• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 17:53
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Educazione minori a uso media: De Paulis, “pericolosa condivisone foto e video a sfondo sessuale”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 16:24
in Attualità, Cronaca, Politica, Varie

VASTO (CH) – “Quando si condividono foto o video a sfondo sessuale non si ha mai la certezza di cosa potrebbe accadere e in che mani potrebbero finire: l’unica difesa efficace per non rischiare di incappare in situazioni decisamente spiacevoli è non pubblicarli. Bisogna costruire una cultura della riservatezza, ultima ‘password’ del proprio io”.

Così, il professor Giammaria De Paulis, docente dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara e divulgatore scientifico, nel definire i principali rischi del “Sexting”, termine nato dalla fusione delle parole inglesi sex e texting e che indica l’invio in rete di contenuti sessualmente espliciti.

Questo il tema della tappa finale del mini tour “Futuro Hub, Connessioni Digitali”, promosso dal Corecom Abruzzo, il Comitato regionale per le comunicazioni, dal titolo “Educare i giovani ad orientarsi tra le insidie della rete: fake news, sexting e nuovi social”.

Al Palazzetto dei Salesiani di Vasto (Chieti), il prossimo 1° giugno, a partire dalle 9.30, circa 600 ragazzi delle scuole “Paolucci” e “Rossetti” di Vasto parteciperanno all’evento conclusivo.

“Il Sexting rappresenta un pericolo non solo per gli adulti, ma soprattutto per i minori – spiega De Paulis – Come raccontano le cronache, purtroppo sempre più spesso, si può arrivare ad essere vittime di gravi ricatti, come nei casi di ‘sextortion’ e ‘revenge porn’, si va quindi dalla coercizione per estorcere favori sessuali alla pornografia non consensuale”.

Nel caso dei minorenni, sottolinea De Paulis, la situazione è chiaramente ancora più delicata: “La semplice detenzione di materiale pedopornografico è già un reato, a maggior ragione se questo viene ulteriormente condiviso e rilanciato in rete e sui social. Questo punto va sempre ribadito perché spesso i ragazzi si scambiano foto di coetanei con parti intime in evidenza o video con minorenni in atteggiamenti sessuali senza avere contezza di cosa esattamente stiano facendo”.

Oltre a De Paulis, il prossimo primo giugno, a Vasto, porteranno i saluti istituzionali il presidente del Corecom, Giuseppe La Rana, il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il sindaco di Vasto, nonché presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna e il consigliere regionale, segretario dell’Ufficio di presidenza della Regione Abruzzo, Sabrina Bocchino. Interverranno Gian Mauro Placido, del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Abruzzo della Polizia Postale e il regista Walter Nanni, con il progetto “Cineager”.

L’evento potrà essere seguito anche attraverso la diretta streaming sulla pagina Facebook di Futuro Hub https://www.facebook.com/FuturoHub e su quella del Corecom Abruzzo https://www.facebook.com/corecom.abruzzo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Borghi, Testa (FdI): “Gruppo interparlamentare per promuovere turismo piccoli tesori”
Cronaca

Borghi, Testa (FdI): “Gruppo interparlamentare per promuovere turismo piccoli tesori”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 17:44
Mannetti traccia bilancio di attività amministrativa: “Per il comune ottenuti finanziamenti per 70 milioni in cinque anni”
Politica

Lega Abruzzo, nasce il coordinamento trasporti e infrastrutture sotto la guida di Carla Mannetti

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 17:14
Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Regione Abruzzo, Sociale: Quaresimale, Pubblicato avviso “Abruzzo Giovani”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:39
RAI Kids a Cartoons on the bay: direttore Luca Milano presenta novità e produzioni animazioni
Arte

RAI Kids a Cartoons on the bay: direttore Luca Milano presenta novità e produzioni animazioni

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:30
Castelnuovo: Pubblicata gara avvio lavori consolidamento e messa in sicurezza
Ambiente

Castelnuovo: Pubblicata gara avvio lavori consolidamento e messa in sicurezza

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:21

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp