• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 16:56
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila, a Palazzetto dei Nobili due giorni “Sulla scia del daimon”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:32
in Attualità, Cultura, Eventi

L’AQUILA – Tutto pronto per la prima edizione di “Sulla scia del daimon”, la rassegna culturale di due giorni organizzata dal collettivo di Poesiafemminilesingolare.it in collaborazione con la Daimon Edizioni, la Compagnia dei Poeti dell’Aquila e Libera Mia caffè letterario.

La manifestazione si terrà infatti sabato 10 e domenica 11 giugno all’Aquila, presso Palazzetto dei Nobili che ospiterà per due giorni presentazioni di libri, reading poetici e seminari.

Tanti sono gli artisti e gli autori che hanno risposto da tutta Italia alla chiamata del “daimon”, alias la poetessa ed editrice aquilana Alessandra Prospero, e che daranno vita a un week end di cultura, poesia e letteratura in pieno centro storico.

Il corposo programma spazia infatti dall’attuale Premio Zingarelli in carica, il poeta romano Luciano Giovannini, alla criminologa Annamaria Venere; dall’ex penitenziarista e docente universitario Carlo Maria Marchi ai registi teatrali e scrittori Federico Del Monaco, Rosanna Narducci e Claudia Palombi fino a Fabio Cantelli Anibaldi, filosofo e scrittore, storico capo ufficio stampa di San Patrignano, oggi vicepresidente del Gruppo Abele (fondato da don Luigi Ciotti) e autore di “Sanpa, madre amorosa e crudele”, libro da cui è stata tratta la docuserie su Netflix; tanti i poeti che presenteranno il proprio libro come Tonino Frattale, Giovanna Secondulfo, Carla Gonnelli, Antonio Fasulo, Elena Giacomin, Graziella Di Bella, Claudia Palombi, Roberta Placida, Federico Del Monaco, Luciano Giovannini, Germano Innocenti e Daniele Funaro.

Non mancheranno gli autori di prosa: Raffaello Angelini, Veronica Chianello, Lina Ricci, Benedetta Cerasani, Simonetta Borghi, Antonio Ranieri.

Francesco Cristiano Bignotti presenterà la sua prima silloge poetica, dal titolo “Tutti i miei passi” proprio in quest’occasione, subito dopo l’inaugurazione della rassegna che si terrà sabato 10 giugno alle ore 10:00.

Numerosi anche i relatori: la dirigente scolastica Antonella Conio; le professoresse Ilaria Orsini, Roberta Placida, Valeria Valeri e Rossella Del Monaco; i giornalisti Fulgo Graziosi, Roberta Maiolini, Salvo Falcone e Carlo Gizzi; i poeti Ciro Cianni e Andrea Magno, fondatore e organizzatore del festival letterario “Autori in piazza” di Chieti; il regista Luke Anthon; le psicologhe Vanessa Rotilio e Cinzia Raparelli; l’operatrice olistica Annalisa Scotto di Santolo; Paola Zuccarini, Alessia Frattale, Valentina Ranieri, Gabriella Del Pinto, Virginia Rosa; i musicisti Giovanni D’Eramo, Veronica Lauricella ed Enrico Guacci.

Due i seminari:

– seminario esperienziale a cura di Claudia Palombi, attrice e regista romana: “Il ben/essere della voce”- Incontro esperienziale per conoscere meglio e affinare il proprio strumento/voce” che si terrà domenica 11 giugno alle 11;

– “Seminario sulle erbe – tra storia e leggenda” a cura di Gabriella Del Pinto, letture a cura di Emanuela Gentilini che si terrà domenica 11 giugno alle 18:30,

e un reading poetico a cura di Valter Marcone, il quale si conferma performer di lungo corso con il suo SUPERMARKET SELF SERVICE POETRY sabato 10 giugno alle 18:30.

Per chiudere in poesia e in bellezza la giornata di sabato si terrà un’edizione speciale dei Binari Poetici della Compagnia dei Poeti dell’Aquila a cui prenderanno parte i seguenti poeti: Giuliana Cicchetti Navarra e Franca Mucciante; Emanuela Gentilini e Giuliana Prescenzo; Valter Marcone e Carmela De Felice.

 L’intera rassegna sarà arricchita dall’esposizione dei bassorilievi dell’artista Paolo Pietraforte.

 Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

 

PROGRAMMA

 SABATO 10 GIUGNO

10:00 Inaugurazione
Sala dell’oratorio

11:00 presentazione del libro di Francesco Bignottidal titolo “Tutti i miei passi”- relatore Federico Del Monaco– intervento di Luke Anthon – letture di Virginia Rosa
Sala dell’oratorio

11:30 presentazione del libro di Veronica Chianello dal titolo “Scelgo di amare me stessa” – relatrice Paola Zuccarini, lettrici Vanessa Rotilio (psicologa) e Annalisa Scotto di Santolo (operatrice olistica)
Ambienti sotterranei

12:00 presentazione di “Cuwan che ieri fu Chiara”, libro di Carlo Maria Marchi, docente universitario e penitenziarista – relatore Fulgo Graziosi, giornalista Sala dell’oratorio

12:30 presentazione di “Garbugli d’un filo d’oro”, libro di Lina Ricci, già insegnante presso la scuola dell’infanzia del circolo Silvestro dell’Aquila – relatrice Gabriella Del Pinto
Ambienti sotterranei

16:00 presentazione di “Parla con me” di Benedetta Cerasani, presidente dell’APS I girasoli, il cui ricavato va in beneficenza per le pazienti oncologiche – modera la speaker e giornalista Roberta Maiolini
Sala dell’oratorio

16:30 presentazione del libro di Tonino Frattale dal titolo “Mitti che Cristu era natu all’Aquila – JuVangeluaquilanu”  – l’autore dialoga con Alessia Frattale Ambienti sotterranei

17:00 presentazione dei libri di Simonetta Borghi “Fuori tempo e fuori posto” e “Giovanna e le altre” – relatore il poeta Andrea Magno
Sala dell’oratorio

17:30 presentazione della silloge poetica “Cenere e ciliegie” della poetessa napoletana ma milanese d’adozione Giovanna Secondulfo – relatore il poeta romano Ciro Cianni
Ambienti sotterranei

18:00 presentazione del libro di Carla Gonnelli, “Il sussurro della balena”- relatrice la prof.ssa Valeria Valeri- musiche a cura diGiovanni D’Eramo,contrabbasso, e Veronica Lauricella,pianoforte.
Sala dell’oratorio

18:30 Valter Marcone propone il reading poetico SUPERMARKET SELF SERVICE POETRY
Ambienti sotterranei

19:00 presentazione del thriller della criminologa e scrittrice Annamaria Venere “All’ombra del tacco”- relatore il giornalista Salvo FalconeSala dell’oratorio

19:30 presentazione della silloge poetica di Antonio Fasulo“I giardini del male” – relatore lo scrittore e poeta Federico Del Monaco
Ambienti sotterranei

20:30 chiusura con la performance a coppie di Binari Poetici: Giuliana Cicchetti Navarra e Franca Mucciante; Emanuela Gentilini e Giuliana Prescenzo; Valter Marcone e Carmela De Felice.
Sala dell’oratorio

 

DOMENICA 11 GIUGNO

11:00 presentazione di “Il folle, l’amante e il poeta”, libro del poeta Luciano Giovannini, Premio Zingarelli in carica e docente di lingua inglese a Palestrina – relatrice Alessandra Prospero, poetessa ed editrice
Sala dell’oratorio

11:00 seminario esperienziale a cura di Claudia Palombi, attrice e regista romana: “Il ben/essere della voce”- Incontro esperienziale per conoscere meglio e affinare il proprio strumento/voce”
Ambienti sotterranei

12:00 presentazione del romanzo di Rosanna Narducci“La vita capita” – relatrice laprof.ssa Antonella Conio, dirigente scolastica
Sala dell’oratorio

12:00 presentazione della raccolta “Pensieri dopo il silenzio” della poetessa triestina Elena Giacomin, autrice bilingue e ambasciatrice poetica a livello internazionale – relatore il prof. Luciano Giovannini
Ambienti sotterranei

15:00 presentazione del libro della regista, attrice e poetessa Claudia Palombi“Varchi nell’oblio” – relatrice la poetessa, giornalista ed editrice Alessandra Prospero
Sala dell’oratorio

15:30 presentazione del libro della poetessa siciliana Graziella Di Bella “Tiresia lo sapeva” – relatrice la prof.ssa Roberta Placida
Ambienti sotterranei

16:00 presentazione della silloge del poeta Germano Innocenti “La malattia immortale” – relatore il prefatore Fabio Cantelli Anibaldi, scrittore e filosofo originario di Gorizia, storico capo ufficio stampa di San Patrignano, oggi vicepresidente del Gruppo Abele fondato da don Luigi Ciotti eautore di “Sanpa, madre amorosa e crudele”, libro da cui è stata tratta la docuserie su San Patrignano.Accompagnamento musicale a cura di Enrico Guacci
Sala dell’oratorio

16:30 presentazione del libro di poesie di Daniele Funaro “L’ennesimo angolo” – relatrice la psicologa Cinzia Raparelli
Ambienti sotterranei

17:00 presentazione del libro di haiku della poetessa Roberta Placidadal titolo “Nella gora il riflesso” – relatrice la prof.ssa Ilaria Orsini
Sala dell’oratorio

17:30 presentazione del libro illustrato dell’autore Antonio Ranieri“La foresta. Le favole per chi ama la natura (anche da colorare)- relatrice Valentina Ranieri
Ambienti sotterranei

18:00 presentazione della raccolta poetica dello scrittore e regista Federico Del Monaco dal titolo “Lo statico volo d’una rima” – relatrice la prof.ssa Rossella Del Monaco
Sala dell’oratorio

18:30 “Seminario sulle erbe – tra storia e leggenda” a cura di Gabriella Del Pinto, letture a cura di Emanuela Gentilini
Ambienti sotterranei

19:00 presentazione del libro dello scrittore e polistrumentista aquilano Raffaello Angelini“Diario di uno zampognaro. Tra fantasia e realtà” – relatore lo scrittore e giornalista Carlo Gizzi
Sala dell’oratorio

Fine dei lavori

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026
Attualità

Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 15:33
“La Notte Europea dei Ricercatori”, tutto pronto alla “d’Annunzio” per nuova edizione 
Ambiente

“La Notte Europea dei Ricercatori”, tutto pronto alla “d’Annunzio” per nuova edizione 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:42
A Street Science il Casella MusicLAB con un suo stand che ripropone spazio-ambiente dell’istituto
Ambiente

A Street Science il Casella MusicLAB con un suo stand che ripropone spazio-ambiente dell’istituto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:30
Lanciano: festa 60 anni Confidimpresa Abruzzo
Attualità

Lanciano: festa 60 anni Confidimpresa Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:24
Women on Board arriva a Pescara: modulo formativo per ingresso donne CDA imprese
Attualità

Women on Board arriva a Pescara: modulo formativo per ingresso donne CDA imprese

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp