• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 15:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

GMG di Rio de Janeiro: Boffo, se il problema ora è “trattenere” quel vissuto

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Agosto 2013 - 14:41
in Eventi

Pubblichiamo una lettera di Dino Boffo, direttore di TV200, dopo la conclusione del GMG 2013.
Cari Amici,
si impone che restiamo ancora un attimo sulla recentissima Gmg di Rio de Janeiro. E non tanto sui dati, per quelli ? in calce al nostro editorialino ? c’è una nota riassuntiva che raccoglie a forma di pro-memoria quello che, con infimi mezzi e grandissimo entusiasmo, si è riusciti a fare durante la settimana brasiliana. Nella circostanza, peraltro, più che verificarsi il caso di incompetenti che all’improvviso si sono erti a maestrini, si sono registrate le magre performance da parte di chi, avendo teoricamente titolo e soprattutto inspiegabile dovizia di mezzi, ha fatto semplicemente cilecca, danneggiando non poco l’evento e chi era sinceramente intenzionato a servirlo.
Ciò su cui oggi pare importante riflettere è piuttosto uno spunto che riassumerei in questi termini: come operare per «far trattenere» l’evento, cioè per fare in modo che, appena si conclude, la Gmg non venga immediatamente rimossa dall’opinione pubblica, specialmente cattolica, e in particolare dai giovani protagonisti. Com’è possibile, in altri termini, prolungare l’effetto, farlo incidere più a lungo, così che resti fonte di ricerca e conversione? Dal punto di vista mediatico, noi di Tv2000 possiamo testimoniare la difficoltà a trattenere vivo l’interesse verso un’iniziativa che aveva giustamente impressionato e quasi travolto. Come fosse vero quel detto americano secondo cui, una volta conosciuto l’esito di una vicenda, di una storia, il resto è già carne morta. È il motivo per cui, pur dosando l’eco, stiamo promuovendo delle serate a tema sul dopo-Gmg. La prossima sarà giovedì 8 agosto alle ore 22.15, mentre sabato 3 e domenica 4 agosto verrà ritrasmessa la serata già programmata mercoledì 31 luglio, con i reportage finali dei nostri colleghi reduci da Rio. Durante la settimana di Ferragosto invece desideriamo fare un regalo ai giovani rientrati nel frattempo dal Brasile, ritrasmettendo nelle serate da lunedì 12 a domenica 18 tutti gli eventi come sono stati vissuti giorno dopo giorno su Tv2000. Un modo per aiutare una rivisitazione ancora più consapevole dell’evento e la sua interiorizzazione da parte dei primari protagonisti.
La questione sopra indicata però, relativa alla sussistenza o meno dell’interesse verso l’appena vissuta Gmg, ci sembra cruciale dal punto di vista pastorale. Anche se la si può affrontare solo ponendo mente alla condizione culturale che pervade l’esperienza odierna. Ossia il presentismo, facilitato dai nuovi media, grazie ai quali si pensa di eternizzare l’attimo presente, senza più interesse a rivisitare ciò che è stato, perché prontamente coperto da nuove sensazioni. Detto in altro modo, oggi non c’è più voglia delle serate che una volta si sarebbero dedicate alle diapositive, giacché con gli smartphone si è già provveduto ad inviare alle persone care quanto ritenuto memorabile. Per cui, una volta tornati a casa, è già tempo di passare ad altro. Questo d’altra parte è lo spirito del tempo, su cui tuttavia bisogna educativamente incidere per far si che i mattoni necessari alla costruzione di una personalità cristiana siano adeguatamente soppesati e portati a piombo. Giacché nulla si improvvisa, neppure un esito durevolmente cristiano della gloriosa Gmg di Rio.

Firmato
Dino Boffo

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Incontro su “Transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Incontro su “Transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:57
Centro Studi Federico II: consegna del “Medaglione”, Sigillo federiciano a eminenti personalità
Attualità

Centro Studi Federico II: consegna del “Medaglione”, Sigillo federiciano a eminenti personalità

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:08
Al Senato cerimonia conclusiva “Premio Nazionale Giovanni Grillo” in ricordo internati militari italiani
Attualità

Al Senato cerimonia conclusiva “Premio Nazionale Giovanni Grillo” in ricordo internati militari italiani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 11:55
Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila
Attualità

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:13
La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai
Cronaca

La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:09

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp