• Ascolta la radio
martedì 24 Maggio 2022 - 10:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cagnano Amiterno (AQ): 9° Festival della Birra, quest’anno 5 serate.

Pubblicato da Redazione
martedì, 06 Agosto 2013 - 14:16
in Eventi

L’AQUILA: – di Giampiero Fabrizi. “Se puoi sognarlo, puoi farlo! ” diceva il celebre Walt Disney. Da questa frase possiamo trovare il giusto spunto per raccontarvi la grande passione che da ben nove anni lega un gruppo di amici e li porta con puntualità ad organizzare il Festival della birra di Cagnano Amiterno, un evento unico, che si è evoluto e reinventato nel corso degli anni, per essere sempre nuovo e sorprendente.
Diamo, quindi, il giusto spazio al luogo che ospita questo evento e alla storia che gli ha consentito di crescere fino a diventare l’unico e il maggiore Festival della birra attualmente esistente nell’alta valle dell’Aterno.
Siamo a Cagnano Amiterno, comune immerso nel verde  a 20 km ad ovest de L’Aquila. Proprio a causa della calma e della tranquillità, a volte assordanti, che caratterizzano questa zona, si è voluta creare una condizione che portasse un po’ di “movimento” nei giorni a cavallo di Ferragosto.
Torniamo indietro di qualche anno. Primavera 2005: una sera seduti al solito tavolo del solito bar, sei giovani amici prendono spunto dal racconto di una persona che ha qualche anno in più e cominciano a pensare a come poter organizzare una festa, inedita fino ad allora in tutto l’aquilano, per celebrare la “Biere du Demon”, birra di produzione francese meglio nota per l’alta gradazione alcolica.
E così, “armi e bagagli”, dopo appena qualche minuto di discussione, individuano la location presso un casolare di campagna e già l’indomani contattano il grossista per l’acquisto delle birre.
I giorni successivi trascorrono veloci nella frenesia dell’allestimento della manifestazione vera e propria, e data anche l’inesperienza, sembrano non essere sufficienti per concretizzare l’idea che gli amici hanno avuto.
E invece riesce tutto alla perfezione, grazie anche all’entusiasmo e alla partecipazione della gente del posto. I sei amici sono increduli del successo ottenuto organizzando tre serate con musica da uno stereo, birre Du Demon e panini con la porchetta.
L’anno successivo si replica ed è già chiaro che la manifestazione può solo crescere, quindi la terza edizione viene organizzata all’interno dell’impianto sportivo comunale. Con la quarta, ormi forti delle esperienze precedenti, si aggiunge una sera di festa, arrivando a quattro serate: il successo è tale da consentire agli organizzatori di affidare parte del ricavato della quarta sera alla locale squadra di calcio.
Le due edizioni 2007 e 2008 danno il giusto sprint e la meritata visibilità al Festival, riscuotendo un successo davvero memorabile: si passa da birra e panino in un casolare di campagna ad una struttura organizzata con bar, spazio coperto e attrezzato con panche e tavoli, discoteca separata e coperta e, solo per la quarta edizione, autoscontro e giochi vari.
E poi il 2009. Anno triste in cui la tragedia a L’Aquila porta via tante persone, alcune conosciute, e fino all’ultimo si discute se sia il caso o meno di procedere con la quinta edizione.
Alla fine si decide di non interrompere quella che ormai è una tradizione e con il pensiero e il cuore rivolti a chi ha subito la tragedia,  si allestisce la quinta edizione presso il Complesso scolastico e questa determinazione in un periodo così difficile viene premiata dalla popolazione che, desiderosa di ripartire, partecipa con entusiasmo anche dalle zone limitrofe.
Arriviamo al 2010. L’esperienza è ormai acquisita ed il gruppo è sempre più affiatato. Viene costituita l’associazione culturale Apéiron e l’evento si trasforma innanzi tutto nel nome, che diventa dapprima “Festa Diabolica”, poi nelle ultime due edizioni (2012 e 2013) “Festival della birra”.
Anziché limitarsi ad un unico prodotto,  quest’anno si sono voluti esplorare tutti gli orizzonti del mondo della birra, proponendone svariate tipologie, tra le quali anche una birra artigianale “nostrana”: l’Anbra, prodotta a Fossa.
Dopo tanta strada insieme il nostro affiatato gruppo di amici arriva quest’anno ad offrire ben 5 serate: dal 14 al 18 agosto 2013 a partire dalle ore 19,30. Tutte le serate saranno rinfrescate da 21 diverse tipologie di birre (7 alla spina e 14 in bottiglia), e si potranno degustare pasta all’uovo con tartufi e porcini locali, pizze fritte, panini assortiti, arrosticini e salsicce locali. Il tutto in una struttura coperta ancora più confortevole ed attrezzata, con discoteca e pista da ballo. Tutto questo sempre e solo per dissetare una sete sconfinata!
La segreteria dell’associazione Apèiron vi aspetta numerosi e ringrazia anticipatamente quanti saranno presenti. E naturalmente l’appuntamento è già per l’edizione 2014, che sarà l’occasione dei grandi festeggiamenti del decimo anno di “Festival della birra”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Delegazione della Nobile Contrada dell’Aquila di Siena alle celebrazioni liturgiche per la solennità di San Bernardino
Eventi

Delegazione della Nobile Contrada dell’Aquila di Siena alle celebrazioni liturgiche per la solennità di San Bernardino

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 18:53
Apprendimento musicale nei bambini: cosa sapere e consigli per i genitori
Eventi

Famiglia e natalità, all’Aquila convegno con Malagola e Coghe

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 18:21
Comune L’Aquila: Bilancio previsione 2021-2023, sgravi e detrazioni per attività produttive colpite dal Covid
Arte

Boom di presenze a Palazzo Burri per la Giornata delle dimore storiche, Daniele: “Arte e bellezza volano per l’economia del territorio”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 11:40
Solidarietà, diritti umani e impegno civile, i temi del Premio Nazionale Pratola 2022
Arte

Solidarietà, diritti umani e impegno civile, i temi del Premio Nazionale Pratola 2022

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 11:01
Anche il Cammino dei Briganti si tinge di giallo
Ambiente

Anche il Cammino dei Briganti si tinge di giallo

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:21

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati