• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 21:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Conclusa l’esercitazione internazionale S.A.R. “Grifone 2013″.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Settembre 2013 - 19:17
in Eventi

L’AQUILA: – Si e’ conclusa oggi all’Aquila, l’esercitazione internazionale S.A.R. (Search and Rescue) “Grifone 2013″, organizzata dall’Aeronautica Militare sul Gran Sasso d’Italia nel quadro dell’accordo di cooperazione tra Italia, Francia e Spagna nel settore della ricerca e soccorso aereo (S.A.R MED/OCC). Lo scopo principale dell’esercitazione e’ stato quello di addestrare il personale dei reparti di volo italiani e stranieri del soccorso aereo, dei centri di coordinamento e delle squadre di terra alla pianificazione, direzione e gestione delle operazioni di ricerca e soccorso nel difficile ambiente montano, sia di giorno che di notte, favorendo la reciproca conoscenza e lo sviluppo di procedure comuni. L’esercitazione, svolta dal 16 al 19 Settembre, ha avuto come scenario i monti dell’Abruzzo, nel Parco Nazionale del Gran Sasso (L’Aquila) e dei Monti della Laga, (Teramo) sorvolati senza soluzione di continuita’ dagli elicotteri dell’Aeronautica militare, dell’Esercito, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri e del Corpo Forestale dello Stato. Per la prima volta in un esercitazione SAR e’ stato impiegato dall’Aeronautica Militare anche l’aeromobile a pilotaggio remoto “MQ-9 Predator B” . Le squadre di ricerca e soccorso, coordinate dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), si sono mosse sull’impervio territorio alla ricerca di dispersi. Iniziate martedi’ 17 settembre, le operazioni si sono succedute a ritmo sostenuto, impegnando circa 400 persone, tra militari e civili, e 14 assetti aerei, che hanno volato per un totale di circa 64 ore, di cui 15 con l’ausilio di NVG (Night Vision Goggles), in missioni dall’alto profilo addestrativo, consentendo di chiudere l’intensa quattro giorni di attivita’ con un bilancio positivo. “Durante le fasi dell’esercitazione siamo riusciti a raggiungere tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Gli equipaggi di volo e le squadre di soccorso a terra hanno operato in maniera perfettamente sinergica, contribuendo cosi’ a far lavorare meglio tutti gli ingranaggi di quella complessa macchina che e’ il soccorso aereo in ambiente montano”, ha dichiarato il direttore dell’esercitazione, il colonnello Giovanni Franchini.
L’Aeronautica Militare ha fornito la propria esperienza in termini di Comando e Controllo delle operazioni aeree, che sono state dirette da un team del Centro Coordinamento Soccorso del Comando Operazioni Aeree dell’Aeronautica Militare (RCC-COA) dislocato presso il P.B.A. (posto base avanzato). L’intera e complessa pianificazione logistica, invece, e’ stata affidata al Comando Logistico dell’Aeronautoca Militare che, grazie alle diverse articolazioni dipendenti coinvolte attivamente nell’esercitazione, ha testato la propria capacita’ di schierare rapidamente personale, mezzi e infrastrutture in zona isolata dalla quale condurre operazioni di supporto per soccorrere la popolazione colpita da gravi calamita’ naturali o incidente aereo. In questo ambito, il 3 Stormo di Villafranca, con il contributo dei vari reparti tecnici di manutenzione, telecomunicazioni e rifornimenti della Forza Armata, ha realizzato sull’Aeroporto dei Parchi dell’Aquila un posto di base avanzato dotato di tutti i servizi necessari per l’assistenza al volo e la gestione delle operazioni, avvalendosi di strutture campali di comando e controllo, sistemi mobili di comunicazione, stazione meteo mobile, servizi di rifornimento e di sicurezza del sedime. Presso il PBA, sono stati attivati un posto medico avanzato (PMA), in cui ha operato personale sanitario dell’infermeria principale dell’Aeronautica Militare di Verona Villafranca e del Corpo ausiliario delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana con la collaborazione della pubblica assistenza “Gran Sasso Soccorso”, con funzioni sia di postazione medica avanzata nell’ambito dello scenario esercitativo, sia di presidio di primo soccorso in caso di reali esigenze per il personale partecipante. Per l’Aeronautica Militare hanno partecipato equipaggi ed elicotteri del 15esimo Stormo di Cervia, del 72esimo Stormo di Frosinone, del nono Stormo di Grazzanise (Caserta) unitamente all’aeromobile a pilotaggio remoto del 32esimo Stormo di Amendola (Foggia). Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico ha coordinato tutte le attivita’ terrestri, assicurando, con proprie squadre di soccorso, affiancate da quelle della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga il recupero del personale disperso nell’impervio scenario del Gran Sasso. La partecipazione di equipaggi e di elicotteri provenienti da Spagna e Francia nonche’ la presenza di osservatori provenienti da Giordania e Macedonia, hanno conferito maggiore rilevanza all’evento consentendo un proficuo confronto e scambio di esperienze.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN 2,7 milioni di euro per progetto RES-NOVA ai LNGS
Ambiente

A Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN 2,7 milioni di euro per progetto RES-NOVA ai LNGS

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:12
Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023
Arte

Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 12:12
Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini
Attualità

Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:58
Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”
Attualità

Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:49
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp