• Ascolta la radio
mercoledì 21 Maggio 2025 - 05:29
Radio L'Aquila 1
banner 300x39
banner acquista aquilano copia
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alessandro Palmerini candidato al Nastro d’Argento 2021

Il tecnico aquilano corre per il Miglior Suono nel film “I predatori” di Pietro Castellitto

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 16 Giugno 2021 - 15:36
in Attualità, Cultura, Musica e Spettacolo, Varie

L’AQUILA – L’aquilano Alessandro Palmerini, in coppia con Alessandro Zanon, è candidato ai Nastri d’Argento 2021, edizione n. 75. Palmerini e Zanon sono infatti nella cinquina per il Miglior Suono con il film “I predatori” di Pietro Castellitto, giovane regista che con lo stesso film concorre al Nastro d’Argento come “Miglior Regista esordiente”, dopo aver vinto il David di Donatello 2021 per la stessa categoria. La cerimonia di premiazione dei Nastri d’Argento si terrà il 22 giugno presso il MAXXI di Roma.

http://www.nastridargento.it/wp-content/uploads/2021/05/NASTRI-2021_LE-CANDIDATURE_v2.pdf

Per il tecnico del suono aquilano è una grande soddisfazione l’essere candidato a questo prestigioso riconoscimento, il più antico premio cinematografico italiano, nato nel 1946 e assegnato dal Sindacato nazionale Giornalisti cinematografici. Alessandro Palmerini ha già vinto il Nastro d’Argento nel 2012, in coppia con Remo Ugolinelli, per il “Miglior Suono in presa diretta” del film “Diaz” di Daniele Vicari.

Vincitore di un David di Donatello, un Nastro d’Argento, due Ciak d’oro e un Premio AITS, nel 2019 Palmerini è stato ancora candidato al David con il film Capri Revolution di Mario Martone. Altre candidature per il Miglior Suono egli ha inoltre collezionato, nei vari premi cinematografici, quali quelle per i film La Tenerezza di Gianni Amelio, Sole cuore amore di Daniele Vicari, Io e te di Bernardo Bertolucci, L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi, La giusta distanza di Carlo Mazzacurati, La prima neve e Io sono Li di Andrea Segre, L’aria salata di Alessandro Angelini, Aldo Moro il presidente e Maria Montessori di Gianluca Tavarelli.

Oltre ai su menzionati Palmerini ha lavorato con importanti registi, tra i quali Nanni Moretti, Francesca Archibugi, Terry Gillian, Francesca Comencini, Carlo Verdone, Carlo Vanzina, Ricky Tognazzi, Giuseppe Piccioni, Kim Rossi Stuart. Attualmente il tecnico aquilano è impegnato nelle riprese del film “Le otto montagne”, ispirato all’omonimo romanzo di Paolo Cognetti vincitore del Premio Strega 2017. Il film è diretto da Felix van Groeningen, regista belga candidato all’Oscar nel 2014 con Alabama Monroe, affiancato nella regia da Charlotte Vandermeersch, attrice e sceneggiatrice. Le riprese andranno avanti nel corso dell’estate tra le montagne della Valle d’Aosta, a Torino e poi in Nepal.

Amante della montagna, Palmerini ha partecipato, come film-maker, alle spedizioni alpinistiche abruzzesi organizzate dal Centro Documentazione Alti Appennini (Cdaa): nel 2002 sul Cho Oyu (Himalaya), con i suoi 8201 metri d’altezza la sesta vetta più alta del mondo, realizzando il docufilm Mondi Sospesi, presentato a diversi Festival cinematografici internazionali, e nel 2007 sul Broad Peak (Karakorum), 8047 metri, un altro picco dei 14 ottomila esistenti. Alessandro Palmerini è nato nel 1977 a L’Aquila, dove si è formato presso l’Accademia per le Arti e le Scienze dell’Immagine, concludendo il quinquennio di studi con una tesi sul Suono nel cinema. Vive a Roma, lavora in Italia e all’estero.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Quarant’anni del ‘Duomo’: Domenica in piazza all’Aquila 16 Maestri gelatieri da tutta Italia
Attualità

Quarant’anni del ‘Duomo’: Domenica in piazza all’Aquila 16 Maestri gelatieri da tutta Italia

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Maggio 2025 - 16:11
Sospiri: Via libera contributo riapertura casa natale Michetti a Tocco da Casauria
Attualità

Sospiri: Via libera contributo riapertura casa natale Michetti a Tocco da Casauria

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Maggio 2025 - 15:25
CGIL: “Finalmente esecutivi progetti vita indipendente, ma legge mancia va abolita”
Attualità

CGIL: “Finalmente esecutivi progetti vita indipendente, ma legge mancia va abolita”

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Maggio 2025 - 15:15
Tocco da Casauria-Casa natale Michetti: De Renzis (FDI), “Approvato ocntributo per riapertura
Attualità

Tocco da Casauria-Casa natale Michetti: De Renzis (FDI), “Approvato ocntributo per riapertura

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Maggio 2025 - 15:13
GRAN SASSO: Marsilio, slitta chiusura traforo. Prima sicurezza idrica, poi lavori in galleria
Ambiente

GRAN SASSO: Marsilio, slitta chiusura traforo. Prima sicurezza idrica, poi lavori in galleria

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Maggio 2025 - 14:34

Lascia il tuo commento

abruzzo che spettacolo 1
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo 2

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2025 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp