• Ascolta la radio
venerdì 1 Dicembre 2023 - 13:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’opera “Zittita!” di Monica Pelliccione arriva all’Aquila: il Melologo contro la violenza sulle donne sarà dedicato a Giulia Cecchettin

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Novembre 2023 - 12:26
in Cronaca, Cultura

L’AQUILA – Arriva all’Aquila il Melologo “Zittita!”, tratto dall’opera letteraria pluripremiata della giornalista, scrittrice e saggista Monica Pelliccione. Il testo teatrale, che ha debuttato lo scorso anno al festival del Melologo di Como, per arrivare nei teatri di Milano e Como, e che affronta il delicato tema della violenza fisica e psicologica sulle donne, sarà idealmente dedicato a Giulia Cecchettin, uccisa dall’ex fidanzato.

La mise en scene di Zittita! è stata affidata alla regia e all’adattamento del testo del maestro Sonia Grandis, voce recitante e alla musica originale della compositrice, Rossella Spinosa. L’appuntamento è per il 23 novembre prossimo, alle ore 17, all’auditorium del Conservatorio Casella nell’ambito della manifestazione “Puliamo il mondo dai pregiudizi”, promossa da Legambiente Abruzzo, Onlus Antonio Padovani e Conservatorio Casella. L’ingresso è libero.

Il racconto, alla base di questa produzione esclusiva di Lombardia Musica, pone lo sguardo sul mondo femminile, rappresentato in tutta la sua fragilità, in antitesi alla forza che deriva dai soprusi subiti nella sfera sentimentale, come in ambito professionale.

Il titolo è emblematico di una condizione di inferiorità sociale che, nonostante le battaglie di rivendicazione dei diritti e posizioni nella scala gerarchica, caratterizza ancora il mondo del lavoro e condiziona i rapporti interpersonali tra uomo e donna.

Il racconto si snoda sulla traccia di una narrazione cruda, intrisa di violenza e soprusi, perpetrati in modo subdolo e meschino tra le mura di un ufficio: un’opera fuori dalle righe, incisiva ed efficace nella sintesi di un dramma, quello vissuto dalla protagonista del racconto, che si tramuta in violenza psicologica e in un esercizio improprio del potere, tipico di una certa gerarchia maschilista.

L’opera tratteggia i contorni di un capo-padrone, animato da smania di possesso e sete di dominio, che fa proprio il ricatto morale per alimentare la nevrosi del suo ego, forte della posizione di predominio che riveste.

“Mai come in questo momento si avverte l’esigenza di riproporre al pubblico il tema del rispetto delle donne, in ogni ambito della sfera relazionale”, spiega Pelliccione, “Zittita vuole dare voce alle tante donne che non ne hanno, costrette a subire, loro malgrado, violenze, angherie e soprusi. Strette nella morsa di relazioni sentimentali tossiche, di amicizie impure, di rapporti lavorativi malsani dove a dominare è il potere economico e gestionale dell’uomo. Lo spettacolo sarà dedicato a Giulia Cecchettin, vittima innocente dell’ego maschilista tramutato in dominio assoluto”.

“Far nascere un melologo, genere musicale che risale al 1.700, da un testo crudo e sofferente come quello di Zittita! è una sfida interpretativa”, affermano Spinosa e Grandis, “una storia che racconta di dipendenza, come moltissime di noi hanno provato sulla propria pelle, storie di violenza psicologica, debolezza, che hanno come scenario l’ambiente di lavoro. Abbiamo scelto di raccontare questa lotta di corpo e di anima in modo “alto”, unendo alla recitazione un’atmosfera musicale sacra, perché sacra è sempre la vita, e la vita di una ragazza che si affaccia alla speranza e al progetto di se stessa lo è ancor più. Perché per sconfiggere gli orchi dobbiamo armarci di tanta consapevolezza e forza interiore”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A24 Basciano-Colledara, stop a tir e bus
Attualità

Autostrade A24-A25, Di Girolamo (M5S): “Governo esenti dal pedaggio i pendolari della tratta”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 19:04
Perdonanza Celestiniana: numeri di successo per edizione 729
Cultura

Cipess: ReStart, 7 milioni per cultura e formazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:56
“Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo”: raccolta poesie, pensieri e filastrocche, ispirata dal Vate Gabriele D’Annunzio
Cultura

“Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo”: raccolta poesie, pensieri e filastrocche, ispirata dal Vate Gabriele D’Annunzio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:17
RL1 MAIN SIDEBAR
Arte

Cascando! Lo spettacolo in programma il 2 dicembre sul palco di Spazio Rimediato

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:04
Museo Nazionale d’Abruzzo: Maria Grazia Filetici illustra stato dell’arte
Arte

Dal 1° dicembre al Munda mostra dedicata a Giulio Cesare e Francesco Bedeschini, padre e figlio, pittori aquilani del XVII secolo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 17:54

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp