• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 11:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Metti in conto tuo futuro”: alfabetizzazione finanziaria e consumo consapevole alimenti all’alberghiero Teramo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 25 Maggio 2023 - 15:33
in Attualità, Eventi, Formazione

TERAMO – Formare gli studenti ai temi del risparmio e dell’investimento e al consumo attivo e consapevole dei prodotti alimentari. Sono le principali finalità del progetto di educazione civica “Metti in conto il tuo futuro!” sviluppato dall’Istituto Alberghiero “Di Poppa-Rozzi” di Teramo che si è aggiudicato, insieme ad altri 149, un premio da 10mila euro nell’ambito del progetto “Saper(E) Consumare” promosso e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il supporto di Invitalia.

Le attività, inserite nel Piano dell’offerta formativa (Pof) 2022-2023, prevedono strategie didattiche laboratoriali e motivazionali (brainstorming, icebreaking, role play, cooperative learning, flipped classroom) e coinvolgeranno gli indirizzi di Accoglienza Turistica e Sala e vendita e quello di Enogastronomia e prodotti dolciari.

Nel primo caso, le classi IV B e IV D realizzeranno una guida al museo del risparmio e uno spazio-evento dal titolo “Caffè finanziario” che mirano ad una alfabetizzazione finanziaria dal linguaggio giovane e digitale.

Le classi IV A, IV C, IV F e IV G dell’indirizzo Enogastronomia e prodotti dolciari creeranno invece un’applicazione che permetterà l’interazione tra le aziende agricole del territorio che donano il surplus di materie prime alla scuola, docenti e studenti e i destinatari finali, cioè le associazioni di volontariato a cui l’Istituto devolve i prodotti finiti.

Il finanziamento ottenuto ha già permesso l’acquisto di 10 tablet necessari per consentire lo svolgimento di alcune attività di progetto.

“L’obiettivo è quello di implementare negli studenti competenze per essere protagonisti dello sviluppo sociale ed economico”, spiega la dirigente scolastica Caterina Provvisiero, mettendo in evidenza come il percorso si snoda su due sentieri che coinvolgono i circa 100 alunni di tutte le classi IV dell’Istituto: gli studenti degli indirizzi Accoglienza e Sala che si dedicano all’alfabetizzazione finanziaria, per agire come cittadine/i attenti e oculati, tra risparmio e investimento; gli alunni degli indirizzi Enogastronomia e prodotti dolciari che vengono formati al consumo attivo e consapevole. Imparano il ciclo di vita del prodotto, a condividere e valorizzare scarti e materiali, riducendo al minimo i rifiuti, a ottenere informazioni chiare e trasparenti sulla sostenibilità dei prodotti.

Il progetto, di cui sono referenti le insegnanti Gabriella Colangeli ed Enrica Salvatore, è realizzato con la fattiva collaborazione di partner attivi sul territorio che attraverso la stipula di apposite convenzioni o bandi, contribuiscono a consolidare il rapporto dell’Istituto con il territorio. Tra questi, l’Associazione nazionale consulenti finanziari (Anasf), rappresentativa dei professionisti che svolgono l’attività di offerta fuori sede e di consulenza finanziaria nella figura del coordinatore del progetto Economic@mente Michele Piergiovanni e dal formatore certificato Giustino Di Dalmazio; Coldiretti Teramo, la principale organizzazione agricola a livello nazionale, nella figura della presidente provinciale  Emanuela Ripani; Agri mercato con le aziende agricole teramane, nella persona del responsabile regionale dell’associazione Campagna Amica Jacopo Maria Di Battista; l’Associazione di volontariato Multa Paucis che si è costituita con l’obiettivo di aprire una mensa per i poveri nella figura del presidente Domenico Olivieri; Leda Santuosso analista programmatore e progettista software, aggiudicataria del bando per la realizzazione di una applicazione che prevede l’uso di  low code Mysirt della quale è proprietaria e progettista, una piattaforma software dotata di un proprio linguaggio di modellazione per la definizione di Sistemi di Informazione di tipo client-server in ambito web che consente ad un pubblico non informatico di implementare il proprio sistema in autonomia.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Frame(S)port: ARAP a Salone Nautico Venezia. Savini, “porti Ortona, Giulianova e Pescara al centro grande progetto per sviluppo sostenibile”
Ambiente

“Frame(S)port: ARAP a Salone Nautico Venezia. Savini, “porti Ortona, Giulianova e Pescara al centro grande progetto per sviluppo sostenibile”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:15
Campionato nazionale Csain di ginnastica ritmica: Peretti conquista titolo italiano
Eventi

Campionato nazionale Csain di ginnastica ritmica: Peretti conquista titolo italiano

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:05
50 guide turistiche al corso Agti nelle Grotte di Stiffe
Ambiente

A San Demetrio ne’ Vestini tornano a grande richiesta le Notti magiche delle Grotte di Stiffe

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:01
Lo Stadio “A. Fattori” apre le porte d’estateper Campo Rugby L’Aquila dedicato a giovani 
Attualità

Lo Stadio “A. Fattori” apre le porte d’estateper Campo Rugby L’Aquila dedicato a giovani 

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 09:56
L’Aquila, a Palazzetto dei Nobili due giorni “Sulla scia del daimon”
Attualità

L’Aquila, a Palazzetto dei Nobili due giorni “Sulla scia del daimon”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:32

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp