• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 12:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Palumbo su “dopo di noi” a via Antinori: coronamento del sogno di Adriano Perrotti non sia vanificato da ritardi e ambiguità

Pubblicato da Redazione
lunedì, 18 Settembre 2023 - 18:51
in Cronaca, Politica

L’AQUILA – “Dopo 6 lunghi anni d’attesa dall’avvio dell’iter avvenuto sotto l’amministrazione di centrosinistra, il consiglio comunale ha dato finalmente il via libera al progetto esecutivo per la realizzazione di un centro sociale, ricreativo e residenziale destinato a persone con disabilità a Via Antinori. Uno spazio che anche e soprattutto per la sua localizzazione, nel cuore del centro storico, punta a diventare un luogo di inclusione e di condivisione. Ma ancor di più, rappresenta il coronamento di un sogno portato avanti dal compianto Adriano Perrotti, protagonista insieme ad altri, nell’immediato post sisma, di una raccolta fondi destinata alla realizzazione di una struttura per il “dopo di noi”. Dell’importo di circa 1,7 milioni preventivato per l’intervento ben il 70% trova infatti copertura grazie a quell’iniziativa di crowdfunding e all’instancabile lavoro di chi si è battuto per favorire l’autonomia, il benessere e la piena inclusione sociale delle persone con disabilità”.

Così in una nota Stefano Palumbo, consigliere comunale dell’Aquila del PD.

“C’è tuttavia un aspetto di non poco conto – prosegue – che rischia di dilazionare ulteriormente il raggiungimento del traguardo finale ossia gli ingiustificabili ritardi accumulati nella demolizione e ricostruzione dell’immobile adiacente all’ex palestra e destinato da progetto alla parte alloggiativa. Circostanza aggravata dal fatto che, per via del ricorso al meccanismo dell’abitazione equivalente, la maggior parte degli appartamenti di quell’aggregato sono stati ceduti al Comune che ne è diventato conseguentemente proprietario per una quota pari a 800 millesimi. Cosa aspetta dunque l’ente comunale a sbloccare una pratica di cui è direttamente parte in causa e che ha ottenuto l’approvazione della scheda parametrica parte prima addirittura nel 2016? E a quali costi aggiuntivi andrebbe in contro se dovesse procedere alla demolizione e ricostruzione di questo immobile successivamente alla realizzazione della porzione destinata ad uso sociale e ricreativo, e non prima come logica vorrebbe? L’obiettivo non è infatti la realizzazione della struttura ma la sua piena fruibilità per un funzionale ‘dopo di noi'”.

“Come annunciato nel mio intervento in consiglio comunale – annuncia infine – presenterò su questa problematica un’interrogazione e un ordine del giorno, in modo da capire le responsabilità di quest’inerzia ma anche e soprattutto provare a risolvere la criticità facendo conto sulla possibilità, stabilita dalle norme sulla ricostruzione, di richiedere l’anticipazione del 10% del contributo per la demolizione. Non sono ammissibili altri ritardi né dubbi sulla destinazione finale per il dopo di noi, spero almeno questo sia chiaro a tutti”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno
Ambiente

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 20:36
Prefettura L’Aquila: consegnate medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti
Cronaca

L’Aquila: registro di condoglianze in Prefettura per la scomparsa di Giorgio Napolitano

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:45
Tua, in arrivo tre nuovi treni destinati al turismo ferroviario. A Tallinn per le giornate europee sulla sicurezza ferroviaria
Cronaca

Tua, in arrivo tre nuovi treni destinati al turismo ferroviario. A Tallinn per le giornate europee sulla sicurezza ferroviaria

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:21
Agrifood sostenibile Abruzzo: Imprudente, grandi formaggi a vetrina internazionale cheese di Bra
Ambiente

Agrifood sostenibile: Regione lancia con Arap corsi di formazione per export manager

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:11
Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione
Attualità

Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:58

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp