• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 07:50
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pezzopane: “Presentato odg su assistenti domestici per evitare emarginazione e ospedalizzazione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 18 Marzo 2023 - 11:47
in Cronaca, Politica

L’AQUILA – “Chiediamo al consiglio comunale una presa di coscienza ed una posizione su un problema che riguarda migliaia di persone e tante famiglie. Ho depositato un ordine del giorno a mia prima firma e sottoscritto da tutta la minoranza, per sollecitare il Sindaco e per il suo tramite il Presidente della Regione e la Presidente del consiglio ad interventi delle istituzioni per affrontare i nuovi e gravosi costi del welfare sulle famiglie. Un mondo spesso ignorato, ma che è fondamentale per tante persone e per le loro famiglie: badanti e assistenti domestici sono diventati figure essenziali. Il sistema già fragile rischia di esplodere e pagheranno i più deboli che rischiano di doversi privare dell’assistenza”.

Così la consigliera comunale Stefania Pezzopane che ha presentato l’ordine del giorno sottoscritto da Enrico Verini, Emanuela Iorio, Elia Serpetti, Alessandro Tomassoni, Massimo Scimia, Simona Giannangeli, Paolo Romano, Gianni Padovani, Stefano Palumbo, Stefano Albano, Lorenzo Rotellini.

“Dal primo gennaio 2023 – spiega Pezzopane – è in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale per colf, badanti e collaboratori domestici. Un atto che giustamente adegua le retribuzioni riconosciute a chi assicura assistenza domestica. Ma questa decisione si scarica esclusivamente sulle persone assistite: servono nuove azioni concrete a cominciare dalla erogazione di un adeguato bonus straordinario a favore dei nuclei e delle persone che hanno sottoscritto regolari contratti in presenza di una persona non autosufficiente.

Facciamo un esempio: una famiglia che ha per 30 ore alla settimana badante o assistente ad una persona non autosufficiente avrà una spesa maggiore di circa 1.300 euro l’anno. Se l’operatore è dipendente a tempo pieno e convivente l’aumento medio annuo sarà di circa 1.600 euro.

Sono aumenti doverosi, ma che si abbattono esclusivamente sulle famiglie, in Italia oltre due milioni di nuclei, a L’Aquila centinaia”.

“L’effetto da prevenire – prosegue – è quello dell’ulteriore impoverimento o della rinuncia alla assistenza, questo aumento si aggiunge all’aumento del costo della vita, ad un non proporzionale aumento di pensioni e retribuzioni, ai costi energetici che pesano di più su questo tipo di nuclei.

Ne sono colpiti in particolare le famiglie con persone anziane non autosufficienti che hanno preferito non ricorrere al ricovero in RSA; le persone con importanti necessità assistenziali e sanitarie che hanno fortemente voluto che il luogo di vita rimanga la casa; le persone con disabilità che hanno optato per percorsi di vita indipendente con assistenti personali; i caregiver familiari che hanno necessità di essere aiutati, per quanto economicamente possibile, da assistenti, colf, operatori.

“Quali sono i pericoli da prevenire? il ricorso ai rapporti di lavoro irregolare (i cui costi comunque fatalmente aumenteranno) o al ricovero in RSA e in istituto che potrebbe persino diventare più sostenibile economicamente per le famiglie; la rinuncia a percorsi di autonomia personale e vita indipendente intrapresi da persone con disabilità; la rinuncia ai collaboratori da parte dei caregiver familiari, sobbarcandosi anche quella parte di lavoro con ciò che ne deriva in termini di salute e isolamento. Tante associazioni unite insieme sollecitano una nuova attenzione di cui ci siamo voluti far carico”.

“Per questo – termina Pezzopane – chiediamo che i il consiglio comunale approvi questo ordine del giorno che impegna il Sindaco e la giunta per le proprie competenze a farsi carico delle problematiche indicate ed a sollecitare governo e regione per le loro competenze sulle seguenti richieste urgenti: aumento del Fondo per la non autosufficienza e accelerazione delle modalità di accesso ai contributi; adeguamento dei contributi e semplificazione delle regole per i progetti di vita indipendente e per l’assistenza ai gravissimi; erogazione di un bonus straordinario a favore dei nuclei e delle persone che hanno sottoscritto regolari contratti in presenza di una persona non autosufficiente; revisione tempestiva delle formule di detrazione e deduzione delle spese tali da compensare gli oneri sostenuti e favorire l’emersione del lavoro nero; ampliamento dei criteri per l’ingresso di lavoratori stranieri che svolgano attività di lavoro domestico“.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Pescara proposta di riportare su scala nazionale avvio saldi invernali alla scadenza naturale “di fine stagione”
Attualità

Commercio: partono il 6 luglio i saldi fine stagione estiva

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:26
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23
Aiuti imprese cratere: Liris, “dall’Abruzzo la maggior parte delle domande”
Politica

Sanità: Liris, “bene odontoiatria sociale in agenda Governo, cure per fasce deboli

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:16
Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa
Attualità

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:04
Ambiente: il 28 Marzo Festa di Primavera al Parco del Sole
Ambiente

Ambiente: il 28 Marzo Festa di Primavera al Parco del Sole

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:01

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp