• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 02:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perdonanza: Arte Contemporanea per Celestino V.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 21 Agosto 2013 - 14:26
in Cultura

L’AQUILA: – Il 23 agosto 2013 alle ore 18,00, in occasione della 719° Perdonanza Celestiniana, sarà inaugurata presso la sede del MU.SP.A.C. la mostra dal titolo “Arte Contemporanea per Celestino V” con opere di artisti internazionali come Luca Maria Patella, Fabio Mauri, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Vettor Pisani, Giulio Paolini, Giuseppe Chiari, Rosa Foschi, Italo Carrarini, Francesco Arena e altri delle giovani generazioni, appartenenti alla collezione permanente del museo.
Riportiamo di seguito una parte del testo “De Vita Solitaria / De Altissima Vita” dell’artista Luca Maria Patella, su Celestino V: “..Celestino rappresenta un emblema storico di grande significato, dato che le dinamiche del potere – anche nel nostro mondo – sembrano ottusamente preminenti, rispetto a quelle della Psiche, della Cultura, e di.. un’altissima Vita. ..Ma l’Arte, nei suoi significati profondi: non è proprio il luogo che si oppone a questo stato di cose?
Vorrei aggiungere che, anche all’interno della ricerca artistica, esistono forse dei..celestini, magari un po’ sommersi o avversati, in quanto tenacemente contrari al vento unicamente promanato dalle convenzioni & dal consumo. Non parlo – sia chiaro – tanto o solo pro domo mea; voglio invece suggerire a qualche coraggioso intellettuale, di prendere le distanze e guardare in profondità (volendo, possiamo anche limitarci alla produzione degli italiani, o del Concettualismo italiano, in particolare). Prendere magari..potere (un po’ più “vero” ed elevato al contempo) prendendo coscienza di realtà sottaciute o minimizzate. Per mia parte, credo si tratti di realtà sostanziali proprio a causa del loro apporto, che è consapevole della dimensione Storica”.
Ad accompagnare l’esposizione, la proiezione del video “Annuale 2000. Lo scandalo dello spirito”, che documenta la manifestazione d’arte contemporanea che si svolse presso i sotterranei del Castello Cinquecentesco dell’Aquila.
Nel video è possibile vedere Il più grande artista americano JOSEPH KOSUTH, (Toledo, Usa, 1945) – principale esponente dell’arte concettuale, animatore del dibattito sul ruolo dell’artista nella società contemporanea e autore di numerosi scritti teorico – programmatici fra cui “L’Arte dopo la filosofia – Il significato dell’arte concettuale” – che per l’occasione ideò e realizzò l’installazione su Celestino V dal titolo “Vita et Miracula (-)”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Conclusa prima riunione valutazione opere 26^ edizione Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella
Ambiente

Conclusa prima riunione valutazione opere 26^ edizione Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:41
San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa
Cultura

San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:50
Al Polo Agrario di teramo “Rozzigwarts”, evento a tema Harry Potter per promozione lettura
Attualità

Al Polo Agrario di teramo “Rozzigwarts”, evento a tema Harry Potter per promozione lettura

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:43
 Alunni della “Dante Alighieri” attori per un pomeriggio: sul palco per slautare fine anno scolastico
Attualità

 Alunni della “Dante Alighieri” attori per un pomeriggio: sul palco per slautare fine anno scolastico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 15:43
Il 10 giugno a Capestrano finissage “Lovers Eyes”
Arte

Il 10 giugno a Capestrano finissage “Lovers Eyes”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 07 Giugno 2023 - 17:56

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp