• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 17:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Studio, Formazione e iniziative imprenditoriali: esito confronto Regione Abruzzo e Associazioni Abruzzesi Melbourne

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 15:56
in Attualità, Economia, Eventi, Politica

MELBOURNE – “Costruire un ponte più solido con gli abruzzesi di Melbourne e dare avvio a nuove relazioni economiche, culturali ed educative tra l’Australia e la terra di origine”.

Roberto Santangelo, vicepresidente del Consiglio regionale Abruzzo e membro del direttivo Cram (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo), sintetizza con queste parole la prima giornata di lavori istituzionali con le associazioni rappresentative della comunità italo-australiana.

Gli australiani con origini italiane, secondo il censimento della popolazione del continente del 2021, sono 1milione e cento, con un incremento di 100mila persone rispetto al 2016. Un numero consistente se si pensa che in Australia ci sono più di 25 milioni di abitanti. L’incontro si è svolto nella mattina di ieri, martedì 21 marzo, nella sede del Coasit (Italian Assistance Association) e ha coinvolto il Comitato degli Italiani all’Estero (Comites) degli stati federati australiani di Victoria e Tasmania, presieduto da Ubaldo Aglianò e la vicepresidente della sezione di Melbourne della Camera di commercio Italia in Australia, Veronica Misciatelli.

Il tavolo si è confrontato, in particolare, sulle possibili iniziative di scambio culturale: dall’attivazione di borse di studio alla progettazione di percorsi di arricchimento dell’identità abruzzese all’estero. Il direttore dell’Accademia delle belle arti dell’Aquila (Abaq), Rinaldo Tordera, si è reso disponibile, attraverso il circuito Afam (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) del Ministero dell’istruzione, a ideare un legame formativo tra studenti Abaq e istituti australiani che operano negli stessi campi di studio. Sabrina Bocchino, consigliere regionale, ha sottolineato l’importante presenza di eccellenze imprenditoriali abruzzesi nella città di Melbourne e in generale in tutto lo stato Victoria e ha raccomandato di proseguire e incentivare gli investimenti tra Abruzzo e Australia. Sul tema è intervenuta la vicepresidente Mascitelli che ha ricordato come grandi aziende italiane operino già sul territorio australiano e che la Camera di commercio sta dando supporto a diverse iniziative imprenditoriali di ragazzi abruzzesi che hanno deciso di fare impresa all’estero. Una delle ultime iniziative, “Abruzzo Lab”, ha investito sul campo della ristorazione e ha portato l’arrosticino a Melbourne.

Infine, l’amministratore delegato Coasit, Marco Fedi, ha ricordato il costante supporto che le associazioni di italiani all’estero forniscono in tema di semplificazione burocratica e il lavoro giornaliero per garantire l’insegnamento della lingua italiana alle nuove generazioni di italo-australiani.

Dopo l’incontro, la delegazione abruzzese ha visitato il Museo di cultura italiana che raccoglie le memorie dei primi migranti e racconta uno spaccato di storia e tradizione delle varie regioni italiane presenti a Melbourne.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Borghi, Testa (FdI): “Gruppo interparlamentare per promuovere turismo piccoli tesori”
Cronaca

Borghi, Testa (FdI): “Gruppo interparlamentare per promuovere turismo piccoli tesori”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 17:44
Mannetti traccia bilancio di attività amministrativa: “Per il comune ottenuti finanziamenti per 70 milioni in cinque anni”
Politica

Lega Abruzzo, nasce il coordinamento trasporti e infrastrutture sotto la guida di Carla Mannetti

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 17:14
Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Regione Abruzzo, Sociale: Quaresimale, Pubblicato avviso “Abruzzo Giovani”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:39
RAI Kids a Cartoons on the bay: direttore Luca Milano presenta novità e produzioni animazioni
Arte

RAI Kids a Cartoons on the bay: direttore Luca Milano presenta novità e produzioni animazioni

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:30
Castelnuovo: Pubblicata gara avvio lavori consolidamento e messa in sicurezza
Ambiente

Castelnuovo: Pubblicata gara avvio lavori consolidamento e messa in sicurezza

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:21

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp