• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 16:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torna la card “Dai trabocchi alla Maiella”, quest’anno anche in versione digitale

20 gestori di siti della cultura e della natura e oltre 124 imprese, oltre al Parco Nazionale della Maiella, insieme per offrire ai turisti la possibilità di conoscere il territorio e le sue peculiarità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 10:25
in Attualità, Cronaca, Politica, Varie

SANTA MARIA IMBARO (CH) – È in distribuzione la tredicesima edizione della card turistica del territorio, “dai Trabocchi alla Maiella”, nell’edizione 2023 rinnovata e ampliata di nuovi servizi e disponibile in duplice versione, cartacea e digitale. La card, realizzata dalla DMC “Terre del Sangro Aventino” con la collaborazione del Parco Nazionale della Maiella, è stata presentata presso la Torre Vinaria della Cantina Sociale Frentana a Rocca San Giovanni alla presenza dell’Assessore al Turismo della Regione Abruzzo Daniele D’Amario, dei rappresentanti delle imprese e degli Enti territoriali.

La card mette in rete le meraviglie culturali e naturali del territorio del Sangro Aventino e fornisce sconti e vantaggi ai turisti, presentando un territorio diversificato e ricco in cui le amministrazioni comunali, gli operatori turistici e i gestori di siti hanno collaborato per migliorare l’offerta del territorio e promuoversi insieme.

Da quest’anno la card cambia veste, con un formato più leggero, sostenibile e Smart!
La versione cartacea è stata ridimensionata, la card “dai Trabocchi alla Maiella” si presenta come un opuscolo pieghevole, con all’interno informazioni sintetiche per visitare il territorio, collegata ad una versione digitale, la Web App, ricca di contenuti e informazioni, in continuo aggiornamento. Il turista potrà consultare online informazioni precise come ad esempio gli orari di apertura dei principali siti turistici del territorio e avere sempre a portata di mano una tessera elettronica per godere di tutti i vantaggi riservati ai possessori della card.

Anche quest’anno sarà distribuita in tutte le strutture ricettive, presso gli esercizi convenzionati e nei punti di informazione turistica del territorio, 35.000 pieghevoli contenenti la card e tante informazioni su cosa visitare e dove ottenere sconti.

Quest’anno, le imprese turistiche che hanno aderito alla card sono 124, tra ristoranti, punti vendita di prodotti tipici e fornitori di esperienze nel territorio compreso tra la Costa dei Trabocchi e la Maiella.  I siti turistici visitabili con ingresso a tariffa ridotta o con uno sconto sulla visita guidata sono 20 e sono suddivisi nei territori della Costa dei Trabocchi, Val di Sangro e Maiella Orientale. Partecipa anche il Parco Nazionale della Maiella.

“La card ‘Dai trabocchi alla Maiella’ – sottolinea Paolo Primavera, presidente del Patto Sangro Aventino – si conferma di anno in anno come un efficace strumento di accoglienza del territorio e l’adozione della versione digitale per il 2023 renderà ulteriormente dinamica e variegata l’offerta. Un ringraziamento va a tutti gli operatori privati coinvolti, e agli Enti territoriali, tra cui l’Associazione degli Enti locali e il Parco della Maiella, che hanno finanziato l’iniziativa”.

“Per la Regione Abruzzo – aggiunge l’assessore al Turismo Daniele D’Amario – è motivo di grande plauso e orgoglio partecipare a queste iniziative, che dimostrano quanto la collaborazione tra pubblico e privato sia fondamentale ed efficace per rilanciare il nostro territorio e dare la giusta visibilità al comprensorio che va dalla Maiella ai trabocchi, che può essere considerato, senza dubbio, un territorio attraente che merita tutta l’attenzione possibile; la Regione sosterrà queste iniziative”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026
Attualità

Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 15:33
BluHub: il motore di imprese partner di StartCup Abruzzo 2020
Ambiente

Vendemmia drammatica in Abruzzo: Cia chiede accelerare interventi sostegno settore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:20
Circolo Sinistra Italiana L’Aquila: Presidi sanitari assenti nelle aree interne
Cronaca

A L’Aquila carenza di mediatori culturali nella ASL 01

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:01
“La Notte Europea dei Ricercatori”, tutto pronto alla “d’Annunzio” per nuova edizione 
Ambiente

“La Notte Europea dei Ricercatori”, tutto pronto alla “d’Annunzio” per nuova edizione 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:42
A Street Science il Casella MusicLAB con un suo stand che ripropone spazio-ambiente dell’istituto
Ambiente

A Street Science il Casella MusicLAB con un suo stand che ripropone spazio-ambiente dell’istituto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:30

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp