• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 09:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

UnivAQ ospiterà la Conferenza internazionale sull’innovazione nella programmazione urbanistica, premi assegnati in memoria di Giovanni Cialone e Giorgio Pipponzi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Settembre 2023 - 17:02
in Eventi, Formazione

L’AQUILA – L’Aquila ospiterà dal 6 all’8 settembre 2023 la 12ª Conferenza internazionale sull’innovazione nella pianificazione urbanistica – 12th International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning (INPUT2023), appuntamento biennale che coinvolge la comunità scientifica internazionale nell’ambito della pianificazione territoriale ed altri settori ad esso affini (https://www.centroplaneco.it/input2023/).

L’organizzazione dell’evento – in programma nella sede del dipartimento di Scienze umane (DSU), in viale Nizza 14 – è affidata al gruppo di ricerca in Scienze del territorio del DICEAA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettonica e Ambientale dell’Università dell’Aquila che ha focalizzato il tema principale della conferenza su: “Working for sustainable soil management and the role of land planning” ovvero “Lavorare per una gestione sostenibile del suolo e il ruolo della programmazione territoriale”.

La conferenza è patrocinata da Comune dell’Aquila, Regione Abruzzo, Ispra e ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti dell’Aquila.

Le nuove sfide internazionali legate alla valutazione della sostenibilità delle trasformazioni territoriali, infatti, richiedono la valutazione e la misura dei fenomeni di alterazione dei suoli attraverso specifiche tecniche e indicatori. Pianificazione territoriale e sistemi di gestione svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare le questioni della riforma politica e degli investimenti, della transizione ecologica e della sostenibilità nelle sue tre dimensioni: ambientale, economica e sociale. Integrare la sostenibilità di politiche pubbliche, strategie e strumenti è fondamentale per avere un impatto rilevante rispetto ai cambiamenti climatici, alla fornitura di servizi ecosistemici e all’approvvigionamento energetico.

La conferenza è organizzata in 20 sessioni tematiche. Sono inoltre previste 3 sessioni plenarie alle quali saranno presenti in qualità di Keynote Speaker tre professori di fama internazionale: Prof.sa Sara Meerow (School of Geographical Sciences and Urban Planning, Arizona State University); Prof. Jacques Teller (University of Liège); Prof.sa Claudia (van der Laag) Yamu (Oslo Metropolitan University).

La conferenza arricchisce la sua offerta con quattro workshop gratuiti, dal monitoraggio del consumo di suolo al BIM-Building information modeling, rivolti a studenti, dottorandi, giovani ricercatori, architetti, ingegneri e liberi professionisti. Per partecipare, è necessaria la registrazione tramite Google Form (https://www.centroplaneco.it/workshops/) entro il 3 settembre 2023. La partecipazione è gratuita e includerà il rilascio di un attestato di partecipazione. Ai giovani ricercatori è inoltre dedicato “OUTput”, un momento di incontro informale e di scambio di esperienze sulla propria attività di ricerca che si svolgerà il 6 settembre 2023 al termine della prima giornata congressuale.

Durante la conferenza saranno assegnati dei riconoscimenti per i migliori contributi scientifici: il “Giovanni Cialone Best Paper Award”, in memoria dell’architetto Giovanni Cialone, vicepresidente e membro del Consiglio direttivo del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, che verrà assegnato a giovani ricercatori che presenteranno lavori focalizzati sulla montagna, le aree interne, le aree protette e lo sviluppo sostenibile; e il “Giorgio Pipponzi Best Paper Award”, per onorare la memoria del geologo Giorgio Pipponzi, che ha prestato servizio come responsabile dei sistemi GIS presso l’Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del Cratere – USRC.

Infine, sarà possibile visitare a Palazzo Camponeschi, sede del Rettorato, la mostra dei lavori riguardanti le attività di ricerca del DICEAA – Dipartimento di Eccellenza 2023-2028 (https://diceaa.univaq.it/index.php?id=3509&no_cache=1) che si terrà durante i giorni 6-8 settembre 2023 in concomitanza con la conferenza e sarà aperta a tutta la cittadinanza con ingresso libero.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione
Cronaca

Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:21
Scuola: pieno successo del concorso ACLI
Arte

Scuola: pieno successo del concorso ACLI

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:17
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

Marco Brandizzi nuovo Direttore Accademia Belle Arti dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:06
Ancora fine settimana aperture straordinarie luoghi cultura programma “RADICI”
Arte

Ancora fine settimana aperture straordinarie luoghi cultura programma “RADICI”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:03
Protezione Civile Abruzzo: prende avvio primo corso su pianificazione comunale
Ambiente

Protezione Civile Abruzzo: prende avvio primo corso su pianificazione comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 12:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp