• Ascolta la radio
mercoledì 1 Febbraio 2023 - 22:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perdonanza Celestiniana: delegazione del Burundi accolta stamattina in Comune

Pubblicato da Redazione
lunedì, 26 Agosto 2013 - 16:07
in Eventi

L’AQUILA: – L’Assessore Alfredo Moroni, Vice Presidente del Comitato Perdonanza ed il Consigliere Maurizio Capri, delegato per le Città gemellate, hanno accolto stamani una delegazione istituzionale del Burundi accompagnata da Don Enzo Chiarini, fondatore della ONG DAPADU che da 40 anni opera in Burundi e composta, tra gli altri dall’Ambasciatore, dal Ministro dell’Agricoltura, dal segretario del maggiore partito e da un Teologo del Burundi.
Ad accogliere la delegazione anche l’Arcivescovo Metropolita, Mons. Giuseppe Petrocchi.
Cavalcando il tema della “Riconciliazione” la delegazione ha illustrato la situazione in cui si trova attualmente il Burundi: un Paese che, dopo oltre 40 anni di guerre intestine, ce la sta mettendo tutta per andare avanti perorando, tra l’altro, la Pace in Africa come altrove, nonostante la Pace sia ancora tutta da costruire.
Suo il contributo nella pacificazione della Somalia, della Costa d’Avorio , del Chad, di Haiti.
Un Paese che vive di agricoltura e dove il problema principale è l’alimentazione, insufficiente per tutta la popolazione.
“Un Paese dove non c’è la Pace – ha dichiarato il Ministro per l’Agricoltura, Signora Odette Kayitesi – non è un Paese libero”;  nel suo intervento, il Ministro, ha sottolineato quanto la sua popolazione sia determinata al perdono e quindi, alla costruzione di una Pace, foriera di serenità come di sviluppo.
“Un Paese che sta lavorando per l’avvenire – ha dichiarato il segretario del Partito principale del Burundi, On. Onésime Nduwimana –  e che ha bisogno del sostegno della comunità internazionale per affrontare le difficoltà ancora non superate: progetti concreti perché la crescita sia un processo concreto così come la Pace”.
L’Assessore Moroni ed il Consigliere Capri, hanno donato alla delegazione dei testi illustrati sulla fondazione della Città dell’Aquila; in cambio hanno ricevuto alcuni dvd ed un cesto contenente i loro prodotti tipici, tra cui il the ed il caffè.
La delegazione sfilerà durante il Corteo della Bolla, il prossimo 28 Agosto.
La visita della delegazione del Burundi, in Abruzzo già da alcuni giorni, è stata spesata interamente da Marco Pannella.

Di seguito, una scheda con l’attività svolta da Don Enzo Chiarini e la sua ONG  DA.PA.DU

L’ESPERIENZA DI DON ENZO CHIARINI E LA ONG DAPADU “DA.PA.DU (dalla parte degli ultimi) ABRUZZO ONLUS”.
L’Associazione ha sede principale a Teramo ed ha carattere ed operatività regionale, nazionale ed internazionale.
La DaPaDu (dalla parte degli ultimi) è presente in Burundi dal 1992. Il suo promotore è stato Don Enzo Chiarini un prete missionario, dottore in Agraria, che cominciò a lavorare nella provincia di Muramvya, zona Bugarama e Ryarusera già nel 1971.

L’Associazione ha i seguenti scopi:
a) l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale
b) promuovere e realizzare programmi di sviluppo ed interventi di aiuto umanitario con i Paesi in via di sviluppo (PSV) ed altri Paesi in stato di necessità, nell’ambito dell’assistenza, dell’educazione e della formazione, del volontariato e della cooperazione internazionale
c)  orientare, selezionare e formare persone che intendano volontariamente impegnarsi per i programmi laici e religiosi dell’Associazione
d) promuovere e svolgere attività di assistenza e promozione sul territorio della Regione Abruzzo in favore di persone svantaggiate .In particolare l’Associazione si propone di:
• realizzare programmi di cooperazione socio-economica per la promozione dello sviluppo del Burundi ed in altri Paesi depressi del Sud e del resto del mondo
• realizzare programmi di cooperazione tecnica e professionale anche con l’attivazione di borse di studio
• promuovere il volontariato civile per i Paesi in via di sviluppo, provvedendo alla formazione ed all’addestramento professionale dei volontari e degli operatori
• organizzare corsi, seminari ed attività di formazione ed aggiornamento professionale in favore di persone svantaggiate, e favorire l’inserimento lavorativo delle stesse
• sensibilizzare l’opinione pubblica alla cooperazione internazionale  e allo sviluppo attraverso una diffusa e corretta informazione sui temi della pace, della giustizia, della libertà e della solidarietà tra i popoli
• promuovere iniziative di lavoro e di studio volte all’educazione della gioventù sui principi della mondialità e della giustizia;
• promuovere l’animazione multiculturale nelle scuole ed in ogni ente d’istruzione e  l’accoglienza di cittadini extracomunitari, favorendo la costituzione di cooperative sociali per consentire l’inserimento ed il conseguimento dell’autosufficienza dei medesimi
• realizzare programmi per la conservazione dell’ambiente e delle radici culturali
• organizzare campi di lavoro, mostre, festivals e conferenze al fine di promuovere momenti d’incontro per scambi culturali

Progetti realizzati (Provincia Muramvya-Zone di Bugarama e Ryarusera)
• Ambulatorio e centro di salute a Ryarusera, finanziamento Diocesi di Teramo 1972
• Maternità di Ryarusera, anno 1998, finanziamento tedesco
• Centro dei Mestieri di Ryarusera, anni 1998-2004, falegnameria, edilizia, agroalimentare (finanziamento Conferenza Épiscopale Italiana)
• 5 acquedotti, anni 1998-2007, finanziamento UNICEF, Germania, PCAC, Fondi propri
• Ristrutturazione e costruzione di 6 scuole primarie, anni 2002-2003, finanziamenti ONU, Comune di Pescara, Regione Abruzzo
• Realizzazione di una fornace per mattoni, strada di 3.2 km e ristrutturazione di 4 ponti, anno 2000, finanziati della Cooperazione Belga
• Pavè degli esterni del centro di formazione e dell’ospedale a Ryarusera per una superficie di 2000 m², sistemazione di 2 km di strada a Ryarusera, anno 2001, finanziato dalla Banca Mondiale
• Realizzazione Molino, anno 2007, finanziamento Regione Abruzzo
• Centro Agropastorale a Kiyenzi, anni 2003-2004, finanziamento Regione Abruzzo
• Centro di formazione di mestieri – attività di trasformazione a Bugarama, anni 2003-2004 finanziamento italiano
• Centro di servizi e commercio a Ryarusera, anni 2003-2004, finanziamento italiano e tedesco
• Appoggio alla Cooperativa Kinyereza : attività di formazione, fornitura di attrezzi e di sementi, anni 1998-2008, finanziamenti Coopérativa Kinyereza, FAO, Caritas Belga, CRS, Caritas Italiana
• Appoggio logistico per il reinserimento di 60 famiglie rifugiate -anni 2000-2004 (Cooperazione svizzera e fondi privati italiani)
• 4 progetti di Food for work (lavoro in cambio di cibo), anno 2006, PAM, FAO, Caritas
• Costruzione di due ponti, anno 2006, finanziato dall’ ONU
• Costruzione della pista, 2 km, KIYENZI-NYAKARAGO, anno 2006, Cooperazione Belga
• Centro sementi a MWIZINGA, anno 2006, finanziamento FAO e  Cooperativa Kinyereza
• Realizzazione del caseificio a KIYENZI, anno 2006, Cooperativa Kinyereza (40 associazioni), Cooperazione Italiana – Regione Abruzzo
• Centro di Formazione Professionale di Ryarusera, anno 2006, finanziato Conferenza Episcopale Italiana
• Ristrutturazione della Centrale Idroelettrica di Ryarusera, anno 2007, finanziamento Regione Abruzzo
• Realizzazione della chiesa parrochiale e dell’oratorio a Ryarusera, anno 2002-2007, finanziamento della CEI, Cardinale Tonini Ersilio e Germania (Missio-Kiirch im Not)
• Falegnameria a Kiyenzi, anno 2008, finanziamento Regione Abruzzo
• Progetto Dykanure :assistenza e formazione di 200 ex-bambine soldato,in collaborazione con l’ONG Americana Heartland Alliance,anno 2008-2011, finanziamento americano.

4 I partner della ONG :
FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura
PAM – Programma Alimentare Mondiale
CRS – Catholic Relief Services
UNICEF – United Nations Children’s Fund
ONUB – United Nations Operation in Burundi
CTB – Coopération technique belge
CEI – Conferenza episcopale Italiana
SDC – Swiss Agency for Development and Cooperation Coopération italienne – (Cooperazione Italiana)Banca mondiale Caritas
Provincia di Teramo (Italy)
Regione  Abruzzo (Italy)
Università di Teramo, (Italy).

b) Partener locali :
Ministère de la santé publique (Convention de coopération)
Ministère de l’Environnement, de l’Aménagement du territoire et du tourisme (Convention de coopération)
Ministère de l’Agriculture et de l’Elevage (Convention de collaboration)
Commune et Province Muramvya (Convention de collaboration)
Coopérative KINYEREZA (Convention de collaboration)
ISABU – Institut des sciences agronomes du Burundi
DPAE – Direction provinciale de l’agriculture et de l’élevage Université du Burundi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Presentato progetto Cineager dedicato a ragazzi Rancitelli e San Donato a Pescara
Ambiente

Presentato progetto Cineager dedicato a ragazzi Rancitelli e San Donato a Pescara

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 15:46
Palazzo Margherita: Pezzopane, quando verrà realmente riconsegnato?
Eventi

“Facciamo semplice l’Italia” fa tappa all’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 12:20
“Dialogo e Diritti umani”, convegno denso di emozioni e spunti riflessione
Attualità

“Dialogo e Diritti umani”, convegno denso di emozioni e spunti riflessione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 10:55
“La famiglia non è più pericolosa di un centro commerciale”: un’aquilana scrive a Conte
Attualità

Le celebrazioni della Candelora a Santa Maria del Suffragio a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 10:39
A Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN 2,7 milioni di euro per progetto RES-NOVA ai LNGS
Ambiente

A Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN 2,7 milioni di euro per progetto RES-NOVA ai LNGS

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:12

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp