantieri importanti: l’ex Mattatoio e la Chiesa di San Vito, senza considerare che proprio da Porta Rivera è iniziato il recupero dell’antica cinta muraria aquilana.
“Abbiamo voluto esporre il letto di Navelli, un capolavoro che attraversa i secoli, all’Aquila – spiega il Direttore Regionale per I beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Fabrizio Magani – per tornare a raccontare il territorio e una città che in questa delicata fase della sua storia si apre al territorio. Solo in questo modo, credo, e per questo abbiamo voluto promuovere il giorno dopo l’inaugurazione della mostra a Palazzetto dei Nobili il concerto della Notte della Taranta alla Fontana delle 99 Cannelle, quindi patrimonio materiale e immateriale che dialogano tra loro,  saremo capaci di stare  sulla strada della ricostruzione che così potrebbe essere più facile per tutti”.  Anche per il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, che ha supportato la mostra dedicata al Letto di Navelli “questa iniziativa è una di quelle che possono rifocalizzare l’attenzione e l’interesse per il territorio, in una visione di una programmazione quanto più ampia possibile e che sia veramente volano di attenzione per il patrimonio della nostra regione”. Dello stesso parere il direttore artistico della Fondazione Notte della Taranta Sandro Cappelletto che ha parlato di un debutto all’Aquila dell’omonima Orchestra Popolare “per noi – ha aggiunto – che lavoriamo sul carattere fortemente identitario del patrimonio immateriale esibirci nel luogo fondativo della città dell’Aquila è una cosa quasi naturale nonostante il concerto del 29 pomeriggio alla Fontana della Rivera sarà per noi un debutto.
In tutto l’Abruzzo le Giornate Europee del Patrimonio 2013 propongono un programma molto ricco e variegato; grazie al lavoro delle Soprintendenze ai beni Archeologici, ai beni Storici Artistici ed Etnoantropologici, ai beni Archivistici saranno, infatti, una trentina gli appuntamenti di rilievo che si svolgeranno su tutto il territorio e che si articoleranno in mostre, convegni, presentazioni di libri, eventi straordinari e visite guidate a luoghi noti e meno noti del nostro ricco patrimonio culturale con l’obiettivo di far conoscere e condividere i nostri beni; dalla mostra – convegno sugli archivi di architettura che si svolgerà a Pescara il 28 settembre presso l’Urbano Center, al reading di poesie dedicato a Gabriele d’Annunzio che si svolgerà presso l’Abbazia di San Clemente a Casauria a Castiglione a Casauria, il 29 settembre alle ore 11.00, a Campli, invece, presso la Necropoli di Campovalano dove il 29 settembre si svolgerà uno scavo in diretta di una tomba a tumolo. Tesori d’arte che potranno essere visitati gratuitamente nei giorni del 28 e 29 settembre e anche in notturna, dalle 20 alle 24 del 28 settembre, per quei siti che partecipano al progetto  “Una notte al Museo”  come il Museo Archeologico nazionale di Villa Frigerj a Chieti.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

RAI Kids a Cartoons on the bay: direttore Luca Milano presenta novità e produzioni animazioni
Arte

RAI Kids a Cartoons on the bay: direttore Luca Milano presenta novità e produzioni animazioni

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:30
L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
L’Aquila, a Palazzetto dei Nobili due giorni “Sulla scia del daimon”
Attualità

L’Aquila, a Palazzetto dei Nobili due giorni “Sulla scia del daimon”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:32
Acciano, tutto pronto per la prima edizione del concorso letterario dedicato a Marianna Baronio
Cultura

Acciano, tutto pronto per la prima edizione del concorso letterario dedicato a Marianna Baronio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 12:02
Premiate le scuole partecipanti al concorso “Le vie di Celestino”
Arte

Premiate le scuole partecipanti al concorso “Le vie di Celestino”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 22:22

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp