• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 17:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:57
in Varie

L’AQUILA – Risale al 1308 il primo degli acquedotti aquilani, la cui storia è stata ripercorsa questa mattina dal prof. Maurizio Leopardi, nell’Aula Magna dell’Istituto Industriale Statale “Da Vinci – Colecchi”, nell’ambito delle iniziative per la Giornata mondiale dell’Acqua.

La lezione è stata tenuta alle classi terze e quarte dei Geometri e dell’Agrario, alla presenza della dirigente scolastica, Elisabetta Di Stefano, del prof. Giampiero Negrini e del presidente della Gran Sasso Acqua, Alessandro Piccinini, che ha salutato i ragazzi ricordando loro “l’importanza delle conoscenze per migliorare i nostri stili di vita, vi parleremo anche dei sistemi di sicurezza a salvaguardia delle nostre acque e aspettiamo i vostri suggerimenti – ha detto – con le azioni che proporrete per il risparmio idrico e che condivideremo in un incontro finale anche con i Sindaci soci”.

Il prof. Leopardi ha descritto in 40 diapositive l’evoluzione dei nostri acquedotti nei secoli, quando l’acqua veniva distribuita in punti pubblici dove si andava ad attingere con le conche. “Nel 1855 nasce l’acquedotto di San Giuliano ed ancora nel 1922 quello di Pile – ha spiegato – quindi l’importantissimo progetto del Chiarino le cui sorgenti naturali alle pendici del Gran Sasso furono incanalate dentro un’opera architettonica, per poi arrivare all’Aquila nel serbatoio di San Giuliano e servire negli anni anche le zone di Lucoli, Tornimparte, Roio, Vigliano e zone limitrofe”.

E’ degli anni cinquanta il Piano generale degli acquedotti che stimò il fabbisogno giornaliero in 80 litri al giorno di acqua per abitante, in quegli anni nacque l’acquedotto della Ferriera che dal Fucino raggiunge il serbatoio nella parte alta del Torrione, per arrivare negli anni settanta alla scelta, nell’ambito dei lavori per il traforo del Gran Sasso, di convogliare l’enorme flusso di acqua in tubature laterali per 1 chilometro e 360 metri di galleria sotto il traforo, in una serie di uscite in distribuzione per servire L’Aquila centro e i territori circostanti.

“La nostra acqua arriva ai rubinetti di 170mila persone nella zona ovest ed est della città fino ai confini con Sulmona” è intervenuto poi il direttore tecnico di Gran Sasso Acqua, spiegando i controlli di sicurezza delle acque alle sorgenti. “Con il telecontrollo posso vedere anche dal cellulare, in tempo reale, la qualità e la disponibilità dell’acqua. Il monitoraggio è effettuato con un team di biologi – ha spiegato Di Gregorio – reperibili 24 ore su 24. Controlliamo dei parametri cosiddetti “spia” che sono torbidità, idrocarburi e conducibilità, i prelievi vengono effettuati in corrispondenza delle candele ogni 4 minuti, dopo 3 minuti abbiamo le risposte quindi ogni 7 minuti so se l’acqua è buona e 4 ore prima che l’acqua vada in distribuzione, in caso di allerta riceviamo un sms e nel caso attiviamo l’unità di crisi”.

“Abbiamo anche un gascromatografo – ha aggiunto il direttore – ogni 40 minuti sappiamo esattamente cosa c’è nell’acqua, molto al di sotto delle 4 ore di tempo perché arrivi ai rubinetti e gli analizzatori nei nostri laboratori di Assergi, presenti fin dall’inizio della nascita dell’acquedotto, che danno risposte in 50 minuti sulla presenza di cianuri, nitriti e carbonio organico con tutto il tempo necessario ad agire, in caso di contaminazioni. Sono i tre sistemi di garanzia di qualità”.

La giornata didattico formativa si è conclusa con il test, sulle buone pratiche e su proposte per il risparmio idrico, distribuito ai ragazzi che saranno discusse in un confronto pubblico al quale parteciperanno anche i Sindaci soci.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Regione Abruzzo, Sociale: Quaresimale, Pubblicato avviso “Abruzzo Giovani”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:39
Castelnuovo: Pubblicata gara avvio lavori consolidamento e messa in sicurezza
Ambiente

Castelnuovo: Pubblicata gara avvio lavori consolidamento e messa in sicurezza

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:21
Campionato nazionale Csain di ginnastica ritmica: Peretti conquista titolo italiano
Eventi

Campionato nazionale Csain di ginnastica ritmica: Peretti conquista titolo italiano

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:05
50 guide turistiche al corso Agti nelle Grotte di Stiffe
Ambiente

A San Demetrio ne’ Vestini tornano a grande richiesta le Notti magiche delle Grotte di Stiffe

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:01
Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp