• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 10:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavori di ripavimentazione centro storico dell’Aquila: le proposte dell’Associazione “Dimore Aquilane”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Marzo 2023 - 18:49
in Cronaca

L’AQUILA – L’Associazione “Dimore Aquilane” interviene sulla difficile situazione che stanno vivendo le attività commerciali del centro storico dell’Aquila per effetto dei lavori di ripavimentazione di Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Duomo, proponendo alcune idee per consentire una migliore fruibilità dell’area.

Si tratta di alcune proposte emerse a seguito della partecipazione di una delegazione dell’Associazione guidata dal Presidente Dott. Giuliano Di Nicola, al recente incontro tenuto dall’Amministrazione Comunale con i commercianti e gli operatori turistici presso la sede del Comune in Palazzo Fibbioni.

Queste in sintesi le proposte, che possono valere anche per il futuro:

  1. creare dei limiti all’accesso indiscriminato delle auto nel centro storico e recuperare ogni possibile spazio, sia nel breve che nel lungo periodo, ai fini della creazione di parcheggi in centro e/o di prossimità, sia a raso che interrati, mono o multi piano, utilizzando e sfruttando comunque la massimo tutti quelli esistenti;

  2. incentivare i proprietari/residenti del centro storico alla realizzazione di posti macchina all’interno delle mura civiche mediante l’utilizzazione di giardini o aree di proprietà privata ai fini della realizzazione di parcheggi a raso e/o interrati fruibili da parte dei proprietari o di terzi;

  3. autorizzazione l’accesso con mezzi a motore e parcheggio in centro storico solo a residenti, clienti di attività commerciali e turisti muniti di prenotazioni c/o strutture ricettive del centro;

  4. parcheggi riservati in tutta l’area del centro storico per residenti e ospiti delle attività ricettive;

  5. le maestranze delle imprese dovranno accedere al centro storico non con mezzi propri ma con navette predisposte dalle imprese stesse;

  6. favorire l’uso di parcheggi di scambio posti all’esterno del centro storico mediante l’utilizzo di navette e/o bici elettriche gratuite, anche in orari notturni, creando piste ciclabili / pedonabili esclusive per l’accesso al centro;

  7. eseguire nel più breve tempo possibile i lavori nella fascia esterna di piazza Duomo in modo da ripristinare i dehors esterni delle attività, da disciplinare sia in relazione alla quantità che alla qualità degli arredi, al fine di favorire un elevato standard;

  8. utilizzare delle recinzioni di cantiere per le zone centrali decorate ed estetiche, in modo da minimizzarne l’impatto ambientale e trasformarle in una sorta di arredo urbano.

“Dimore Aquilane” è un’associazione, nata solo un anno fa, di attività ricettive extralberghiere (b&b, Affittacamere, Appartamenti per locazioni turistiche), localizzate nel centro storico di L’Aquila e caratterizzate da un alto standard qualitativo con riferimento alla tipologia degli immobili, agli arredi, al confort e alla cura posta nell’accoglienza degli ospiti.

“In merito ai lavori in corso di svolgimento nel centro storico della Città – si legge in una nota -, pur rilevando l’impegno dell’amministrazione Comunale, rappresentata nel corso dell’incontro tenuto a Palazzo Fibbioni dal Vice Sindaco Avv. Raffaele Daniele e dal Dirigente del Settore Ricostruzione Privata, Urbanistica, SUE, SUAP e progetti strategici Arch. Roberto Evangelisti, ad arrecare il minor danno possibile alle attività del centro storico cittadino mediante un’adeguata calendarizzazione dei lavori da poco iniziati, l’organizzazione di doppi turni lavorativi nei cantieri, l’apertura di alcuni parcheggi in prossimità del centro e risarcimenti danni riconosciuti alle attività economiche del centro storico, l’Associazione Dimore Aquilane esprime la propria viva preoccupazione in merito al fatto che il centro storico della Città, nel periodo di maggior afflusso turistico, da aprile fino ad ottobre, verrà in larga parte trasformato in un maxi cantiere delimitato da ampie recinzioni, con conseguenti problemi di fruibilità, difficoltà di accesso e scarsa attrattività della zona centrale, nonché peggioramento della situazione del traffico già critica; in sostanza si ritiene che i lavori in corso, estesi a larga parte dell’asse centrale nel corso del periodo primaverile/estivo, possano creare una rilevante situazione di disagio, con il rischio concreto di annullare quanto di positivo è stato fatto negli scorsi anni e dare al turista una immagine negativa della Città, che produrrà i suoi effetti anche nel medio/lungo periodo. Per questi motivi si è ritenuto di intervenire con delle concrete proposte migliorative, con l’augurio che le Amministrazioni interessate si renderanno disponibili a tenerne conto, in tutto o in parte”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23
Proposte Azione L’Aquila per emergenza mobilità e parcheggi
Ambiente

Proposte Azione L’Aquila per emergenza mobilità e parcheggi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:48
Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale
Cronaca

Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:17
Scuola: Quaresimale, 3,3 mln a comuni per trasporto studenti disabili
Attualità

Scuola: Quaresimale, 3,3 mln a comuni per trasporto studenti disabili

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:10
“Globuli Rossi”: nuovo PRG L’Aquila, una necessità impellente
Ambiente

“Globuli Rossi”: nuovo PRG L’Aquila, una necessità impellente

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:05

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp