• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 17:08
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondazione Carispaq e Consorzio Punto Europa attivano uno sportello informativo per i bandi a sostegno del Terzo Settore

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 13:12
in Economia

L’AQUILA – È stata presentata questa mattina l’iniziativa promossa dalla Fondazione Carispaq, in collaborazione con il Consorzio Punto Europa, che prevede l’attivazione di uno sportello informativo a servizio delle Associazioni e degli altri enti del terzo settore sulle opportunità di finanziamento pubblico e privato a valere di bandi regionali, nazionali ed europei.

Lo sportello, nella prima fase del progetto, sarà presente a L’Aquila, Sulmona e Avezzano, a partire dal 18 di Aprile con aperture predefinite sulla base di un calendario che sarà pubblicato sul sito web della Fondazione (www.fondazionecarispaq.it), attraverso il quale sarà possibile prenotare gli incontri.

Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato il Presidente e il Segretario Generale della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri e David Iagnemma, il Presidente del Consorzio Punto Europa Filippo Lucci, l’assessore alla Politiche Sociali del Comune dell’Aquila Manuela Tursini e il Vicepresidente CSV (Centro Servizi per il Volontariato) Abruzzo Gino Milano.

Lo sportello fornirà informazioni aggiornate sulle misure disponibili a valere dei programmi pubblici e di enti filantropici privati. Attraverso lo sportello, i potenziali beneficiari, saranno accompagnati nella fase di pre-istruttoria sulla fattibilità delle proposte progettuali e nella preventiva valutazione delle candidature, al fine di verificare la possibile ammissibilità e finanziabilità delle iniziative proposte.

Particolare attenzione sarà dedicata a favorire l’accesso ai finanziamenti previsti dal Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile e dal Fondo per la Repubblica digitale, entrambi promossi dalle Fondazioni di origine bancaria italiane, e volti a favorire l’inclusione sociale e la promozione delle competenze e della transizione digitali.

“Lo sportello – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri – ha come obiettivo quello di migliorare l’informazione e la conoscenza delle opportunità di finanziamento pubblico e privato disponibili a favore del mondo del volontariato della provincia dell’Aquila. Con questa iniziativa, che prevede anche momenti di formazione sulla progettazione sociale, intendiamo potenziare anche le capacità tecniche degli enti del terzo settore nell’elaborazione di proposte progettuali, al fine di incrementare i profili qualitativi delle proposte stesse nell’ottica di presentare progettualità competitive. È una esperienza pilota che siamo pronti a sostenere e a potenziare attraverso la promozione di networks e partnerships con altri attori pubblici e privati, primi fra tutti il Centro Servizi per il Volontario d’Abruzzo e gli Assessorati al sociale degli enti locali, per migliorare la capacità del nostro territorio di convogliare nuove risorse finanziarie nel settore delle politiche sociali”.

“Siamo onorati – commenta il Presidente di Consorzio Punto Europa, Filippo Lucci – che la Fondazione CARISPAQ ci abbia scelto quale supporto tecnico per veicolare informazioni aggiornate e continue sulle misure attuative dei programmi di finanziamento europei, nazionali, regionali e del PNRR e per fornire assistenza nella elaborazione di proposte progettuali. Grazie all’attivazione di questo Sportello sarà possibile, attraverso il miglioramento dell’informazione e della consapevolezza in capo agli utenti, aumentare l’accesso a tali opportunità, prestando particolare attenzione alle misure attive nei settori della lotta alla povertà educativa, inclusione sociale e promozione delle competenze digitali. Crediamo che il territorio abbia forte necessità di coordinare le azioni e monitorare le opportunità. Questa è la strada giusta!”.

“Il ruolo di responsabilità del Terzo Settore – aggiunge il Vice Presidente del Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo Gino Milano – si gioca sulla sua capacità di rispondere adeguatamente alle proposte progettuali dell’Europa, intercettando le risorse economiche prospettate nell’area mediterranea. L’iniziativa promossa dalla Fondazione CARISPAQ, in collaborazione con il Consorzio Punto Europa, appare, pertanto, di notevole importanza e quanto mai tempestiva per la crescita culturale e funzionale degli Enti di Terzo Settore, attraverso la costituzione sul territorio provinciale di Sportelli informativi capaci di accompagnare e supportare le Associazioni nel complesso percorso di co-programmazione e co-progettazione. Il CSV Abruzzo si riconosce, partecipandovi pienamente, nelle linee formative intelligentemente attivate dalla Fondazione”.

“L’iniziativa presentata oggi offre una grande opportunità alle associazioni e agli enti del terzo settore – aggiunge l’Assessore alle. Politiche Sociali del Comune dell’Aquila Manuela Tursini – L’assessorato alle Politiche sociali è sempre aperto ad accogliere proposte costruttive per realizzare buoni e interessanti progetti. Lo sportello informativo è uno di questi perché permetterà di creare una rete collaborativa tra i vari attori che operano nel territorio. Aiuterà non solo a destinare i fondi per progetti meritevoli, ma anche a migliorare le competenze di coloro che operano nel sociale. Ciò che più mi sta a cuore, inoltre, è l’attenzione che vorrà essere dedicata alle misure attivate dal Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile, fondamentali per favorire l’inclusione sociale. Su questo è importante investire per guardare al futuro migliorando la condizione dei bambini oggi”.

“Non potevo ricevere notizia più bella di un così importante risultato nato dalla sinergia della Fondazione Carispaq con il Consorzio Punto Europa – conclude la parlamentare europea Elisabetta De Blasis – In un momento storico come questo, dove non siamo più soltanto cittadini aquilani o italiani ma cittadini europei, è fondamentale essere coinvolti a 360 gradi nelle attività di pianificazione strategica dell’Europa. E per far sì che la politica europea e gli strumenti messi a disposizione per i Paesi componenti arrivino in maniera capillare sul territorio, è necessario che ogni sindaco diventi un riferimento “europeo” per la propria comunità. Solo con una strategia di comuni intenti possiamo contrastare lo spopolamento di molte aree interne della nostra regione e far sì che i giovani scelgano di restare a vivere nella nostra bellissima regione, patrimonio naturale con una potenzialità turistica tutta ancora da scoprire. L’attività costante e pregevole della Fondazione Carispaq sul nostro territorio è nota e direi storica. Non posso far altro che complimentarmi con il Presidente, Domenico Taglieri, uomo visionario e lungimirante, e con tutto il CDA della Fondazione Carispaq per questi importanti mattoncini che saranno un valido sostegno per tutti i cittadini ed uno sprone importante alla “politica del fare”, quella che piace a me”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Imprese: D’Amario, previsti voucher per agevolare accesso al credito
Economia

Imprese: D’Amario, previsti voucher per agevolare accesso al credito

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:34
Di Benedetto su sentenza risarcimenti famiglie vittime del terremoto dell’Aquila
Economia

Disparità trattamento bollo auto sisma 2009: gli emendamenti risolutivi non passati di Di Benedetto

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 12:45
Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”
Cronaca

Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 11:52
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr, Marsilio: “Con Fitto incontro positivo, al via tra un mese nuova programmazione fondi europei 21-27”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 19:14
Ripresa post-sisma: Albano (PD), “che fine ha fatto Restart? chiarzza da Biondi”
Economia

Ripresa post-sisma: Albano (PD), “che fine ha fatto Restart? chiarzza da Biondi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:31

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp