• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 15:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 16:53
in Ambiente, Cronaca, Cultura, Eventi

PESCARA – La motivazione che ha spinto l’Associazione “Fidati di Te”  alla mobilitazione culturale è stato il susseguirsi di tragedie quali in ultima la morte di una ragazza di 15 anni sulle rotaie del treno di Montesilvano il 24 Maggio. <Purtroppo  – ha detto la presidente Marida De Vita – da una ricerca più approfondita è emerso molto di più, infatti questo non è un caso isolato, ma il segnale di un disagio ben più radicato e condiviso tra i giovani. Abbiamo sentito la necessità di fare qualcosa di concreto, ed è nato il progetto “INCONTRARCI: La Cultura per tornare al NOI>.

E il primo di aprile 2023 PRESSO l’Aurum di Pescara ci sarà il primo appuntamento dal titolo “INCONTRARCI: Cultura & Benessere”. La manifestazione “INCONTRARCI: Cultura & Benessere”  è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la Sala della Giunta di Palazzo di Città e alla quale ha presenziato l’Assessore alla Cultura del Comune di Pescara Maria Rita Carota che si è detta <entusiasta di questo progetto che va ben oltre l’aspetto degli eventi che propone, ma esprime ricadute socioculturali di grande rilievo perché ha chiamato all’adunata altre associazioni che operano sul nostro territorio e le ha coinvolte in un percorso che punta all’abbattimento delle barriere sociali e al supporto ai cosiddetti “più deboli”>.

All’appello di Marida De Vita  hanno risposto l’ANFFAS di Pescara e Chieti, Iside Centro Antiviolenza O.d.V, e la Associazione P.A.S, Partecipazione Attiva Studentesca, costituita proprio dai giovani universitari e che coordina l’operato di molte altre Associazioni di ragazzi giovanissimi. <Proprio quelli con cui vogliamo comunicare e ripristinare un dialogo transgenerazionale  – ha continuato questa mattina la De Vita – A tal fine sono stati invitati anche tutti gli Istituti Superiori del territorio nonchè l’Università Gabriele D’Annunzio. Il rapporto con la Cultura è il cuore dell’evoluzione umana e quindi la risposta più efficace a un disagio che affonda le radici nel senso di incapacità di comunicare ed esprimersi, e nel disorientamento verso il futuro. Voglio ringraziare in questo senso il supporto tempestivo del Comune di Pescara e dell’assessore alla Cultura Maria Rita Carota che ha immediatamente raccolto la nostra mission, ossia affrontare concretamente  il senso di isolamento trova speranza di snodo nel riappropriarci degli strumenti messi a disposizione dalla Cultura, come la Musica, il Teatro, l’Arte, la Poesia. E’ fondamentale restituire a questi strumenti di scambio e contaminazione culturale tra individui, il loro valore comunitario, in quanto chiavi per veicolare emozioni, sogni, elaborare progetti ed innescarne la concretizzazione per poter arrivare ai risultati>.

All’incontro di questa mattina ha preso parte anche l’educatrice Anna Rita Pasquinelli.

Il primo di aprile si inizierà con una mostra di “Arte e Realismo” organizzata dalle associazioni presenti che propugnano un nuovo a contatto con la realtà per uscire dalla virtualità dei social. Seguiranno un laboratorio di creatività artistica, uno di musicoterapia clinica e infine un laboratorio di Coaching Relazionale che userà lo strumento teatrale per permettere ai ragazzi di confrontarsi con la capacità di gestire l’ansia e la frustrazione ma anche di riappropriarsi della capacità e voglia di utilizzare gli strumenti culturali per realizzare progetti condivisi, lavoreremo infatti sullo spirito di cooperazione e di squadra nel concreto.

La manifestazione “INCONTRARCI: Cultura & Benessere” è tra i primi casi in Italia di Welfare Culturale, la prima ad avere un carattere pratico e non meramente teorico ed espositivo,  a convogliare così tante associazioni e professionisti mettendoli a disposizione della comunità gratuitamente, ad avere un così esplicito confronto trans generazionale e a fare tutto ciò con il supporto del Comune.In serata ci sarà un altro momento speciale. Il cantautore locale Alfredo Scogna, uscito da poco da un coma e 3 mesi di rianimazione a causa del Covid19, che porterà attraverso le canzoni la storia della sua rinascita avvenuta grazie alla Musica e al Teatro. Si intervallerà con il giovanissimo poeta Alessio Scancella che mostrerà proprio come la Poesia possa veicolare e dare voci ad emozioni importanti ed avere una funzione catartica e quindi di auto guarigione proprio su questa fascia di età così vulnerabile e allo stesso tempo ricca di spunti ed energia per fare. Sarà la voce di molti ragazzi. Tutto questo per ribadire la vitale importanza della Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Regione Abruzzo, Sociale: Quaresimale, Pubblicato avviso “Abruzzo Giovani”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:39
RAI Kids a Cartoons on the bay: direttore Luca Milano presenta novità e produzioni animazioni
Arte

RAI Kids a Cartoons on the bay: direttore Luca Milano presenta novità e produzioni animazioni

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:30
Castelnuovo: Pubblicata gara avvio lavori consolidamento e messa in sicurezza
Ambiente

Castelnuovo: Pubblicata gara avvio lavori consolidamento e messa in sicurezza

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:21
Cerimonie del 2 Giugno a Teramo: grande emozione per omaggio Amicacci e conferimento cavalierato signora Silvana Esposito.
Attualità

Cerimonie del 2 Giugno a Teramo: grande emozione per omaggio Amicacci e conferimento cavalierato signora Silvana Esposito.

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:16
“Frame(S)port: ARAP a Salone Nautico Venezia. Savini, “porti Ortona, Giulianova e Pescara al centro grande progetto per sviluppo sostenibile”
Ambiente

“Frame(S)port: ARAP a Salone Nautico Venezia. Savini, “porti Ortona, Giulianova e Pescara al centro grande progetto per sviluppo sostenibile”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:15

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp