• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 16:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tsa, a Corropoli il 27 e 28 marzo “Bianca come la neve”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:28
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA – Matinèe a Corropoli, il 27 e 28 marzo, Cineteatro Italia, ore 10, con “BIANCA COME LA NEVE” da Biancaneve dei Fratelli Grimm, testo e regia Ottaviano Taddei, con Cristina Cartone, Luca Settepanella, Ottaviano Taddei, suoni originali Alex Ricci, costumi e scenografia Monica Galiffa, scenotecnica Roberto Galiffa, luci Alessandro Pediconi. Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo.

“Biancaneve, senza dubbio una delle fiabe più note, – spiega il regista Ottaviano Taddei – è stata narrata in varie forme in tutti i paesi e le lingue del mondo. In genere le fiabe iniziano quando la vita del bambino è giunta, in qualchemodo, a un punto morto. In Biancaneve, non è una difficoltà esterna, ma il rapporto tra labambina e i suoi genitori a determinare la situazione problematica. Ed è da questo punto focaleche si snoda la messinscena di Terrateatro, è questo conflitto tra figlia e madre ( matrigna) a dare lo slancio alla rilettura della fiaba.

Ciò che intendiamo mettere in luce è la forza interiore di Biancaneve che, compresa la difficoltà di rapporto, si accinge all’impresa disperatamente solitaria di trovare se stessa. Gli anni che Biancaneve trascorre con i sette nani rappresentano il suo periodo di avversità, di problemi da superare, le sue fasi di sviluppo. La figura genitoriale materna diviene nella storia vittima del gioco edipico tra madre e figlia per conquistare il padre. Dal puntodi vista psicologico, sembra essere questo il motivo del conflitto, volersi contendere il padre, la non accettazione da parte della madre/matrigna della bellezza della figlia e del deterioramento della sua di bellezza.

D’altro canto, la figura paterna si esprime nella sua debolezza al cospetto della moglie, un padre “molliccio”, assente seppure affettuoso. Non riesce a difendere sua figlia né a realizzare un’armonia familiare. Sarà addirittura una figura esterna, il Cacciatore, a salvare la bambina. Tutto il lavoro di messinscena si snoderà attraverso queste fasi fondamentali, senza mai perdere di vista la storia originale, anzi difendendola fino in fondo. La scenografia, dopo una prima parte in statica ( un interno del Palazzo Reale di Biancaneve), si trasforma nel luogo della scoperta e della crescita, in cui anfratti e meandri sembrano essere l’interiorità stessa della protagonista. Così, gli attori, vivi di una presenza corporea speciale e potente, hanno il compito arduo di “portare” allo spettatore tutta la forza dolce e determinata di Biancaneve, Principessa assoluta dei pensieri infantili e adolescenziali. E in effetti, attraverso passaggi simbolici ed episodi pieni di forza rappresentativa, i piccoli spettatori si identificano nell’eroina, ne fanno proprio il messaggio, imparano a riflettere su se stessi.

Lo spettacolo intende riflettere sull’infanzia, sul diritto di crescere e diventare adulti consapevoli, preparati, autonomi. Quali sono le strade possibili per diventare grandi? In questo spettacolo i nostri personaggi faranno i conti con l’abbandono, la paura, la scaltrezza, l’ingordigia, la fantasia. Il teatro, grazie al suo linguaggio fatto di immagini, simboli e musica, aiuta gli spettatori ad affrontare il viaggio, all’inizio mano nella mano, per poi proseguire consapevolmente verso la libertà piena, anche da soli”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, mercoledì 5 aprile il concerto dei Solisti Aquilani con Daniele Salvo
Musica e Spettacolo

Musica nei cortili: “La dolcezza ancor dentro mi suona”, da domani a domenica nei palazzi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 16:39
Primo concorso musicale Giuseppe Pignatelli, 3 e 4 giugno a Castelvecchio Subequo
Arte

Primo concorso musicale Giuseppe Pignatelli, 3 e 4 giugno a Castelvecchio Subequo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 19:18
Notte bianca all’Aquila, i servizi e i luoghi delle iniziative
Ambiente

Notte bianca all’Aquila, i servizi e i luoghi delle iniziative

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 17:29
Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa
Eventi

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:59
Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura
Attualità

Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:00

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp