• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 16:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saldi: da sabato al via in tutta Italia, sconti fino al 50%

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 03 Luglio 2013 - 16:52
in Economia

Si apre la settimana dei saldi estivi 2013 con sconti ‘anti-crisi’ da subito, con ribassi fino al 50% sul prezzo di cartellino. Sabato iniziano le vendite di fine stagione in tutta Italia, con l’eccezione della Campania e della Basilicata, che hanno anticipato la data al 2 luglio. Il periodo dei saldi variera’ di durata di Regione in Regione, da un minimo di sei settimane a un massimo di 60 giorni. Le vendite di fine stagione di questa estate “saranno una grande occasione sia per i commercianti sia per i clienti”, sottolinea Roberto Manzoni, presidente di Fismo-Confesercenti, l’associazione di categoria degli esercenti moda Confesercenti. “Secondo le nostre rilevazioni – prosegue Manzoni – questa tornata delle vendite di fine stagione dovrebbe vedere la partecipazione di circa l’80% delle 135mila imprese della distribuzione tessile e dell’abbigliamento, per un totale di circa 108mila esercizi. La stagione primaverile e’ stata fredda, dal punto di vista metereologico e dei consumi: da gennaio ad aprile il settore abbigliamento misura un calo del 4,6% di vendite, quello delle calzature il 4,3%: a fine anno, secondo le nostre stime, avremo perso un 5% di vendite in entrambi i comparti. I saldi estivi 2013 si aprono dunque con una disponibilita’ di magazzino superiore alla norma e sconti ‘anti-crisi’ da subito, con ribassi fino al 50% sul prezzo di cartellino”. Secondo un sondaggio Fismo-Confesercenti tra gli operatori commerciali, la data anticipata al 2 luglio non ha giovato ai saldi di Campania e Basilicata. Si registra un primo giorno fiacco in entrambi le regioni, soprattutto nella prima. Dove una certa incertezza sulla data di avvio dei saldi, durata fino a fine giugno, ha di fatto reso meno visibile l’evento. L’avvio lento non dovrebbe comunque incidere troppo sulle vendite finali: il dato consuntivo, secondo le stime Fismo, dovrebbe infatti registrare una positiva inversione di tendenza. “I saldi di fine stagione – spiega Manzoni – sono un evento commerciale di grande importanza per il settore: tra quelli estivi ed invernali, valgono circa il 30% del fatturato delle imprese della distribuzione. Stando ai dati Istat di contabilita’ nazionale sulle vendite di abbigliamento in Italia, le due vendite di fine stagione, sommate, hanno un valore di circa 17 miliardi. Al grande peso economico dei saldi, pero’, non corrisponde un’adeguata valorizzazione. Il significato stesso dei saldi rischia di svanire, travolto da promozioni straordinarie continue, spesso effettuate anche sottobanco nei periodi di divieto. Saldi sempre, pero’, vuol dire niente saldi: ed e’ quello che rischia di accadere. Con grave danno dei consumatori, che non avranno piu’ la possibilita’ di usufruire di sconti reali sui capi di fine stagione, e delle imprese del settore, che si trovano in un momento di grande crisi”. Ecco i consigli di Fismo per chi acquista: Rivolgersi preferibilmente a commercianti di fiducia; verificare i prezzi esposti prima dei saldi; diffidare degli esercizi che indicano gli sconti in modo generico. Conservare gli scontrini fiscali; in caso di vizio o mancata conformita’ rispetto alle caratteristiche descritte del bene venduto in occasione dei saldi il commerciante e’ soggetto alle ordinarie norme in materia di garanzia. Per chi vende: Accettare tutte le forme di pagamento; indicare in modo chiaro e ben leggibile la composizione del prezzo di vendita al pubblico; Rendere visibile l’interno del negozio; Evidenziare, dove possibile, le taglie disponibili; Consentire la prova dei capi in saldo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Lavoro: Quaresimale al presidio di protesta dei lavoratori Purem
Economia

Lavoro: Quaresimale al presidio di protesta dei lavoratori Purem

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:08
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:04
Aree interne: 5 mln Euro all’Abruzzo per “Casa salute mobile”
Economia

Bollo auto: PD, “ecco emendamento risolutivo. adesso Governo agisca subito”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:24
Stefania Pezzopane eletta nella nuova Direzione Nazionale PD
Ambiente

A24 A25: Pezzopane, “a Giuliani rispondo, Meloni mantenga impegno riduzione fino ad azzeramento pedaggi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:32
Di Benedetto: “Uniti per fare tornare all’Aquila una vera casa dello studente”
Cronaca

Consigliere regionale Di Benedetto: bollo auto, regione chiede pagamento 2009-2010 sospeso causa sisma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 12:51

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp