• Ascolta la radio
mercoledì 21 Maggio 2025 - 06:20
Radio L'Aquila 1
banner 300x39
banner acquista aquilano copia
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quattrocento green pass alla serata finale della XXI edizio di Letta d’Amore

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Agosto 2021 - 16:03
in Cultura, Eventi, Varie
Dante Marianacci con il sindaco Francesco Seccia

TORREVECCHIA TEATINA – Quattrocento green pass esibiti all’ingresso del Palazzo Valignani in occasione, domenica 8 agosto a Torrevecchia Teatina, della cerimonia di premiazione della XXI edizione del Premio Lettera d’Amore, a riprova sia dell’efficienza dl Corpo dei Vigili Urbani comandati dal Dott. Lorenzo Cesarone, sia della validità del personale della sanità pubblica italiana, sia dello stesso pubblico che ha dimostrato un alto senso civico. Un numero considerevole di partecipanti, per una manifestazione estiva eminentemente letteraria, che si avvale soltanto delle parole per attirare l’attenzione, forse una delle manifestazioni letterarie più seguite e amate non solo dell’Abruzzo, ma dell’intero Paese.

In effetti, nel corso della serata, si stabilisce un clima particolare, di incanto e suggestione, che si sprigiona nell’assoluto silenzio che permette agli attori Antonella De Collibus e Alessio Tessitore di comunicare, mediante la lettura, l’intimità raccolta e struggente, appassionata e malinconica, dolorosa e perfino divertita e umoristica di vicende, emozioni, suggestioni, tormenti d’amore stilati nelle lettere che incantano e commuovono la platea.

I vincitori: Dante Marianacci e Antonio Alleva, poeti abruzzesi, al secondo posto Tommaso Barea, baritono veneziano e Sandro De Nobile, critico letterario, al terzo la senese Silvia Roncucci, guida turistica, e l’udinese Federico Battistutta, matematico udinese. Lettere dedicate al padre, alla madre, ai sentimenti ispirati nella città di Venezia, al figlio, e infine due lettere d’“autore”: la prima ispirata dagli affreschi conservati nella Libreria Piccolomini del duomo di Siena di Pinturicchio e bottega (incluso il giovane Raffaello) raffiguranti le Storie della vita di Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini; uno di essi mostra l’incontro tra Leonor del Portogallo e lo sposo Federico III d’Asburgo, da cui prende spunto l’autrice Silvia Roncucci per immaginare una missiva in cui Enea Silvio (poi Papa Pio II) rivela il suo innamoramento per la regina del Portogallo, innamoramento provato ancor prima di incontrarla, tramite un’opera pittorica che la ritrarrebbe, espediente scelto dalla Roncucci sia per il richiamo all’Amor de lonh dei poeti trobadorici, sia per la sua validità nel contemporaneo: all’epoca di Internet molti amori nascono, si alimentano (e a volte finiscono) con la sola visione delle immagini postate dagli utenti sui social.

Antonio Alleva con il direttore artistico Massimo Pamio

La seconda, immaginata da Federico Battistutta, che Ada Augusta Byron, figlia del poeta George Byron e di Anne Isabella Milbanke, dedica al precettore. Ada non conobbe il padre, che lasciò per sempre la famiglia e poi l’Inghilterra quando la bambina aveva pochi mesi. La madre, donna severa, ossessionata dall’ordine e dalla disciplina, spinse Ada a studiare la matematica, anche per allontanarla dal retaggio poetico del padre. La giovane mostrò una sorprendente attitudine per la matematica e lo studio di tutto ciò che è meccanico. Un talento che la portò a fare la conoscenza di Charles Babbage, eccentrico e geniale inventore di un’ambiziosa macchina calcolatrice, la Macchina Analitica. Ella intuì che non si trattava solo di una macchina per far di conto, bensì di un dispositivo capace di elaborare simboli. Alla luce di quanto è accaduto in seguito, si può dire che questa intuizione rappresenti il primo nucleo dell’informatica moderna e, secondo alcuni, addirittura dell’intelligenza artificiale. Fu una donna piena di inquietudini e visioni, in grande anticipo sui tempi, che lottò per la propria indipendenza e il riconoscimento delle proprie idee. Dunque, una lettera che illumina la grandezza della donna scienziato, una figura spesso soffocata dal prepotere maschile. Diverse altre opere premiate, che hanno suscitato interesse e perfino scalpore, come quella scritta da Marco Pitteri, in cui Leonardo dichiara pubblicamente (oggi si direbbe fa outing) dopo 600 anni il proprio innamoramento per la donna ritratta nel suo capolavoro, Monna Lisa!

È stato chiamato in causa più volte il Sindaco di Chieti Dottor Diego Ferrara, perché sono stati premiati i ragazzi Noemi Pavone, Marta Rondinini e Gianmarco D’Agostino della Biblioteca Bonincontro. Marilia Bonincontro, scrittrice, ha vissuto a Chieti dove ha insegnato. Il suo patrimonio librario è stato donato al Comune di Chieti che, grazie a Chieti solidale, ha promosso e realizzato il sogno di Marilia, quello di salvare i volumi, come abbiamo appreso dal video molto emozionante che è stato proiettato su schermo gigante in cui la grande poetessa esprime perplessità riguardo al destino dei suoi libri. Successivamente, è stata premiata Claudia Falcone, teatina, istruttrice di scherma, che ha stilato la lettera più originale tra le 500 partecipanti. Una lettera d’amore di un pacco di pasta all’occasionale avventore, che però la abbandona alla cassa perché non più interessato all’acquisto, segnando l’esito di un amore… impossibile!

Tra gli ospiti della serata Antonello Angiolillo, che ha ricevuto il premio Lettera d’amore per la sua luminosa carriera di danzatore, cantante, interprete di musical, attore e Daniele Venturi, presidente dei Papaboys, premiato per “aver fondato l’Associazione Nazionale Papaboys che, a partire dal Pontificato di Giovanni Paolo II, poi Benedetto XVI ed oggi Papa Francesco, ha creato un’oasi di riferimento, di vita semplice e gioiosa per tanti giovani, avvicinandoli al cuore della Chiesa, attraverso la figura del Papa”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Quarant’anni del ‘Duomo’: Domenica in piazza all’Aquila 16 Maestri gelatieri da tutta Italia
Attualità

Quarant’anni del ‘Duomo’: Domenica in piazza all’Aquila 16 Maestri gelatieri da tutta Italia

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Maggio 2025 - 16:11
Abruzzo: Nanni, “onorato rappresentare comunità abruzzese di Roma”
Arte

Dario Nanni; “Briganti Film Festival, evento per vaolrizzare Cinema indipendente e identità ‘territoriali’

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Maggio 2025 - 16:04
Sospiri: Via libera contributo riapertura casa natale Michetti a Tocco da Casauria
Attualità

Sospiri: Via libera contributo riapertura casa natale Michetti a Tocco da Casauria

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Maggio 2025 - 15:25
CGIL: “Finalmente esecutivi progetti vita indipendente, ma legge mancia va abolita”
Attualità

CGIL: “Finalmente esecutivi progetti vita indipendente, ma legge mancia va abolita”

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Maggio 2025 - 15:15
Tocco da Casauria-Casa natale Michetti: De Renzis (FDI), “Approvato ocntributo per riapertura
Attualità

Tocco da Casauria-Casa natale Michetti: De Renzis (FDI), “Approvato ocntributo per riapertura

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Maggio 2025 - 15:13

Lascia il tuo commento

abruzzo che spettacolo 1
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo 2

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2025 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp