• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 16:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via Corso formazione Prevenzione e gestione episodi violenza contro Operatori Sanità

Pubblicato da Redazione
lunedì, 05 Giugno 2023 - 16:22
in Attualità, Cronaca, Sanità

L’AQUILA – Nei giorni 5 e 6 giugno 2023 presso l’Edificio Paride Stefanini sede del Dipartimento MESVA, Piazza Salvatore Tommasi (Polo universitario di Coppito), Aula D2.28, si terrà un Corso dal titolo “Prevenzione e gestione degli episodi di violenza contro gli operatori sanitari”.

Il Corso è organizzato dal Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA) dell’Ateneo aquilano, dall’Assessorato regionale alla Sanità – Dipartimento salute, dall’Agenzia Sanitaria Regionale oltre che dai servizi Formazione delle 4 ASL e dal Dipartimento Prevenzione dell’Assessorato regionale alla Sanità.

L’evento formativo si propone di delineare come prevenire le situazioni che generano violenza, come gestire l’aggressività e come aumentare la sicurezza stimolando ed indirizzando le aziende sanitarie verso una cultura della disponibilità, dell’accoglienza e della comunicazione all’interno delle proprie strutture al servizio del paziente e del cittadino, identificando fattori di rischio per la sicurezza degli operatori e delineando strategie e programmi aziendali per la messa a punto di misure preventive, organizzative e strutturali infine sollecitando la segnalazione degli episodi e le analisi conseguenti.

Il corso sulla Prevenzione e gestione delle aggressioni al personale sanitario tratta di un fenomeno che risulta essere in crescita e sottostimato su tutto il territorio nazionale. In questi ultimi anni il tema ha assunto una grande rilevanza, accentuata anche da una notevole risonanza mediatica.

Il fenomeno è di tale rilievo da aver richiamato l’attenzione del Legislatore. Nel 2007 il Ministero della Salute ha emanato la “Raccomandazione Ministero della Salute n. 8: Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari, novembre 2007” ed inoltre dopo un percorso parlamentare di quasi due anni, il 24 settembre 2020 è entrata in vigore la legge 14 agosto 2020, n. 113, recante “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”. Con la legge del 14 agosto del 2020 è stata disposta anche l’istituzione presso il Ministero della salute dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie. Nelle Raccomandazioni del Ministero del 2007 emerge che gli eventi di violenza si verificano più frequentemente nei servizi di emergenza-urgenza, nei servizi di continuità assistenziale, nelle strutture psichiatriche ospedaliere e territoriali e nei reparti di geriatria.

I sentimenti che l’operatore può provare nei confronti del paziente aggressivo sono di varia natura: paura, frustrazione, rabbia, insicurezza ma alla base sussiste spesso una condizione di ansia la cui gestione può risultare particolarmente difficile e può innescare dei meccanismi di difesa controproducenti.
Durante il Corso verranno analizzati i fattori di rischio e le cause del fenomeno (fattori di rischio divisi per tipologia: organizzativi, logistici, caratteristiche dell’operatore e caratteristiche del paziente/familiare). I fattori di rischio variano sicuramente da struttura a struttura, dall’ubicazione, dalla dimensione, dal tipo di servizio erogato e dalla tipologia di utenza.

D’altra parte, la prevenzione si esplica principalmente tramite la formazione al personale sanitario e tramite la conoscenza delle Buone Pratiche.

Nell’ambito del Corso si porrà grande attenzione sull’importanza delle Buone Pratiche scelte dall’Osservatorio Nazionale delle buone pratiche per la sicurezza in sanità e della formazione del personale sanitario, sottolineando quanto la formazione e l’informazione, durante l’orario di lavoro, rivesta un carattere strategico fondamentale

Spesso, infatti, il comportamento violento avviene secondo una progressione che, partendo dall’uso di espressioni verbali aggressive, arriva fino a gesti estremi quali l’omicidio. Da qui l’importanza per il personale sanitario, di riconoscere tale progressione per comprendere quanto accada ed interrompere il corso degli eventi.

Durante il Corso saranno descritti i metodi di riconoscimento di segnali di pericolo o di situazioni che possano condurre a episodi di violenza, le strategie comportamentali e le tecniche di gestione del conflitto (de-escalation della violenza, psicologia della comunicazione e dell’aggressione con tecniche di ascolto e di risposta) anche nel tentativo di codificare le procedure da mettere in atto in una situazione di potenziale rischio di aggressione.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026
Attualità

Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 15:33
BluHub: il motore di imprese partner di StartCup Abruzzo 2020
Ambiente

Vendemmia drammatica in Abruzzo: Cia chiede accelerare interventi sostegno settore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:20
Circolo Sinistra Italiana L’Aquila: Presidi sanitari assenti nelle aree interne
Cronaca

A L’Aquila carenza di mediatori culturali nella ASL 01

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:01
A Street Science il Casella MusicLAB con un suo stand che ripropone spazio-ambiente dell’istituto
Ambiente

A Street Science il Casella MusicLAB con un suo stand che ripropone spazio-ambiente dell’istituto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:30
Lanciano: festa 60 anni Confidimpresa Abruzzo
Attualità

Lanciano: festa 60 anni Confidimpresa Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:24

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp