• Ascolta la radio
martedì 24 Maggio 2022 - 10:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paro Velino Sirente: in 200 alla marcia per il creato.

Pubblicato da Redazione
domenica, 01 Settembre 2013 - 09:30
in Cultura

CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ): – Ventisette chilometri in nove ore attraverso paesi, monasteri e  i luoghi simbolo del “francescanesimo”, scortati dai forestali a cavallo, dal personale del Parco e dal Cai: in 200 alla prima marcia per il creato promossa da Regione e Parco Sirente Velino in sinergia con il Corpo Forestale dello Stato, i Comuni di Celano, Collarmele, Aielli, Gagliano Aterno e Castelvecchio Subequo e il Cai, in onore di San Francesco. Il viaggio “spiritual-ambientale”, -che ha visto la partecipazione di residenti e turisti anche stranieri, il direttore del Parco Oremo Di Nino, l’assessore Ezio Ciciotti di Celano, e altri amministratori- con partenza dal Convento di Santa Maria in Valleverde, a Celano, tappa nel “luogo del miracolo dell’acqua”, a Baullo, (Gagliano Aterno), e punto d’arrivo il convento di Castelvecchio Subequo, dove i frati conservano il reliquiario con il sangue del poverello d’Assisi, ha centrato in pieno l’obiettivo degli organizzatori.
Qui la carovana del “creato” è stata accolta da due ali di folla con in testa gli assessori regionali Gianfranco Giuliante e Carlo Masci, il presidente del Parco, Simone Angelosante, il sindaco Pietro Salutari, autorità e associazioni di volontariato. Unanime la soddisfazione per il successo della prima marcia. “L’ottima riuscita della manifestazione”, ha commentato l’assessore regionale ai Parchi, Gianfranco Giuliante, “frutto della collaborazione tra Regione, Parco, Comuni, Cfs, Cai e associazioni, con la grande partecipazione popolare, rappresenta un’occasione per delineare una prospettiva: mettere la marcia per la pace in sinergia con la perdonanza celestiniana per dare impulsi allo sviluppo del turismo religioso nei territori del Parco regionale Sirente Velino”.
Musica per le orecchie del Presidente Angelosante: “ambiente, cultura, storia e tradizioni sono i punti di forza del territorio, oggi abbiamo posto la prima pietra per un evento da ripetere ogni anno: appuntamento al 31 agosto per la seconda edizione”. Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco Salutari, che ha benedetto il gioco di squadra nel nome di San Francesco: “questa è stata una giornata importante per la Valle Subequana. Crediamo fortemente in questo progetto, tutti insieme possiamo rilanciare la speranza e dare una chance ai territori del Parco”. La giornata, dopo il break ristoratore a base di prodotti tipici dei partecipanti, ha chiuso i battenti con la Santa Messa e il doveroso omaggio a San Francesco, il custode del Parco.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno. Piero Angela, Lino Banfi e Carlo Colaiacovo chiudono evento
Attualità

Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno. Piero Angela, Lino Banfi e Carlo Colaiacovo chiudono evento

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 09:33
Comune L’Aquila: Bilancio previsione 2021-2023, sgravi e detrazioni per attività produttive colpite dal Covid
Arte

Boom di presenze a Palazzo Burri per la Giornata delle dimore storiche, Daniele: “Arte e bellezza volano per l’economia del territorio”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 11:40
Solidarietà, diritti umani e impegno civile, i temi del Premio Nazionale Pratola 2022
Arte

Solidarietà, diritti umani e impegno civile, i temi del Premio Nazionale Pratola 2022

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 11:01
L’Aquila, omaggio alle fiabe dei Fratelli Grimm
Cultura

Il Maggio dei Libri: si conclude l’omaggio alle fiabe dei Fratelli Grimm

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 10:51
“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony
Attualità

“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:09

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati