• Ascolta la radio
martedì 26 Settembre 2023 - 00:48
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Romano, “finalmente regione approva anticipazione assegni cura persone disabili”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 13 Settembre 2023 - 17:31
in Economia, Politica

L’AQUILA – “Approda finalmente in Giunta la delibera di anticipazione per il pagamento degli assegni di cura per le persone disabili, relativi all’annualità 2022: si tratta di una soluzione che chiedo da un anno e che ho illustrato nei minimi particolari anche attraverso la promozione di interlocuzioni interistituzionali tra comune e regione. Le risorse ci sono e lo ha certificato anche la Regione: quasi 800.000 euro delle politiche della NON AUTOSUFFICIENZA che dovevano essere spesi nel più breve tempo possibile per alleviare i disagi delle famiglie che hanno al loro interno una persona disabile.”

Lo scrive Paolo Romano, Capogruppo L’Aquila Nuova al comune dell’Aquila.

“Il mio ringraziamento va al difensore civico della Regione Abruzzo, Giandonato Morra, recentemente scomparso – dice Romano -, che si è speso molto e fino alla fine per le famiglie aquilane con persone disabili e per gli assegni di cura del nostro territorio. La sua azione ha creato le condizioni affinché il Comune potesse essere più incisivo e sicuro nell’anticipazione delle risorse a favore degli assegni di cura.

Sono soddisfatto di aver utilizzato tutti gli strumenti in mio possesso per arrivare a questa anticipazione: interrogazioni, emendamenti, sedute di commissione di vigilanza e controllo, commissioni sulle politiche sociali. La delibera di Giunta è la dimostrazione di come si era dalla parte della ragione nel suggerire ogni volta la misura dell’anticipazione come soluzione.”

“Adesso – aggiunge Romano – non deve andare perso il lavoro fatto in questi mesi: la misura dell’anticipazione deve essere strutturata come soluzione anche per il futuro senza costringere i cittadini disabili a dover rinunciare a tanto, nel loro bilancio familiare, per potersi permettere un diritto.

Proprio per questo ho richiesto nuovamente una III commissione consiliare che possa discutere degli assegni di cura del 2023 e degli anni successivi. C’è bisogno di redigere un regolamento sulla NON AUTOSUFFICIENZA che offra trasparenza e certezza alla cittadinanza, che possa recepire le linee guida nazionali e regionali, che possa dettare i tempi e le regole di accesso all’utenza aquilana, vale a dire avvisi pubblici che devono essere fatti all’inizio dell’anno e che devono avere tempi certi nell’erogazione delle risorse: succede così negli altri comuni della nostra regione.

Se si vuole davvero cambiare passo vanno anche risolti i nodi che attanagliano da anni le politiche sociali: il problema delle Unità di Valutazione Multidisciplinare, il rapporto del Comune con la ASL che crea ritardi e criticità su tutte le politiche della disabilità. Non da ultimo andrebbe risolto il nodo del personale legato all’assunzione degli assistenti sociali, figure centrali nelle azioni del piano sociale, e al potenziamento del personale amministrativo che conta poche e oberate risorse. Il settore delle politiche sociali non può fare di più di quello che fa ogni giorno se la politica non si decide a dare direttive chiare, strumenti migliori e nuova forza lavoro. L’esempio plastico dei ritardi accumulati nelle politiche sociali per mancanza di personale lo offrono le stesse valutazioni dell’UVM per gli assegni di cura del 2022, arrivate solo a luglio 2023.”

!Le politiche della disabilità meriterebbero la priorità nell’agenda di ogni amministrazione e l’assegno di cura il podio dei pensieri di ogni assessore alle politiche sociali poiché non è una concessione ma una delle misure indispensabili per aiutare chi in famiglia dedica la vita ad un congiunto disabile, spesso rinunciando anche al lavoro” – conclude Romano.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Il futuro dell’automotive”: se ne discuterà al Centro Agorà di Piazzano di Atessa
Ambiente

Automotive, Marsilio: “Modifiche a regolamento Euro 7 ottima notizia per l’Italia e per l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 17:21
Via libera del Consiglio dei ministri alla legge regionale che riordina il sistema turistico dell’Abruzzo
Politica

La settimana politica all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 12:46
Comune L’Aquila, le Commissioni consiliari
Politica

Comune L’Aquila, riunione della seconda commissione consiliare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 12:28
Ponte Belvedere, Romano (IV): “Da amministrazione Biondi in tre anni solo un penoso balletto decisionale”
Cronaca

Ponte Belvedere, Romano: “Da ipercomunicazione politica a ipersilenzio imbarazzato”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 12:08
“Il futuro dell’automotive”: se ne discuterà al Centro Agorà di Piazzano di Atessa
Attualità

“Il futuro dell’automotive”: se ne discuterà al Centro Agorà di Piazzano di Atessa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 11:24

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp