• Ascolta la radio
mercoledì 13 Agosto 2025 - 20:39
Radio L'Aquila 1
banner 300x39
banner acquista aquilano copia
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Blocco del V lotto L’Aquila – Amatrice: una vera pazzia, un attacco alle zone interne

Pubblicato da Redazione
venerdì, 19 Gennaio 2024 - 10:43
in Ambiente, Cronaca, Politica

L’AQUILA – di Nando Giammarini – Scelta scellerata quella del Ministero dell’Ambiente che ha imposto lo stop alla pratica del V lotto della SS 260 Picente da Montereale al confine con il Lazio. Meglio nota con la dicitura super strada L’Aquila Amatrice.

Per conoscenza ricordiamo che il V lotto riguarda 7 Km il primo stralcio da 3,6 K prevede una variante sulla SS 260 Picente e l’adeguamento del tratto esistente. Il secondo contempla una galleria per attraversare Aringo. Il tutto per un totale di 93.5 milioni di euro. Essa è un’arteria che, secondo la legge Obiettivo del governo Berlusconi, fu definita strategica e di rilevanza nazionale per il collegamento tra due Regioni: Lazio e Abruzzo. Io andrei oltre facendo riferimento ad una conferenza stampa tenuta, lo scorso 20 luglio 2020 nella sala Silone del Consiglio regionale tra il consigliere DEM Pierpaolo Pietrucci, l’allora sindaco di Amatrice Antonio Fontanella accompagnato dal consigliere Piergiorgio Monteforte , il Sindaco di Cagnano Amiterno, Iside Di Martino.

Importantissimo il progetto di Antonio Fontanella che aveva previsto il collegamento anche con l’Umbria e la Toscana rappresentando un’opportunità per tutto il Centro Italia. Con particolare interesse per le aree montane disagiate che attraverso una rete viaria efficiente può contare su una mobilità agevole con tempi di percorrenza ridotti. Significa pensare che in futuro ci potranno, come del resto già ora, essere degli accorpamenti di servizi tra comuni limitrofi con tempi brevi di percorrenza.

In quell’incontro si disse anche che l’Alto Aterno e l’Alto Velino, ad alta criticità sismica, necessitavano di una strada che potesse collegare in poco tempo il territorio. Ad onor del vero bisogna ricordare che Pietrucci, figlio dell’Alto Aterno originario di Cesaproba di Montereale, già nel luglio del 2018 aveva attuato uno sciopero della fame contro il ritardo “vergognoso e inaccettabile” per la realizzazione del IV lotto della super strada in questione. In quella circostanza l’unica cosa che seppero fare dei giovani paninari da strapazzo della Lega presentarsi sotto la sede del consiglio regionale a mangiare provocatoriamente panini con mortadella. La protesta ebbe successo ed i lavori ripresero.

Ora, in una situazione totalmente diversa, ci troviamo ad affrontare un problema ben piu’ grave poiche’ e’ il ministero a sollevare questioni che potrebbero fermare l’opera con il rischio di perdere il finanziamento del PNRR che ha tempi vincolanti per l’utilizzo. Il problema e’ nato a seguito del parere fornito dal ministero dell’Ambiente che contesta la suddivisione dei primi due stralci ,dei quali il primo è già stato finanziato con 22 milioni di ero del fondo per i crateri sismici cui va riunito quello relativo alla grande galleria che non e’ stata ancora progettata. La pratica ora è bloccata poichè ci sono alcuni passaggi burocratici da rivedere. Ciò è fuori ogni logica di buon senso. Su questo, lo dico e lo scrivo a chiare note, le genti oneste e laboriose che popolano le aree interne, cui con questa assurda presa di posizione si è dato un sonoro schiaffo in faccia, sono pronte alle barricate.

Il sindaco di Montereale Massimiliano Giorgi, da noi sentito ci ha espresso tutto il rammarico per una simile scelta arrivando a dirci: ”abbiamo dato l’anima, ci siamo spesi anche con L’Anas e la struttura commissariale del post sisma con fatica immane per questo progetto atteso da decenni ed ora rischiamo anche di perdere i fondi. Scriverò una lettera a Marsilio. Intanto anche l’Anas ha inoltrato un ricordo al TAR del Lazio.”

Arrabbiatissimo il consigliere DEM Pierpaolo Pietrucci che nell’esprimere solidarietà al Sindaco Giorgi e ad Antonio Marasco responsabile dell’Anas Abruzzo ci ha dichiarato: “lo dico con chiarezza, nessuno osi fermare l’iter dell’opera e nessuno pensi di sottrarre risorse all’Alto Aterno. Se solo si affacciasse un ipotesi del genere troverà un territorio sulle barricate ed io sarò in prima linea come già fatto nel passato a fianco dei cittadini e dei Sindaci”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ritiro Napoli Calcio a Castel di Sangro: Caruso, “Raggiunto grande obiettivo”, Mister Conte, “Ottime strutture”
Attualità

Ritiro Napoli Calcio a Castel di Sangro: Caruso, “Raggiunto grande obiettivo”, Mister Conte, “Ottime strutture”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 13 Agosto 2025 - 20:03
Parco regionale Sirente Velino, inaugurato nuovo Centro Natura e consegnati attestati Europarc Italia/Federparchi a 23 operatori del territorio
Ambiente

Parco regionale Sirente Velino, inaugurato nuovo Centro Natura e consegnati attestati Europarc Italia/Federparchi a 23 operatori del territorio

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 13 Agosto 2025 - 20:00
Agricoltura: attivi bandi su investimenti benessere animale e apicoltura
Ambiente

Agricoltura: attivi bandi su investimenti benessere animale e apicoltura

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 13 Agosto 2025 - 16:08
Asl1: Parere favorevole Corte Revisori Conti sul Bilancio d’Esercizio ASL dell’Aquila
Attualità

Asl1: Parere favorevole Corte Revisori Conti sul Bilancio d’Esercizio ASL dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 13 Agosto 2025 - 15:09
III edizione di Veneralia a Calvisium, il 17 Agosto a Carapelle Calvisio
Ambiente

III edizione di Veneralia a Calvisium, il 17 Agosto a Carapelle Calvisio

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 13 Agosto 2025 - 11:53

Lascia il tuo commento

abruzzo che spettacolo 1
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo 2

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2025 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati