• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 10:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Forese: Imprudente, Abetina di Rosello nella rete ‘boschi vetusti d’Italia’

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 24 Maggio 2023 - 18:16
in Ambiente, Cronaca

ROSELLO (CH) – “Uno splendido esemplare di abete bianco di 50 metri, nel cuore della riserva naturale regionale dell’Abetina di Rosello (CH), è il secondo albero autoctono più alto d’Italia. Sarà il fiore all’occhiello del nostro immenso patrimonio verde e siamo felici di averlo inserito, insieme al primo bosco vetusto d’Italia, in una rete nazionale che valorizzerà e tutelerà ancora di più la ricca biodiversità di questi luoghi di straordinaria bellezza”.

Così, il vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, a Rosello per l’inaugurazione del primo workshop nazionale per la creazione della rete dei boschi vetusti d’Italia. Una due giorni che vedrà coinvolti i tecnici di tutte le Regioni italiane chiamati a costruire la Rete Nazionale dei Boschi Vetusti, definendo le linee guida di un percorso molto articolato finalizzato alla selezione e all’inserimento dei boschi italiani in unico sistema a rete che ne favorisca lo studio e la conoscenza e ne tuteli la biodiversità.

L’Abetina sarà, dunque, eletta primo Bosco Vetusto d’Italia, in attuazione del recente Decreto Ministeriale in materia, alla presenza dei massimi esperti del settore, provenienti dai Servizi e Agenzie Foreste e Parchi delle Regioni italiane e dalla Direzione generale dell’Economia montana e delle Foreste del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare.

“Eventi come quello di oggi testimoniano l’attenzione del governo regionale verso le politiche di tutela ambientale e di promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile”, dichiara il vice presidente della Giunta regionale.

“Abbiamo rimesso al centro – continua Imprudente – l’inestimabile valore del nostro patrimonio forestale, promuovendo la salvaguardia dell’ambiente, del territorio e di tutto il comparto silvicolturale. Nel corso di questi ultimi 4 anni – sottolinea il vice presidente – sono stati molteplici gli interventi, inseriti nel Piano di sviluppo rurale (Psr), a favore della forestazione sostenibile, come ad esempio il bando sulla viabilità rurale e forestale, l’intervento per favorire l’imboschimento e la creazione di aree boscate per la realizzazione di nuove tartufaie o il bando volto alla preservazione dei danni alle foreste derivanti da incendi, dissesto idrogeologico ed attacchi parassitari”.

A decretare il primato un gruppo di esperti arboricoltori, agronomi e tree-climbers friulani, che hanno effettuato le misurazioni delle altezze degli esemplari di abete bianco per stilare la speciale classifica che vede al primo posto un altro esemplare di abete bianco che si trova in Toscana, nella foresta di Vallombrosa.

“Le operazioni di misurazione “ad alta quota” – afferma il vice presidente – sono state spettacolari ed hanno certificato l’esistenza nell’Abetina di Rosello dell’albero autoctono più alto d’Italia. Un record – conclude – che darà ulteriore impulso alla promozione del nostro patrimonio naturale, reso possibile grazie al lavoro dei tecnici di molte regioni d’Italia e ai professionisti del Servizio Foreste e Parchi del mio assessorato che ringrazio per l’impegno profuso”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Frame(S)port: ARAP a Salone Nautico Venezia. Savini, “porti Ortona, Giulianova e Pescara al centro grande progetto per sviluppo sostenibile”
Ambiente

“Frame(S)port: ARAP a Salone Nautico Venezia. Savini, “porti Ortona, Giulianova e Pescara al centro grande progetto per sviluppo sostenibile”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:15
50 guide turistiche al corso Agti nelle Grotte di Stiffe
Ambiente

A San Demetrio ne’ Vestini tornano a grande richiesta le Notti magiche delle Grotte di Stiffe

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:01
L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 27 maggio-2 giugno: 540 positivi e 696 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:10
2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana
Cronaca

2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 12:14

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp