L’AQUILA – La visita della Governatrice per i club Inner Wheel è sempre un momento di incontro e formazione molto importante.
A L’Aquila nella giornata del 16 settembre, la Governatrice del Distretto 209 Inner Wheel Italia Anna Rita D’Alessandro, accompagnata dalla Segretaria distrettuale Patrizia Moro, ha presentato il programma distrettuale nell’anno del centenario, che si festeggerà a livello internazionale a Manchester nel 2024 assieme alle socie dei 4062 club delle 101 Nazioni presenti nel mondo, ed entusiasmato il club gettando le basi per nuove iniziative e potenziamento dell’effettivo che si è consolidato sin da subito nella serata con l’ingresso di una nuova socia presentata dalla presidente del club di L’Aquila Giovanna Renzetti.
Per il secondo anno in carica, la presidente alla presenza di autorità rotariane, civili e religiose ha posto l’accento sui prossimi progetti che il club intende realizzare e su cui sta già lavorando tra cui un progetto denominato “Autismo con la A Maiuscola” sostenuto dalla Fondazione Carispaq riguardante la diffusione a titolo gratuito di un opuscolo sul tema dell’autismo per le famiglie e la donazione di un apparecchio utile ad aiutare i bambini e ragazzi autistici nell’apprendimento scolastico attraverso una giovane associazione femminile Camelot per l’Autismo già impegnata sul territorio aquilano. Sempre in linea con il progetto nazionale IW per fermare la dispersione scolastica quest’anno l’Inner Wheel L’Aquila porterà avanti anche il progetto di successo Etica della Sicurezza, con la collaborazione dell’associazione interforze International Police Association – IPA L’Aquila sulle diverse aree della prevenzione e sicurezza, con un approfondimento su vari aspetti indirizzati specificatamente ai giovani degli istituti superiori, al fine di aiutare prevenire episodi di bullismo e violenza di genere.
La Governatrice Anna Rita D’Alessandro presentando il tema presidenziale sottolinea che: “Shine a light è il nostro motto dell’anno Inner Wheel che volge lo sguardo al centenario. In un mondo in cui l’uomo ha spesso perso il desiderio della Luce, abbiamo bisogno di Verità, Gioia e Condivisione, valori che insieme alla Solidarietà e all’Amicizia possono migliorare le nostre vite.”
Per il tradizionale scambio dei doni, a pochi giorni dal Giubileo della Perdonanza Celestiniana, il club ha fatto realizzare appositamente per la Governatrice un piatto in ceramica da un’artista aquilana con rappresentata la facciata della Basilica di Santa Maria di Collemaggio che la presenza del nuovo Rettore Mons. Stefano De Paulis, in rappresentanza della Curia da sempre vicina al club, ha reso particolarmente gradito. Un particolare saluto è stato portato anche dal Consigliere Comunale Guglielmo Santella in rappresentanza del Sindaco dell’Aquila e dalla Questura il Commissario Capo della Polizia di Stato Pieremidio Bianchi ha ribadito come la collaborazione d’intenti del club con le Forze dell’Ordine già dimostrata ed in corso attraverso il progetto interforze Etica della Sicurezza continuerà ad essere di supporto anche per l’avvenire.
Lascia il tuo commento