• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 21:05
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Interventismo USA in Siria: dov’è il problema?

Pubblicato da Redazione
venerdì, 30 Agosto 2013 - 08:41
in Politica

TUNISI: – di Fabio Ghia – Da tre giorni a questa parte per l’amministrazione Obama è un susseguirsi di conferenze stampa con annunci di possibili attacchi immediati alla Siria di Bechar Al Assad. Più passa il tempo e sempre maggiori interrogativi nascono sul tipo e modalità di intervento. Alla versione USA di bombardamenti mirati, probabilmente volti ad annientare ogni capacità offensiva “pesante”, si contrappongono, in particolare, il quasi certo veto Russo in ambito Consiglio di Sicurezza e la minaccia dell’Iran di allargare il conflitto interno siriano ad aree e Stati limitrofi. Inoltre, l’UE ne esce al momento più confusa che mai, con le singole nazioni schierate in ordine sparso e senza chiari intendimenti. In tutto questo, sembrerà strano, finalmente l’Italia (la politica estera italiana è rimasta offuscata e oscura per oltre due anni), attraverso il ministro Emma Bonino, lancia un chiaro segnale di “intervento condizionato da una delibera delle Nazioni Unite”. Giustissima soluzione!
Nel complesso, però, il quadro internazionale ne esce impacciato, a disagio, in difficoltà e con molte perplessità sull’intervento armato. Il perché trova la sua motivazione principale nel forte sostegno che gli USA, insieme al Qatar e all’Arabia Saudita, hanno dato, e continuano a farlo, alle forze di opposizione siriane (il Consiglio Nazionale Siriano, CNS, con base in Turchia). Tra queste, infatti, non si può ignorare la presenza di più di 16.000 Jihadisti salafiti, provenienti da Libia, Tunisia ed Egitto. Tra l’altro, i primi beneficiari di un mancato intervento USA sarebbero proprio i jihadisti, che sino a oggi hanno potuto mostrare la loro “animale ferocia” e l’assoluta mancanza di rispetto umano, solo trincerandosi dietro il mancato intervento delle forze occidentali, così come è stato per la Libia, l’Iraq e l’Afghanistan, che li ha portati ad agire solo spinti dalla loro “fede”: unico mezzo per adire a ristabilire l’Islam, in tutta l’area. E’ sempre più evidente che la società civile (o quello che resta!) siriana deve ahimè fare i conti con questi fanatici, che affermano con sempre maggiore insistenza la loro volontà verso l’imposizione di un nuovo regime islamista.
Ma è altrettanto evidente che la politica interventista USA (Iraq, Afghanistan, Libia) o l’alternativa del “leading from behind” attuata nell’itera area Mediterranea, hanno fatto acqua in maniera esorbitante. Senza dilungarci in analisi strategiche d’interrelazione con potenze regionali, quali possono essere Iran e Arabia Saudita e Qatar, con i riflessi cui l’UE, Italia in prima fila, ha dovuto sottostare per l’aumentato flusso di profughi sopraggiunto, basti osservare quanto in atto in Egitto e in Tunisia per rendersi conto del fallimento della politica di sicurezza degli USA nell’area. Ancora una volta, come sempre lo è stato in passato, gli USA propongono “cambiamenti” all’insegna della democrazia e della libertà, senza comprendere a quale interlocutore stanno parlando. O, meglio ancora, non tenendo conto del retaggio culturale e del sistema di vita, se non giuridico-istituzionale, dei paesi oggetto d’intervento, completamente differente dalla cultura occidentale e, ancor di più, da quella USA. In particolare, per l’intero quadro geostrategico “arabo”, l’Egitto e la Tunisia, ma anche la Turchia sotto molti altri aspetti, ne stanno dando ampia dimostrazione, il retaggio culturale è un elemento imprescindibile su cui bisogna innestare qualsiasi forma di cambiamento.
E allora come operare in Siria? Lo scenario, oltre alla già complessa presenza di Jihadisti, mostra altre forme di complessità. Innanzitutto gli scontri tra le differenti fazioni si sono allargati a tutto il territorio nazionale e, da entrambe le parti, si minaccia di estenderlo alla Giordania (lunga mano dell’Arabia Saudita e terra di maggiore presenza di sfollati siriani) e al Libano (da sempre nell’occhio di Assad per la realizzazione della grande Siria). E’ quindi difficile ipotizzare un intervento “pacificatore” di un contingente di “pace” multinazionale, se non con un certo “accordo” tra le forze governative e l’opposizione. Eppure, questa appare la soluzione politico-diplomatica più accettabile, nell’intesa che l’eventuale intervento dovrà essere autorizzato dalle Nazioni Unite. Quindi, se ne dovrà prevedere la partecipazione, oltre che delle forze occidentali, anche dei Russi, se non addirittura dell’Iran. Anzi, non è da escludere un contingente di pace con la partecipazione anche di forze di paesi Musulmani. Da un punto di vista ideologico, infatti, la guerra civile in Siria, appare sempre più una guerra di religione: un fatto interno all’Islam. Quindi, sebbene non sia possibile oggi ipotizzare un’evoluzione pacifica del conflitto lasciando il contradditorio alle sole fazioni (islamiche) che si fronteggiano, se non altro, che il fronte sunnita – sciita sia finalmente considerato nelle sue componenti (Lega Araba e Iran) per una forte rappresentanza nel processo di pace.
Ancor prima dell’ipotizzato intervento ONU esiste, però, una condizionale ancor più vincolante: far sparire le forze “esterne” alla guerra civile propriamente detta. Cioè, sia gli Jihadisti salafiti sia Hezbollah dovrebbero, previo accordo tra le parti (Assad e CNS), sgomberare l’area e rientrare al più presto nei paesi di origine. Potrebbe questa essere la posizione italiana, se non quella europea, da proporre in sede prima Patto Atlantico e quindi ONU.
Anche in questo caso, bisognerà comunque pensare a come re-indirizzare i fanatici islamisti alle proprie nazioni di origine. Per Hezbollah non credo sussistano problemi, vista la potente mano iraniana che da sempre li governa. Per i salafiti, credo che un loro rientro in ambito “fratelli musulmani” egiziani o “salafiti” libici o tunisini, mostri da subito qualche problema. Visto che sia l’Egitto che i Tunisini hanno intenzione di dichiarare le controparti “fuorilegge” e “forze terroriste” legate a Al Qaeda! Un bel futuro problema anche per l’Europa.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sospiri e Santangelo: “Valutiamo interventi su crisi energetica”
Ambiente

PNRR: Campitelli, Ok ad Avviso su progetti di produzione di idrogeno in aree industriali dismesse

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 17:37
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Evidenza

Giunta regione Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi martedì 31 Gennaio

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 17:27
Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti
Ambiente

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:07
Parte da Giulianova, la stagione nazionale del ciclismo Csi
Ambiente

Parte da Giulianova, la stagione nazionale del ciclismo Csi

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:00
Palumbo, chiesto incontro a Comune e Ater su recupero dell’ex asilo Campanella
Ambiente

Palumbo: rinviata approvazione mega appalto per gestione energetica comunale

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:47

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp