• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 00:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Basilica Collemaggio: Quando Enrico Mattei chiamò all’AGIP tutti i periti minerari aquilani dell’ITIS

Pubblicato da Redazione
lunedì, 26 Agosto 2013 - 10:26
in Cultura

– Il Giornalista Amedeo Esposito.
L’AQUILA: – di Amedeo Esposito. Alla indicazione del Parco del Sole sarà aggiunto il nome di Enrico Mattei, come è stabilito nella convenzione tra il Comune dell’Aquila e  l’Eni che così  ufficializzerà la concessione dei fondi per la ricostruzione della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, gravemenTe ferita dal terremoto, e per il rifacimento del grande parco pubblico adiacente. La convenzione sarà firmata all’Aquila, il 29 agosto prossimo, dall’amministratore delegato dell’Eni Paolo Scaroni e dal Sindaco Massimo Cialente.
E’ un’apprezzatissima concessione di fondi che non può non richiamare alla mente di quanti hanno i capelli bianchi (come chi scrive) della profonda intesa tra Enrico Mattei, colui che impose l’Italia fra le sette società petrolifere mondiali, e L’Aquila, dove visse il dramma dell’8 settembre 1943, dei circa seicento ufficiali dell’esercito – molti dei quali finiti nei campi di concentramento in Germania – che erano al comando dei settemila soldati di stanza in città.
“Lorenzo (Natali, ndr) mandami a Milano tutti i periti minerari diplomati all’Istituto tecnico dell’Aquila, sia aquilani e sia di altre zone abruzzesi. Li occuperò, come mi chiedi, all’Agip”. Questa, in sintesi, la risposta di Mattei data nel 1954 al suo collega parlamentare Lorenzo Natali, con il quale rinsaldò l’amicizia proprio sui banchi di Montecitorio, dopo essere stati nelle fila dei partigiani cattolici.
Era il tempo in cui la città, come l’Italia, usciva dalle “ceneri della guerra” ed aveva estremo bisogno di dare un futuro ai propri giovani. E Natali si assunse questo compito, pensando soprattutto ai ragazzi dei Salesiani, compresi i circa 25 periti minerari (i Vitaliani, i Duronio, i Cococcetta, i Villani, i Fanella etc.) che divennero dipendenti apprezzati dell’Agip.
Dopo questi giovani anche molti professionisti aquilani furono “chiamati” a Milano da Enrico Mattei, per cui, su mandato dell’amministrazione civica, il sindaco del tempo, Angelo Colagrande, nel 1955, in una solenne cerimonia (solenne per quel tempo, ovviamente) svoltasi all’Aquila, consegnò al “benefattore dei giovani aquilani” e Presidente dei Partigiani cattolici, le chiavi d’oro della città. Mattei, così, divenne “aquilano”, come rilevò Lorenzo Natali .
Ed allora, quello del 29 agosto prossimo non dovrebbe essere solo un mero riconoscimento a Colui che costituì il colosso Eni, bensì  un vero e proprio “perenne ringraziamento degli aquilani tutti”, che potrebbe concretizzarsi, a lavori ultimati nel parco, con installarvi eventualmente un busto dell’”aquilano” Enrico Mattei. Si troverebbe immerso – a ben guardare – entro il “campo minerario”, dove i giovani dell’Istituto tecnico industriale svolgevano le loro esperienze dirette di mineralogia, che comprendeva anche le grotte esistenti sotto le mura di cinta, nel lato di via Strinella, dell’allora manicomio, oggi complesso sanitario e culturale di Collemaggio.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Paesi Narranti: a Tione degli Abruzzi il quarto appuntamento del progetto “A Passi di Vita”
Cultura

Paesi Narranti: a Tione degli Abruzzi il quarto appuntamento del progetto “A Passi di Vita”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 17:15
L’Aquila, studenti disegnano i Quarti sui gusti di gelato
Arte

L’Aquila, studenti disegnano i Quarti sui gusti di gelato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:57
Al via il nuovo corso di Musica Tradizionale al Conservatorio dell’Aquila
Arte

Tredicesima edizione del “Premio delle Scienze e delle Arti”, la cerimonia di consegna il 27 maggio a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 15:53
“Quota Mille” a San Pietro della Ienca, luogo caro a Giovanni Paolo II
Arte

“Quota Mille” a San Pietro della Ienca, luogo caro a Giovanni Paolo II

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 17:34
“L’Aquila Città che legge”: On line l’avviso pubblico per aderire al Patto locale per la lettura
Cultura

Cultura: ad Avezzano ultimi tre appuntamenti del “Maggio dei libri”

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 16:36

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati