• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 09:33
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Abruzzo Green Academy-Itsee L’Aquila: corsi innovativi e gratuiti per la formazione dei “tecnici del futuro”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Settembre 2023 - 12:46
in Formazione

L’AQUILA – Corsi di specializzazione gratuiti, a L’Aquila e Pescara, per la formazione di “tecnici del futuro” nel campo dell’efficienza energetica ed edilizia sostenibile che, nel 95% dei casi, entreranno nel mondo del lavoro a un anno dal diploma.

Un grande risultato per l’Abruzzo Green Academy che dà il via alle iscrizioni, aperte fino al 15 ottobre, agli innovativi percorsi di studi della scuola speciale di Alta tecnologia dell’ITS “Efficienza energetica” dell’Aquila, “Home building manager- Tecnico superiore per l’efficienza energetica nell’edilizia sostenibile”, e “Energy manager-Tecnico superiore per l’efficienza energetica degli impianti”. La validità della proposta formativa ha portato il Miur – Ministero dell’Istruzione e del Merito – ad erogare una premialità, un contributo che viene concesso alle scuole in grado di formare diplomati subito occupabili.

I percorsi di specializzazione sono rivolti sia a giovani diplomati che ad adulti che vogliano acquisire nuove competenze professionali nei settori principali dell’economia, che stanno richiedendo sempre più figure professionali.

Il corso Impianti industriali specializza Tecnici Superiori in grado di gestire i nuovi processi produttivi, manutenzione ed efficientamento degli impianti di tutte le imprese produttive (chimico farmaceutiche, metalmeccaniche e di tutte le filiere industriali). Il corso edilizia sostenibile, tra i pochissimi in Italia, specializza esperti in edilizia, costruzioni e nuove tecnologie dell’abitare con riferimento anche alla digitalizzazione e al controllo domotico degli edifici.

“I programmi sono stati completamente innovati e riadattati secondo le indicazioni delle imprese – spiega l’ingegnere Adonios Filipou, coordinatore didattico della scuola, che si occupa del piano di studi – Gli studenti potranno contare su una formazione a 360 gradi attraverso attività di aula e laboratorio, stage in Italia e all’estero”.

Tra le novità di questo anno accademico, la possibilità di svolgere un’esperienza lavorativa all’estero finanziata da una borsa di studio Erasmus. Al riguardo la scuola ha definito accordi di collaborazione con numerose imprese europee in diversi Paesi, come Francia, Spagna, Irlanda, Malta, etc.

La scuola attiverà un corso edilizia sostenibile anche a Pescara in virtù di un accordo stipulato con l’I­sti­tu­to Tec­ni­co Sta­ta­le Tito Acer­bo: “Una novità importante e una grande opportunità per i ragazzi del territorio pescarese – commenta il preside Carlo Di Michele – È una collaborazione, quella tra istituti tecnici, che va nella direzione indicata dal Ministero, è fondamentale arrivare alla sinergia tra docenti universitari, scuola superiore e professionalità delle imprese, è un arricchimento per tutti”.

Inoltre, le partnership con Cna Abruzzo e la Scuola Edile dell’Aquila qualificano ulteriormente la proposta formativa.

A tal proposito, spiega Valentina Scenna, coordinatrice della Scuole edile E.s.e.-c.p.t, “il protocollo d’intesa è stato siglato già da tempo con l’Its e la collaborazione si è consolidata nel tempo. La nostra scuola contribuisce alla formazione con alcuni dei nostri docenti attraverso l’insegnamento di materie attinenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro”.

Tra i soci fondatori c’è poi la Cna, ricorda Silvio Calice, vice coordinatore regionale, nonché responsabile delle Unioni regionali Costruzioni e Manutentori e Impianti: “È un rapporto che nasce dalla fondazione dell’istituto e che nel tempo è diventato sempre più solido”. Per Berardino Pierleoni, presidente del Consorzio Edilcoop Abruzzo, struttura consortile della Cna di Avezzano, si tratta “di un percorso di grande interesse per la Cna perché la scuola specializza profili professionali sia nel campo dell’efficienza energetica che nel settore costruzioni, un ottimo strumento per formare i tecnici delle nostre imprese”.

Come sottolinea Carlo Imperatore, presidente della Fondazione ITSEE – Abruzzo Green Academy: “Il diploma Tecnici è finalizzato ad un inserimento immediato nel mondo del lavoro, in particolare, nei settori produttivi della green economy e dell’edilizia sostenibile che maggiormente richiedono personale qualificato ma che hanno difficoltà a reperirlo. Una nuova tipologia formativa gratuita, moderna e innovativa articolata su una alternanza continua ‘on the job’ che consente un inserimento veloce nel mondo del lavoro con una attenzione particolare alle piccole e medie imprese abruzzesi e del centro Italia, o una riqualificazione professionale per coloro che vogliano trovare una nuova occupazione”.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E DETTAGLIO DEI CORSI

I corsi si terranno all’Aquila e a Pescara e gli studenti potranno iscriversi online sul sito www.itsenergia.org o presso la segreteria della scuola a L’Aquila, scegliendo tra le due proposte: “Home building manager- Tecnico superiore per l’efficienza energetica nell’edilizia sostenibile”, e “Energy manager-Tecnico superiore per l’efficienza energetica degli impianti”, con sedi in L’Aquila e Pescara.

Per ogni corso sono ammessi 25 candidati in possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore, laureati o laureandi.

I Corsi ITSEE rilasciano un Diploma di Tecnico Superiore corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) che costituisce anche titolo di accesso ai concorsi pubblici ed è valido per il riconoscimento dei Crediti Universitari. Entrambi i diplomi, riconosciuti in Italia e nell’Unione Europea, si articolano in due anni accademici e prevedono 1.800 ore di formazione, di cui 800 di attività d’aula/laboratorio, 200 ore di project work/alternanza e 800 di stage in Italia e all’Estero (Ungheria, Spagna, Irlanda, Regno Unito, Austria, Malta, etc.) tramite il Progetto Erasmus+.

I nuovi corsi promossi quest’anno si rivolgono al mondo delle piccole, medie e grandi imprese industriali e a quello dell’edilizia sostenibile, per la formazione di Tecnici specializzati nelle materie della transizione energetica, green economy ed impresa 4.0.

In particolare, tra le altre cose, l’Energy Manager si occupa della conduzione e manutenzione degli impianti industriali, programma e gestisce l’esercizio e la manutenzione degli impianti di cui valuta anche l’affidabilità; gestisce e conduce i reparti produttivi secondo i paradigmi delle imprese 4.0 nel nuovo scenario economico della transizione ecologica e della sostenibilità in tutti i settori produttivi (meccanico, chimico, alimentare, farmaceutico, turistico, ecc.). L’Home & Building Manager opera nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando le metodiche e le tecnologie proprie della bioedilizia e più in generale dell’edilizia sostenibile e dell’efficientamento energetico.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione
Cronaca

Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:21
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

Marco Brandizzi nuovo Direttore Accademia Belle Arti dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:06
Protezione Civile Abruzzo: prende avvio primo corso su pianificazione comunale
Ambiente

Protezione Civile Abruzzo: prende avvio primo corso su pianificazione comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 12:12
Attualità

“La Notte Europea dei Ricercatori 2023”: servizio navette gratuite da Pescara e per la Città di Chieti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 11:03
Attacco hacker e comandante della polizia locale: per opposizioni “il Sindaco non ne azzecca una”
Cronaca

Università dell’Aquila riconquista specializzazione in Pediatria

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 12:47

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp