• Ascolta la radio
domenica 3 Dicembre 2023 - 08:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Fare Spazio”, nuovi ambienti per la città

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 16:51
in Attualità, Economia, Varie

L’AQUILA – Si è svolta oggi a L’Aquila presso l’Auditorium del Parco, la giornata di studio dal titolo “Fare Spazio, nuovi ambienti per la città” promossa dall’Università degli Studi dell’Aquila – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile – Architettura e Ambiente e dalla Fondazione Carispaq.

Hanno partecipato in rappresentanza del Comune dell’Aquila l’Assesssore Paola Giuliani, il Direttore del DICEAA dell’ateneo aquilano Pierluigi De Berardinis e il Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri ed il Segretario Generale della stessa Fondazione David Iagnemma. Tanti gli esperti che si sono confrontati nei due panel previsti dal programma e nella tavola rotonda finale. Nella mattinata si è parlato di riqualificazione dello spazio urbano esperienze a confronto con  Annalisa Metta (Università Roma 3); Manuel Tavora (Director de diseno de Escofet Barcelona); Valentina Cocco (Roma Capitale) e Margherita Manfra ( Orizzontale Architettura). Nel pomeriggio, invece, la sessione è stata dedicata interamente all’esperienza della ricostruzione post sisma focalizzando l’attenzione sui nuovi spazi urbani a L’Aquila con l’intervento di Roberto Evangelisti del Comune dell’Aquila e di Francesco Giancola dell’Università dell’Aquila.

A 14 anni dal terremoto l’iniziativa ha voluto fare il punto sullo stato della ricostruzione del centro storico della città dell’Aquila, focalizzando l’attenzione su alcuni interventi che hanno permesso di realizzare nuovi spazi pubblici, ideati come nuovi ambienti per la vita dei cittadini

“Il tema di ridisegnare lo spazio urbano è oggi fondamentale – ha dichiarato il Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università dell’Aquila Pierluigi de Berardinis – perché indirizza verso una modernità legata all’economia circolare, al consumo del suolo e ad altri concetti simili che oggi sono predominanti anche nella progettazione. Qualche anno fa anziché Fare Spazio, il titolo scelto per questo incontro, avremmo parlato di come riempire lo spazio. In questo concetto di fare spazio il caso dell’Aquila è emblematico; dal momento in cui una città si sta ricostruendo e rigenerando ha posto anche il problema di riconquistare e riprogettare i suoi spazi urbani. Un concetto fondamentale oggi perché è sempre più dominante il pensiero che vede l’ambiente esterno diventare elemento di connotazione di una città sviluppata in maniera equilibrata”.

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati dal Segretario Generale della Fondazione Carispaq, David Iagnemma, i numerosi interventi realizzati dalla Fondazione Carispaq nel post sisma, per oltre 8 milioni di euro, destinati al recupero di beni culturali identitari e la riqualificazione di spazi urbani per favorire l’aggregazione sociale e ricucire il tessuto delle relazioni

E’ un ruolo fondamentale quello svolto dalla Fondazione Carispaq che si è messa a disposizione e in ascolto delle necessità di rinascita della Comunità. Un impegno improntato al rispetto del principio di sussidiarietà nella collaborazione con le Istituzioni Pubbliche che ha visto la stessa Fondazione gestire direttamente, per molti degli interventi realizzati, tutte le fasi della progettazione e dei lavori, seguendo un percorso amministrativo innovativo previsto dalla riforma del codice degli appalti sin dal 2016 (opera pubblica a spese e cura di privato) ed in grado di assicurare la tempestiva esecuzione dei lavori.

Gli interventi per la città dell’Aquila previsti subito dopo il sisma hanno riguardato la messa in sicurezza della Basilica di Santa Maria di Collemaggio e i restauri di Porta Napoli, della Chiesa della Madonna Fore, del cassettonato ligneo della Basilica di San Bernardino.

Dal 2016 in poi la Fondazione Carispaq è intervenuta, seguendo direttamente tutte le fasi, sulla riqualificazione del Parco del Castello, sul restauro del Torrione con la sistemazione dell’area circostante, sul restauro del soffitto della sagrestia monumentale della Chiesa di Santa Maria del Suffragio, sulla riqualificazione di Piazza Regina Margherita e di Largo Tunisia. Tutti interventi che hanno riconsegnato alla Comunità luoghi di positiva interazione e socialità per i cittadini, processo importante tanto quanto la ricostituzione dell’ambiente fisico.

“In questi anni la Fondazione Carispaq – ha dichiarato il Presidente Domenico Taglieri – ha riconsegnato alla Città luoghi importanti per la vita e la socialità della Comunità aquilana. L’idea che ci ha guidato nella  riqualificazione di alcuni  spazi urbani d’intesa con l’Amministrazione Comunale e la Soprintendenza, è stata quella di una  ritrovata modernità con l’obiettivo di contribuire alla rinascita dell’Aquila, sempre nel rispetto dei valori di conservazione, ma interpretando anche l’animo di una popolazione, quella aquilana, che in qualche modo, nel processo di ricostruzione, vuole personalizzare il proprio futuro”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Poste Italiane: emesso francobollo Presepe di Greccio
Attualità

Poste Italiane: emesso francobollo Presepe di Greccio

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:23
Maltempo e danni agricoltura Fucino: Fedele (M5S), “occorrono interventi per aiutare comparto agricolo”
Attualità

RSA senza riscaldamento e corrente, Fedele (M5S): porterò questione in Consiglio regionale, solidarietà ai pazienti e operatori sanitari

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:06
A L’ Aquila insediato il nuovo Prefetto dott. Giancarlo Di Vincenzo
Cronaca

Consegna delle decorazioni della “Stella al Merito del Lavoro”

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 15:50
Soci Banco Marchigiano in visita a L’Aquila e ai mercatini di Tussio
Attualità

Soci Banco Marchigiano in visita a L’Aquila e ai mercatini di Tussio

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 15:43
Festa dei fuochi ad Agnone: Comune di Sante Marie e Pro Loco di Santo Stefano protagonisti
Varie

Festa dei fuochi ad Agnone: Comune di Sante Marie e Pro Loco di Santo Stefano protagonisti

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 12:05

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp