• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 17:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

 “La Poesia ci salverà”, 20 Poeti a Pescara, il 20 marzo, per Giornata mondiale della Poesia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Marzo 2023 - 11:32
in Cultura, Eventi

PESCARA – Lunedì 20 marzo, alle ore 17.00, a Pescara, presso la Fondazione La Rocca (Via Paolucci, 71), si terrà la settima edizione dell’evento La poesia ci salverà, un incontro di venti poeti, che leggeranno i loro testi per celebrare la Giornata mondiale della poesia dell’Unesco. La manifestazione è organizzata dalla Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio, con il patrocinio della Fondazione Aria e della Fondazione La Rocca.

“Tutto ebbe inizio – ricorda il curatore Dante Marianacci – al Cairo, in Egitto, all’inizio del 2013, dopo una visita all’ospedale pediatrico oncologico, che ha un numero come nome, 57357, che mi provocò una profonda emozione e subito decisi di organizzare al Teatro dell’opera della capitale egiziana, per il 21 marzo di quell’anno, giornata mondiale della poesia dell’Unesco, con la collaborazione della presidente dell’Assemblea  dell’Unesco di Parigi, Katalin Bogyay, e di numerose istituzioni, europee ed arabe, un grande evento dedicato alla poesia e alla musica, per raccogliere fondi e aiutare i bambini di quell’ospedale, il più grande e importante dell’Africa, a potersi adeguatamente curare.

Si rivelò un evento straordinario, che vide la partecipazione, di numerosi e famosi poeti, musicisti, personaggi dello spettacolo, e di grandi aziende, italiane ed egiziane, e venne raccolta una somma molto importante (25.00 dollari) che risultò preziosa per aiutare a salvare alcuni dei bambini di quell’ospedale. Poi quell’evento, dopo il mio ritorno in Abruzzo, è stato trasferito a Pescara, con il coinvolgimento di numerose scuole e istituzioni. Le somme raccolte sono state, tra l’altro, destinate all’acquisto di caschi neonatali per i bambini nati prematuri del reparto di neonatologia dell’Ospedale di Pescara.”

Dunque, la poesia non è solo come ristoro dell’anima o come una grande fucina di emozioni, ma anche come un formidabile strumento di conoscenza, di comunicazione, di espressione di libertà e di pace, che travalica tutti i confini. Dopo l’interruzione per la pandemia, l’evento riprende come una grande festa della poesia.  Sono più di cento i poeti che nelle varie edizioni hanno partecipato a cui si sommano i venti di quest’anno, e una interessante installazione sonora di Federico Giangrandi che ha per titolo I due poeti dialoganti.

Questi i poeti che leggeranno: Vittorina Castellano, Daniele Cavicchia, Margherita Cordova, Daniela D’Alimonte, Franca Di Bello, Assunta Di Cintio, Nicoletta Di Gregorio, Francesco Di Rocco, Anna Maria Giancarli, Elena Malta, Dante Marianacci, Leda Panzone Natale, Sonia Pedroli, Daniela Quieti, Mara Seccia, Stevka Smitran, Flora Amelia Suárez Cárdenas, Marco Tabellione, Serena Zitti.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica
Ambiente

Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:39
Comune Giulianova e Ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per attività culturali
Attualità

Comune Giulianova e Ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per attività culturali

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:33
Eventi: nuovo modello Abruzzo in vetrina alla 55°edizione Vinitaly
Ambiente

Eventi: nuovo modello Abruzzo in vetrina alla 55°edizione Vinitaly

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:23
Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”
Attualità

Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:14
Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci
Attualità

Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 12:22

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp