• Ascolta la radio
domenica 3 Dicembre 2023 - 09:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chiudono il 5 ottobre a Castelli celebrazioni centenario morte Felice Barnabei

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 12:40
in Attualità, Cronaca, Eventi, Politica

CASTELLI (TE) – Le manifestazioni per il centenario della scomparsa di Felice Barnabei, eminente studioso, archeologo, politico e fondatore del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU), volgono al termine. Il 5 ottobre, infatti, è prevista l’ultima Giornata di Studi dedicata alla sua figura, in programma la mattina al Liceo Artistico “F. A. Grue” e il pomeriggio al Municipio di Castelli.

Dopo i saluti istituzionali di Rinaldo Seca, Sindaco di Castelli; Michele Campisi, Segretario generale di Italia Nostra; Pierluigi Vinciguerra, Presidente Italia Nostra Abruzzo; Valentina Carola, Direttrice dell’Archivio di Stato di Teramo; Dino Mastrocola, Rettore di UniTE; e Tiziana Di Sante, Presidente Fondazione Tercas interverrà in collegamento da Parigi Fernando Filipponi, del Musèe du Louvre. A questi seguiranno gli interventi degli studiosi: Giuseppe Pennacchia, familiare di Felice Barnabei; Luigi Ponziani, Direttore emerito Biblioteca “Delfico – Teramo”; Eleonora Magno, Dirigente Istituto Artistico Castelli; Alessio De Cristofaro, funzionario archeologo Soprintendenza Roma; Maria Paola Guidobaldi, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; Francesca Zannoni, storica dell’arte, già responsabile Fondo Barnabei; Francesco Verrastro, avvocato; Filippo Delpino, Pontificia Accademia Romana di Archeologia; Paola Di Felice, Presidente di Italia Nostra Teramo; e Valentino Nizzo, Direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. L’incontro è patrocinato dal Comune di Castelli e dalla Fondazione Tercas.

Al termine è prevista la cerimonia di scoprimento della targa sulla casa natale di Felice Barnabei, alla presenza della Società ICIET di Eugenio Rosa, che ha curato l’intervento. Il centenario è stato anche l’occasione per il restauro, grazie all’Art Bonus, del busto di Barnabei collocato nello splendido giardino rinascimentale della Villa di Papa Giulio, sede del Museo Nazionale Etrusco.

La Giornata di Studi è stata preceduta dal “Barnabei Day” del 29 ottobre 2022 all’ETRU e l’incontro del 10 maggio 2023 presso la Sala Spadolini del Collegio Romano, sede del Ministero della Cultura, dal titolo “La Tutela dell’Antichità: il ruolo e l’attività di Felice Barnabei”.

Tutte le iniziative del Comitato per le celebrazioni di Felice Barnabei nel centenario della morte, presieduto da Italia Nostra, sono sotto il patrocinio di: Ministero della Cultura, Accademia dei Lincei e Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, e la partecipazione di Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Istituto Centrale per l’Archeologia – ICA DG ABAP, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte – INASA, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Archivio di Stato di Teramo, Comune di Castelli e Università degli Studi di Teramo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Poste Italiane: emesso francobollo Presepe di Greccio
Attualità

Poste Italiane: emesso francobollo Presepe di Greccio

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:23
Maltempo e danni agricoltura Fucino: Fedele (M5S), “occorrono interventi per aiutare comparto agricolo”
Attualità

RSA senza riscaldamento e corrente, Fedele (M5S): porterò questione in Consiglio regionale, solidarietà ai pazienti e operatori sanitari

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:06
Al Maxxi L’Aquila, Diario notturno di sogni, incubi e bestiari immaginari
Arte

Al Maxxi L’Aquila, Diario notturno di sogni, incubi e bestiari immaginari

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:00
A L’ Aquila insediato il nuovo Prefetto dott. Giancarlo Di Vincenzo
Cronaca

Consegna delle decorazioni della “Stella al Merito del Lavoro”

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 15:50
Soci Banco Marchigiano in visita a L’Aquila e ai mercatini di Tussio
Attualità

Soci Banco Marchigiano in visita a L’Aquila e ai mercatini di Tussio

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 15:43

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp