• Ascolta la radio
venerdì 2 Giugno 2023 - 18:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinghiali: la Valle del Tirino pronta ad accogliere le gabbie di cattura.

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Settembre 2013 - 15:55
in Cronaca

ASSERGI (AQ): – Nel corso di un’intensa e positiva concertazione, oggi ad Assergi, nella sede dell’Ente Parco, sono state poste le basi per avviare nella Valle del Tirino operazioni di contenimento del cinghiale utilizzando la tecnica della cattura tramite chiusini.
Oltre al Presidente, Arturo Diaconale, al Direttore, Marcello Maranella, e allo staff dell’Ente incaricato della problematica, hanno preso parte all’incontro il Sindaco di Ofena, Mauro Castagna,  l’Assessore Sonia Del Rossi, di Bussi sul Tirino, il tecnico del Comune di Capestrano Domenico Cimetta, gli agricoltori che già nel precedente incontro di Ofena si erano detti disponibili ad ospitare le gabbie sui loro terreni, Claudio Petronio dell’Azienda zootecnica Gran Sasso e il presidente Landi, della Cooperativa ARAS Marche, Associazione Regionale Allevamenti Alternativi e Selvaggina.
Particolarmente Illuminante è stata la testimonianza del Consorzio Cooperativo di Amatrice, rappresentato dal Presidente Michele Di Gianvito, che ha illustrato i passaggi operativi e normativi che hanno condotto alla creazione di un esperienza unica nel suo genere nel territorio di Amatrice,  con la creazione di una filiera delle carni di cinghiale, esperienza che sta dando risultati soddisfacenti sia sul piano delle catture e dunque della riduzione del numero dei cinghiali, sia sul piano economico, assicurando integrazioni di reddito alle aziende aderenti e diminuzione dei danni all’agricoltura.
Nella circostanza sono stati chiariti, inoltre, gli aspetti normativi che regolamentano le attività di contenimento della fauna selvatica all’interno delle aree protette.
Il dato emerso è che prossimamente sei agricoltori della Valle del Tirino riceveranno dall’Ente Parco in affidamento diretto altrettante gabbie di cattura, insieme alle casse per il trasporto degli animali e sperimenteranno il percorso di cattura per un anno, contando sul know how del Parco e sul sostegno delle Amministrazioni Comunali che si sono mostrate pienamente solidali. Secondo la norma, le fasi di cattura saranno effettuate sotto la stretta sorveglianza del Corpo Forestale dello Stato ed i controlli sanitari della ASL.  Per quanto attiene alle fasi successive alla cattura è stata significativamente individuata la possibilità di una promettente sinergia tra la ARAS Marche, l’Azienda zootecnica Gran Sasso, gestore del mattatoio di Castel del Monte e lo stesso Consorzio Cooperativo di Amatrice.
Soddisfazione è stata espressa dai vertici dell’Ente Parco che hanno ricevuto dal Sindaco di Ofena, Castagna, rassicurazioni per un’azione pienamente condivisa, affinché il percorso virtuoso che si va ad intraprendere non sia deviato o vanificato da inutili e dannose operazioni oppositive che, come sperimentato in passato proprio nell’area pilota di Amatrice, non aiutano l’ambiente, né il territorio o le comunità che lo abitano.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 27 maggio-2 giugno: 540 positivi e 696 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:10
2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana
Cronaca

2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 12:14
Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
Fiera internazionale Tartufi d’Abruzzo: Imprudente, domani conferenza stampa di presentazione
Cronaca

Imprudente: “Al via il progetto per Distretto biologico della Valle Peligna, valorizzare produzioni bio per lo sviluppo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 18:19

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp