• Ascolta la radio
martedì 26 Settembre 2023 - 00:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondi europei, Pettinari: “Regione lenta e inadeguata, rischia di perdere gran parte dei fondi”

Pubblicato da Redazione
martedì, 19 Settembre 2023 - 17:57
in Politica

L’AQUILA – “Inadeguatezza e lentezza. Sono queste le parole con cui possiamo riassumere l’operato del Governo Marsilio, che rischia di perdere gran parte dei fondi europei Fesr, Fse e Fears  a disposizione dell’Abruzzo. A certificare questo pessimo giudizio sono ancora una volta i numeri. Infatti, mentre il Presidente della Regione gira stringendo l’Abruzzo tra strette di mano e autocelebrazioni come risolutore dei problemi, il MEF pubblica sul portale Open Coesione i dati dell’ultimo bollettino per il monitoraggio dello stato di avanzamento sull’utilizzo dei fondi inerenti la programmazione 2014-2020, certificando il fallimento totale del centrodestra” ad affermarlo è il Vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari, che spiega nel dettaglio “I dati aggiornati e consolidati al 30 aprile 2023, mostrano come la Regione Abruzzo si trovi indietro con l’utilizzo dei Fondi europei 2014-2020, e quindi della spesa realizzata, nonostante il termine ultimo per utilizzare i fondi e non perderli è fissato al 31 dicembre 2023.

Se prendiamo ad esempio il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) vediamo come al 30 aprile 2023 la Regione Abruzzo abbia realizzato solo il 61,18% della spesa dei fondi a disposizione, posizionandosi addirittura al quart’ultimo posto, per peggior risultato ottenuto tra tutte le Regioni d’Italia. Non va meglio per il Fondo Sociale Europeo (FSE), fermo al 62,95% della spesa dichiarata al 30 aprile 2023, posizionandosi anche qui nella parte finale della classifica rispetto a tutte le altre Regioni italiane. Complessivamente  nell’attuazione del POR (FERS + FSE) l’Abruzzo, secondo i dati riportati, si ferma a una spesa realizzata pari al 61,77%, totalizzando il secondo dato peggiore tra le Regioni del centro-sud Italia, ricomprese nella categoria delle Regioni in transizione e meno sviluppate, e al terz’ultimo posto nella classifica generale tra tutte le Regioni d’Italia”.

“Non va meglio per il Fondo FEARS, per lo sviluppo agricolo,  anch’esso fermo al 60,68% relegando l’Abruzzo al penultimo posto tra le Regioni in transizione e meno sviluppate per percentuale di avanzamento realizzato al 30 aprile 2023 e al quart’ultimo posto nella classifica generale tra le Regioni.

Un risultato disastroso – incalza Pettinari – nonostante con la Pandemia da Covid-19, l’Europa abbia concesso la rimodulazione dei fondi e semplificato le procedure di spesa, prevedendo contributi diretti a imprese e famiglie per sostenere il tessuto economico-sociale del territorio durante la Pandemia. Il dato consolidato al 30 aprile 2023 nel bollettino di monitoraggio pubblicato dal MEF,  mostra come l’Abruzzo abbia speso solo circa il 60% dei fondi a disposizione e considerato che mancano solo pochi mesi alla fine del 2023, la Regione Abruzzo potrebbe rischiare di perdere i fondi. Una beffa se si pensa al difficile momento che stiamo vivendo come cittadini, con le imprese e le famiglie impegnate ad affrontare la grave crisi scaturita prima dal Covid e poi dall’aumento dei costi energetici e dei beni essenziali”, conclude.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Via libera del Consiglio dei ministri alla legge regionale che riordina il sistema turistico dell’Abruzzo
Politica

La settimana politica all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 12:46
Comune L’Aquila, le Commissioni consiliari
Politica

Comune L’Aquila, riunione della seconda commissione consiliare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 12:28
Ponte Belvedere, Romano (IV): “Da amministrazione Biondi in tre anni solo un penoso balletto decisionale”
Cronaca

Ponte Belvedere, Romano: “Da ipercomunicazione politica a ipersilenzio imbarazzato”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 12:08
Attacco hacker e comandante della polizia locale: per opposizioni “il Sindaco non ne azzecca una”
Attualità

Morte Messina Denaro: commento Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 10:14
Ciclismo: Liris, “Mondiale in Abruzzo sfida da raccogliere”
Attualità

Messina Denaro: Liris, “nessun indugio nel proseguire lotta alla mafia”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 10:09

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp