• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 08:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bilancio 2023-2025 Comune L’Aquila: Vittorini (FdI), manovra 600 milioni con visione e logica realmente triennali

Pubblicato da Redazione
sabato, 18 Marzo 2023 - 18:00
in Politica

L’AQUILA – “Il taglio dell’imposta sui rifiuti Tari, per famiglie numerose e con soggetti diversamente abili, è un primo passo verso riduzione strutturale del carico fiscale locale. In generale sono soddisfatto per l’approvazione, con una logica e una visione realmente triennale, del bilancio 2023/2025 resa possibile dal cospicuo, ma soprattutto certo negli importi e nelle tempistiche, contributo statale che il Governo Meloni ha riconosciuto al nostro Comune per le minori entrate causate dal terremoto del 2009”.

Così il presidente della commissione Bilancio del Comune dell’Aquila, Livio Vittorini, sul via libera al documento contabile sancito dal Consiglio comunale nella seduta di mercoledì scorso. La manovra complessiva ruota su circa 600 milioni di euro.

Vittorini, 38enne aquilano di Fdi, professionista in materie finanziarie, nel commentare i dati economici e politici, rivolge un pensiero alle forze di opposizione di centrosinistra sottolineando il loro “atteggiamento responsabile” e in questo senso “la scelta di suddividere in tre giornate i lavori in commissione, propedeutici all’approvazione del Bilancio, ha agevolato anche la discussione in aula, a tratti accesa ma matura”.

Tra le altre misure strategiche, Vittorini individua i 180 milioni di euro per le opere pubbliche, le azioni a sostegno dei commercianti del centro storico alle prese con i disagi per i lavori previsti nel fondo complementare del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ed i fondi per le frazioni che non hanno beneficiato del PNRR e mobilità dolce nella zona della Scuola dei sottufficiali della Guardia di Finanza.

“La  manovra che complessiva vale 600 milioni di euro – spiega ancora l’esponente di Fdi – mira a una prima riduzione concreta dell’imposta sui rifiuti per le famiglie numerose e per quelle con un componente diversamente abile con detrazioni anche cumulabili con quelle già in vigore nel 2022, alla quale si affianca una programmazione di risorse finalizzata ad una riduzione strutturale delle imposte locali. Si è scelto, nell’immediato, di dare un segnale alle attività commerciali del centro storico interessate dall’attività dei cantieri del Fondo complementare e di sostenere quelle famiglie che oggi, più delle altre, scontano gli effetti dell’iper inflazione che si manifesta sulla crescita dei prezzi dei beni di consumo di prima necessità, della dinamica, per certi versi inaspettata nella sua rapidità e intensità, dei tassi di interesse che ha comportato la crescita delle rate dei mutui a tasso variabile”.

Sul lato delle opere pubbliche – precisa il presidente – sono previsti 180 milioni di euro che si aggiungono ai 170 già impegnati sul 2022 per le iniziative legate al Fondo Complementare e ai 40 milioni che viceversa trovano nuova allocazione sul previsionale 2023/2025. Con stanziamenti propri di bilancio si è provveduto a dare risposta alle frazioni che non hanno beneficiato dei fondi PNRR nella logica, condivisa dall’intera maggioranza, di restituire ai centri storici delle frazioni quel ruolo di luoghi aggreganti capaci di cementare il senso di comunità e di identità che il post sisma ha un po’ offuscato”.

A tale proposito, Vittorini evidenzia, tra gli altri, “lo stanziamento per l’anno 2023 di 150mila euro per la realizzazione di un teatro naturale nella frazione di Cese, contiguo alla Chiesa di San Giovanni Battista, e di 450mila euro, sul triennio, per la realizzazione di un percorso di mobilità ‘dolce’ nella zona della Scuola dei sottufficiali della Guardia di Finanza che interesserà le vie parallele a quella principale, già oggi utilizzate da moltissimi ciclisti e pedoni, che saranno valorizzate in ottica ecosostenibile, illuminate e videosorvegliate con parcheggi e punti di sosta lungo il percorso per le famiglie, con totem che racconteranno la storia del comprensorio di Amiternum”, conclude il presidente della commissione Bilancio.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Pescara proposta di riportare su scala nazionale avvio saldi invernali alla scadenza naturale “di fine stagione”
Attualità

Commercio: partono il 6 luglio i saldi fine stagione estiva

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:26
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23
Aiuti imprese cratere: Liris, “dall’Abruzzo la maggior parte delle domande”
Politica

Sanità: Liris, “bene odontoiatria sociale in agenda Governo, cure per fasce deboli

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:16
Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa
Attualità

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:04
Ambiente: il 28 Marzo Festa di Primavera al Parco del Sole
Ambiente

Ambiente: il 28 Marzo Festa di Primavera al Parco del Sole

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:01

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp