• Ascolta la radio
domenica 3 Dicembre 2023 - 09:20
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 11:41
in Ambiente, Cultura, Eventi

L’AQUILA – Dopo le prime riprese del documentario nel mese di Luglio con illustri ed esperti conoscitori della montagna e della storia dell’alpinismo come il giornalista e storico Stefano Ardito, Roberto Mantovani, storico dell’alpinismo e Vincenzo Brancadoro, profondo conoscitore della montagna aquilana e Presidente della seziona CAI L’Aquila, questa settimana sono iniziate ufficialmente le riprese del film Monte Corno che racconterà l’epica impresa di Francesco De Marchi che compì la prima ascesa al Corno Grande del Gran Sasso d’Italia.

Il film, che a 450 anni di distanza ripercorrerà fedelmente la storia e il percorso che portò De Marchi sulla vetta del monte più alto degli appennini, vedrà come protagonista l’attore italiano Massimo Poggio che in questi giorni si trova sul set insieme a tutta la produzione formata da oltre 20 persone.

“Una storia incredibile ed entusiasmante” afferma il regista Luca Cococcetta, “che merita di essere raccontata sia per la sua valenza storico-culturale, sia per l’opportunità di mostrare gli scenari e la ricchezza naturalistica che il Gran Sasso e tutti i borghi del comprensorio offrono”.

Tante infatti sono le realtà locali e non che hanno sposato appieno il progetto, primo fra tutti il CAI-Club Alpino Italiano, Main Sponsor del progetto che fin dall’inizio ha manifestato interesse e sostegno all’iniziativa.

Tanti anche i partners  che hanno voluto contribuire in maniera importante alla realizzazione del Film come il Comune dell’Aquila, il Consiglio regionale Abruzzo,  il CAI-Sezione Aquilana, il GSSI – Gran Sasso Science Institute e gli enti patrocinanti: il Centro Turistico del Gran Sasso, il Parco Nazionale del Gran Sassoe Monti della Laga, il Comune di Santo Stefano di Sessanio, il Comune di Bologna e tutte le associazioni e partners che supportano il progetto come Gli Usi Civici di Assergi, l’associazione Cantiere Cultura, Sextantio, l’Ostello Campo Imperatore, Amaranto 99.

Terminata questa seconda fase di riprese del film, prodotto da Visioni Future, ci sarà una terza sessione di riprese documentaristica insieme al noto e forte alpinista Hervé Barmasse e a Mario Tozzi, ricercatore e divulgatore scientifico.

Per seguire le riprese e tutti gli aggiornamenti sono disponibili le pagine social Instagram e Facebook di @montecornofilm

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Grandioso affresco tipi umani di Tolstoj sul palco del Teatro Maria Caniglia
Arte

Grandioso affresco tipi umani di Tolstoj sul palco del Teatro Maria Caniglia

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:29
Al Maxxi L’Aquila, Diario notturno di sogni, incubi e bestiari immaginari
Arte

Al Maxxi L’Aquila, Diario notturno di sogni, incubi e bestiari immaginari

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:00
Fiera tartufi d’Abruzzo: accordi con buyers internazionali per eccellenze agrifood, oggi seconda giornata
Eventi

Fiera tartufi d’Abruzzo: accordi con buyers internazionali per eccellenze agrifood, oggi seconda giornata

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 12:37
Cammino del Gran Sasso: diecimila presenza in 5 mesi, invertita rotta turismo mordi e fuggi
Ambiente

Cammino del Gran Sasso: diecimila presenza in 5 mesi, invertita rotta turismo mordi e fuggi

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 11:20
Autostrade: Mannetti, SDP mantenga gratuità L’Aquila Est-L’Aquila Ovest
Ambiente

Autostrade: Mannetti, SDP mantenga gratuità L’Aquila Est-L’Aquila Ovest

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 10:16

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp