• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 20:50
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Commemorazione Nove Martiri: il sindaco Cialente chiama a raccolta la popolazione.

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Settembre 2013 - 14:12
in Cronaca

L’AQUILA: – In occasione della commemorazione dei Nove Martiri che furono trucidati dai nazifascisti durante della Seconda Guerra Mondiale, il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente rivolge un appello agli aquilani affinché partecipino in massa alle celebrazioni del 70esimo anniversario.  
“Rivolgo un caloroso invito alle Aquilane e agli Aquilani – scive Cialente – affinché sia particolarmente massiccia e sentita la partecipazione alle iniziative organizzate per commemorare i Nove Martiri, a 70 anni dall’eccidio.
Dopodomani, lunedì 23 settembre, saranno trascorsi esattamente sette decenni dalla tragedia, dal momento in cui nove eroi, nostri concittadini, tutti di età compresa tra i 18 e i 20 anni, furono barbaramente trucidati dall’orco nazifascista. Nove anime che avevano deciso di non accettare la brutale invasione e di combattere per la libertà. Al loro sacrificio, gesto esemplare in eterno, rendiamo omaggio tutti insieme, prendendo parte alle manifestazioni della ricorrenza, che numerose benemerite Istituzioni hanno allestito a partire da lunedì. Iniziative di cui tutti gli organi di informazione hanno lodevolmente pubblicato il dettaglio.
Settant’anni fa la follia e l’odio spezzavano nove giovani vite, quelle di Bruno D’Inzillo, Bernardino Di Mario, Fernando Della Torre, Carmine Mancini, Giorgio Scimia, Francesco Colaiuda, Anteo Alleva, Sante Marchetti e Pio Bertolini, ai cui familiari va ancora oggi il nostro pensiero più profondo. Ma quelle armi non potevano cancellare il valore dell’operato dei Nove Martiri.
Partecipiamo dunque a questa ricorrenza con quello spirito unitario e di forte commozione che pervase il Capoluogo d’Abruzzo il giorno del ritrovamento delle salme dei nostri eroi (il 13 giugno del 1944, dopo la tanto desiderata liberazione della città), della ricomposizione dei loro corpi e dei loro solenni funerali.
Il 70esimo anniversario di quella esecrabile esecuzione sia anche un momento di profonda riflessione sui Martiri di tutti i tremendi drammi che la nostra Comunità ha dovuto tristemente vivere: quelli delle stragi nazifasciste di Onna e Filetto, quelli delle guerre, quelli del terremoto e così via. Tutte vittime accomunate da conseguenze di eventi terribili, che ci impongono oggi e ci imporranno sempre di profondere l’impegno più grande perché queste tragedie non avvengano mai più.”

Di seguito il programma delle principali celebrazioni a cura del Comune dell’Aquila, Iasric, Anpi, Vox Militiae, Isri)

23 settembre 2013:
– Ore 9 presso il piazzale dell’istituto di ‘Savoia duca d’Aosta’ si svolgerà l’alzabandiera in ricordo, in particolare di Fernando Della Torre, studente ebreo che aveva frequentato l’Istituto Industriale.
-Ore 9.30: il Sindaco Massimo Cialente renderà omaggio al Sacrario dei Nove Martiri, nel Cimitero monumentale dell’Aquila.
Ore 10 il sindaco Massimo Cialente deporrà una corona sul luogo della fucilazione nella caserma ‘Pasquali’, nel cui teatro i fatti saranno ricordati da David Adacher e Patrizia Tocci, e verrà proiettato il video “L’Aquila 1943” di Fabrizio Pompei, con brani tratti dall’atto unico “Martyrs” di Mario Fratti.
– Ore 10.30: altre scolaresche parteciperanno a un ulteriore incontro presso l’aula magna del Polo Umanistico dell’Università, in via Nizza (adiacente all’ex ospedale), dove, alle 11, si terrà una seduta straordinaria del Consiglio comunale, seguita dalle rievocazioni storiche di Costantino Felice eWalter Cavalieri, dalla proiezione del video “Con vent’anni nel cuore” diGiorgio Cavalli, dalla lettura della poesia “Nove martiri” di Elio Peretti, e dalla presentazione del progetto didattico dell’I.A.S.R.I.C. “Guerra e resistenza nell’Aquilano 1943-1945”, da parte di Gilberto Marimpietri.
– Ore 18: David Adacher dell’I.a.s.r.i.c. ricorderà gli eventi a Pianella di Tornimparte, luogo nativo di uno dei Nove Martiri, Francesco Colaiuda.

In occasione del 70esimo anniversario dei Nove Martiri, verrà prodotto un annullo filatelico e sarà ristampato il libro “I martiri aquilani del 23 settembre 1943” di Corrado Colacito (edizioni Textus).

24 settembre 2013:
– Ore 9.30, Auditorium “Sericchi” della Bper, ex Carispaq (via Pescara, complesso di Strinella 88): Nona edizione del Convegno “Giornate di storia delle Forze Armate Italiane”, organizzato dall’Associazione Vox Militiae e dall’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti
Ambiente

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:07
Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti
Ambiente

Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:34
Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione
Attualità

Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:14
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp