• Ascolta la radio
mercoledì 1 Febbraio 2023 - 03:56
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila: Convegno delle famiglie dell’Abruzzo e del Molise.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 30 Agosto 2013 - 17:08
in Eventi

L’AQUILA: – Convegno Regionale delle Famiglie. La Famiglia, speranza e futuro per la società . La consulta Regionale di Pastorale Familiare della CEAM (Conferenza Episcopale Abruzzo – Molise) promuove, domenica 1 Settembre 2013 un convegno interdiocesano per Celebrare la Giornata Mondiale del Creato che ha per tema “La Famiglia educa alla custodia del creato”. L’incontro si svolgerà nella città di  L’Aquila presso il Ridotto del Teatro Comunale, in Piazza del Teatro (adiacente la Basilica di San Bernardino),  a partire dalle ore 9,30.  Il primo intervento sul tema della Giornata mondiale è affidato al Presidente per la Commissione della CEI per la Giustizia, Lavoro, Pace e Salvaguardia del Creato e arcivescovo Metropolita della diocesi di Campobasso –Bojano, S.E. Mons. GianCarlo Bregantini.  Su “Famiglia e Lavoro” interverrà il prof. Luigino Bruni, docente di Economia politica Università di Milano Bicocca. Nel pomeriggio, alle ore 15,00 ci sarà la Tavola Rotonda con gli interventi di Giuseppe Dardes (Caritas Italiana) Suor Alessandra Smerilli (comitato Settimana sociale) Silvio di Lorenzo (manager industriale). A moderare la Tavola Rotonda sarà S.E. mons. Giovanni  D’Ercole vescovo ausiliare di L’Aquila.  La giornata si concluderà con la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. mons. Emidio Cipollone, vescovo di Lanciano – Ortona.
Una famiglia che si “fa scuola per custodire il creato” dinanzi all’imperante “cultura dello scarto” che impedisce all’uomo di apprezzare realmente i doni offerti da Dio. Il messaggio per l’ottava giornata per la custodia del creato che si terrà domenica 1° settembre punta dritto al cuore della questione: la famiglia ha una responsabilità chiave nella salvaguardia e nella cura   delle bellezze creaturali. In linea con la 47^ settimana sociale dei cattolici italiani che si svolgerà dal 12 al 15 settembre a Torino, che avrà come tema : ” la famiglia, speranza e futuro per la società italiana” le Commissioni Episcopali per i problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e quella per l’Ecumenismo e il Dialogo della Chiesa italiana tendono ad offrire a tutti gli uomini riflessioni che sviluppano tre nodi centrali della problematica: è necessario, alla cultura dello scarto contrapporre quella della “custodia, che si apprende in famiglia e si fonda sulla gratuità, sulla reciprocità, sulla riparazione del male”. Il trinomio si fonda sulla “Gratuità” intesa nell’ esperienza del vivere insieme, dell’amore che è essenzialmente “gratitudine a Dio”, espresso nei piccoli gesti di ogni giorno, dalla preghiera quotidiana a tavola, alla gioia della condivisione fraterna fino alla lotta contro lo spreco. Significative le parole delle due commissioni: “viviamo in un giardino, affidato alle nostre mani”. La responsabilità nasce dalla comprensione del ruolo che si ha nel vivere domestico, caratterizzato dal “condividere l’impegno a riparare le ferite che il nostro egoismo dominatore ha inferto alla natura e alla convivenza fraterna”. Con la fantasia della carità la comunità cristiana, composta da famiglie assume il compito, gravoso in un periodo storico di crisi come il nostro, di diventare “scuola per custodire il creato”. IL richiamo esplicito è al “profumo della domenica” violato dalla cultura dello scarto che appiattisce e banalizza ogni azione che si rende unica nel “rito”. L’uomo schiacciato dalla secolarizzazione, impastato della logica dei consumi che tende ad appiattire e a banalizzare il senso della gratuità, ha perso di vista la meraviglia e lo stupore del rito. Il senso ossessivo del possesso stordisce e avvilisce la coscienza individuale che, nelle indicazioni dei vescovi, può trovare nuova energia e linfa in una famiglia che vive l’ordinario e lo straordinario come dono gratuito. Nuovamente la sfida che la chiesa pone all’uomo post- moderno è nel “profumo della domenica”: un profumo che si concretizzava nel vestito della festa, negli odori della cucina, nel rinnovare la casa con le pulizie domestiche che venivano offerti nel giorno del Signore al Creatore quale suggello di amore. ripartire dalla domenica, in una scelta di vita alternativa e controcorrente, tipica della testimonianza cristiana, è motivo di riflessione per i cristiani, a volte immersi nello stesso clima consumistico della società post-moderna. Un messaggio dunque, che, nuovamente, invita gli uomini di buona volontà a vivere e a condividere il “profumo del creato”   attraverso ” La preghiera fatta insieme, la lettura in famiglia della Parola di Dio, l’offerta dei sacrifici fatti con amore rendano profumate di gratuità e di fraternità vera le nostre case.”
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN 2,7 milioni di euro per progetto RES-NOVA ai LNGS
Ambiente

A Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN 2,7 milioni di euro per progetto RES-NOVA ai LNGS

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:12
Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023
Arte

Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 12:12
Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini
Attualità

Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:58
Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”
Attualità

Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:49
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp