• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 14:50
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

S. Stefano di Sessanio: arte in Abruzzo al tempo di Margherita d’Austria.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Luglio 2013 - 16:39
in Cultura

S. STEFANO DI SESSANIO: – La mostra propone un avvincente percorso dedicato a Margherita d’Austria, personalità di rilievo che ha segnato in modo significativo la vita politica, economica e amministrativa degli antichi Abruzzi, proiettandoli nella grande storia nazionale ed europea.
Vengono presentate numerose e pregevoli opere del Museo Nazionale d’Abruzzo danneggiate dal sisma e sottoposte ad interventi conservativi negli ultimi quattro anni, assieme ad altre in prestito da collezioni pubbliche e private, le une e le altre in larga parte mai finora esposte al pubblico.
Sono proposti capolavori della pittura e della scultura, di artisti tutti da riscoprire, sensibili tanto alla lezione del divino Raffaello quanto ai tormenti contemporanei, come Pompeo Cesura, Giovanni Paolo Cardone, Aert Mijtens. Assieme alle preziose oreficerie aquilane, già portate in processione a Roma in occasione del Giubileo del 1575, e a raffinati oggetti di arredo sono le prove tangibili dell’attiva e qualificata partecipazione degli Abruzzi alla temperie culturale di un’epoca straordinaria in cui la gran dama, figlia dell’imperatore Carlo V, moglie prima di Alessandro de’ Medici, poi di Ottavio Farnese, ha assunto un ruolo mediatico di grande rilevanza, ancor prima di assumere l’incarico di governatrice dell’Aquila nel 1572.
Una novità di grande interesse per gli studiosi è l’esposizione di documenti inediti, volumi, cartografia e mappe dei feudi farnesiani d’Abruzzo, di proprietà di Madama, volti a chiarire aspetti rilevanti della cultura e politica del tempo.
Tra le opere cinquecentesche provenienti dal museo aquilano, assume un particolare rilievo la tavola raffigurante La Sacra Famiglia con San Francesco, sottoposta a un complesso restauro, ancora in corso, presso i laboratori dell’Opificio Pietre Dure di Firenze. Questo capolavoro, permeato della cultura raffaellesca, si deve a Cola dell’Amatrice, pittore e architetto assai apprezzato dai committenti e noto per aver progettato la straordinaria facciata della monumentale Chiesa di San Bernardino a L’Aquila.
Dalla stessa basilica provengono le due straordinarie tele di Pompeo Cesura, protagonista indiscusso della scena artistica del tempo di Margherita, concesse in prestito dal Ministero dell’Interno, Fondo Edifici di Culto. In previsione del prossimo intervento conservativo del prestigioso Gonfalone di Giovanni Paolo Cardone che reca la pianta cinquecentesca dell’Aquila sorretta dai santi patroni, e nell’impossibilità di esporlo, la storia della città e dei suoi culti è testimoniata dai dipinti a firma di Giulio Cesare Bedeschini che propongono i medesimi santi tanto amati in Abruzzo.
L’iniziativa, dal profondo impatto culturale ed emotivo per il territorio abruzzese in generale e per la zona aquilana in particolare, coinvolge non solo il borgo di Santo Stefano di Sessanio, che ospiterà l’evento, ma anche L’Aquila – città territorio.
L’evento è stato realizzato dal Comune di Santo Stefano di Sessanio e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo, con il contributo di alcuni benemeriti sponsor privati e con la preziosa collaborazione della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, della Pro Loco di Santo Stefano di Sessanio, dell’Albergo Diffuso Sextantio, delle associazioni Viaggiatori nel Parco e Italia Nostra, sezione dell’Aquila, la quale promuove una campagna di sensibilizzazione a favore dei restauri del patrimonio storico artistico. In particolare, la direzione scientifica e l’allestimento dell’esposizione sono curati dalla Soprintendenza BSAE dell’Abruzzo nella persona del Soprintendente, Lucia Arbace, così come il catalogo delle opere in mostra, edito da Umberto Allemandi con testi di Lucia Arbace, Franco Battistella, Mauro Congeduti, Elisabetta Fadda, Adriano Ghisetti Giavarina, Michele Maccherini, Antonella Lopardi, Arianna Petraccia, Luca Pezzuto, Marta Vittorini e tutti i restauratori che hanno concorso ai restauri.
La mostra resterà aperta, con entrata a offerta libera, fino al 30 settembre 2013 con i seguenti orari: 10-13 / 16-20 (luglio e agosto). 10-17 (settembre). Chiuso il lunedì. Info: 366.9521029 (Pro Loco); per prenotazioni e visite guidate: 0862.899117 / 3473159855

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi
Attualità

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:41
L’Aquila, la XX edizione del Certamen Sallustianum
Arte

L’Aquila, la XX edizione del Certamen Sallustianum

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 09:16
Il Fucino, storia del lago e della gente marsa
Ambiente

Il Fucino, storia del lago e della gente marsa

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:39
Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce
Attualità

Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:36
Fai L’Aquila, domenica 23 ottobre visita al “Conventino” di San Giuliano
Arte

Poste Italiane anche in Abruzzo partecipa alle “Giornate Fai di primavera”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:02

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp