• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 09:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Farmaci equivalenti: abruzzesi non si fidano e spendono milioni per farmaci brandizzati

Pubblicato da Redazione
giovedì, 25 Maggio 2023 - 15:20
in Attualità, Cronaca, Sanità

TERAMO – L’ingresso dei farmaci equivalenti nel mercato farmaceutico mondiale è un fenomeno di notevole interesse in termini economico-sociali.

“I farmaci equivalenti sono strumenti di cura che, garantendo la medesima efficacia terapeutica dei farmaci branded, supportano di fatto la sostenibilità dei sistemi sanitari generando risorse da investire nell’innovazione”, spiega Maurizio Di Giosia Direttore Generale ASL Teramo, aprendo il tavolo di lavoro dal titolo: “IL RUOLO SOCIALE DEL FARMACO EQUIVALENTE –  CALL TO ACTION”, promosso da Motore Sanità. “Il loro utilizzo – continua Di Giosia – favorisce la riduzione della spesa a carico delle persone, il miglioramento dell‘aderenza alla terapia e quindi anche una ricaduta positiva in termini di salute. Ma l’impiego dei farmaci equivalenti nel nostro Paese è ancora basso rispetto ai medicinali di marca e si avverte la necessità di aumentare la consapevolezza degli aspetti positivi dati dal consumo dei farmaci equivalenti fra la popolazione. Ben vengano dunque iniziative come questa, volte a sviluppare azioni concrete a livello locale e regionale per aumentare l’uso dei farmaci equivalenti”.

Le iniziative dell’ASL di Teramo per promuovere la cultura dell’equivalente e il ruolo del farmacista.

 “I cittadini teramani hanno sostenuto una spesa pari a circa 6,8 milioni di euro (dato in crescita rispetto all’anno precedente), per acquistare i cosiddetti farmaci brand”, ha detto Ilaria Senesi Direttore Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale Asl Teramo. “Tale spesa, marcatamente superiore rispetto a quella sostenuta dai cittadini delle regioni settentrionali e quindi da regioni con reddito pro-capite più alto rispetto alle regioni del Sud, potrebbe essere ridotta con una giusta e adeguata informazione in merito ai farmaci equivalenti. Il costo che i cittadini sostengono per la mancata scelta del farmaco equivalente potrebbe determinare anche una diminuzione dell’aderenza ai trattamenti farmacologici per patologie croniche, come osservato in recenti studi scientifici. Da diversi anni, per diffondere la cultura dell’equivalente, la Asl di Teramo organizza incontri per i medici delle cure primarie mostrando l’andamento e la penetrazione degli equivalenti nel territorio; inoltre nelle Comunicazioni periodiche inviate dal Servizio Farmaceutico si sottolinea l’importanza dell’utilizzo dei farmaci equivalenti dando informative e indicazioni per esempio su nuovi confezionamenti economicamente più vantaggiose per il SSR. È necessario, per colmare il gap culturale, che tutti gli stakeholders attuino una strategia condivisa, al fine di migliorare a tutti i livelli la comunicazione e l’informazione rivolta al cittadino”.

Nel 2022 gli abruzzesi hanno speso più di 27milioni di euro come compartecipazione per le terapie con farmaci a brevetto scaduto griffati.

 Parlando di numeri Carla Sorrentino, Responsabile ufficio monitoraggio Spesa Farmaci e Dispositivi Medici Regione Abruzzo, ha sottolineato il fatto che: “Le Regioni del Sud Italia presentano, nel 2022, valori per la quota di compartecipazione sul prezzo di riferimento superiori a 21 ero pro-capite, a fronte di una media nazionale di 18,40 euro pro-capite. In particolare in Abruzzo l’importo della quota di differenza tra il prezzo al pubblico e il prezzo di riferimento AIFA corrisposta dai pazienti abruzzesi è stata di 27,4 milioni di euro per un ammontare di circa 75 mila euro al giorno e un valore medio su ciascun assistito di 21,50 euro, a fronte di una media nazionale di 18,38 euro. Tale aspetto, sebbene non direttamente impattante sulla spesa farmaceutica convenzionata a carico del SSR (in quanto i farmaci a brevetto scaduto inseriti nelle liste di trasparenza AIFA sono rimborsati nei limiti del prezzo di riferimento stabilito dalla stessa AIFA, restando a carico degli assistiti il pagamento dell’eventuale differenziale di prezzo nel caso di erogazione dei farmaci brand o comunque di farmaci con prezzo superiore a quello di riferimento), rappresenta comunque un paradossale elemento di criticità, atteso che l’Abruzzo è una regione caratterizzata da un indice di deprivazione sociale superiore alla media nazionale, in ragione del quale, proprio al fine di non aggravare sulla spesa dei cittadini, dovrebbe essere garantito il più ampio ricorso ai farmaci equivalenti, ovvero ai farmaci con prezzo allineato al prezzo di riferimento AIFA”.

Il ruolo del medico di medicina generale.
Sul ruolo del medico di medicina generale è intervenuta infine Valentina Antonacci, Segretario Provinciale FIMMG Teramo: “I bisogni di salute da parte dei cittadini crescono, ma di pari passo cresce la necessità di contenere la spesa sanitaria. Il SSN ha delle risorse che vengono rinnovate, ma non sono di certo illimitate. La good practice messa in atto dai Medici di Assistenza Primaria è in grado di sostenere la sfida di conciliare questi due aspetti attraverso scelte etiche, come la prescrizione di farmaci equivalenti contenenti molecole a brevetto scaduto, a patto però che venga sempre mantenuta alta l’attenzione sulla qualità  dell’alternativa terapeutica suggerita, anche attraverso il dialogo continuo e corretto con l’Industria del Farmaco. La difesa dell’equità ed universalità del nostro SSN passa anche attraverso piccole scelte quotidiane”.

Questo progetto è stato realizzato grazie al contributo incondizionato di Teva Italia S.r.l.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 27 maggio-2 giugno: 540 positivi e 696 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:10
2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana
Cronaca

2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 12:14
Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
L’Aquila, a Palazzetto dei Nobili due giorni “Sulla scia del daimon”
Attualità

L’Aquila, a Palazzetto dei Nobili due giorni “Sulla scia del daimon”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:32

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp