• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 16:48
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

BCC Roma: in Abruzzo e Molise impieghi salgono a 1,05 miliardi (+5,8%) e raccolta a 1,3 miliardi (+2%)

Nel 2022 erogati quasi 270mila euro per attività di beneficienza e promozione del territorio. Riunioni locali a L’Aquila, Avezzano e Castel di Sangro

Pubblicato da Redazione
lunedì, 13 Marzo 2023 - 12:43
in Economia, Eventi

ROMA – Continua la crescita delle attività realizzate in Abruzzo e Molise dalla BCC di Roma, la più grande banca di credito cooperativo in Italia. Nell’ultimo anno gli impieghi sono saliti a 1,05 miliardi di euro, cresciuti del 5,8% rispetto all’anno precedente, la raccolta allargata ha raggiunto quota 1,3 miliardi di euro, in aumento del 2%.

I dati, aggiornati al 31 dicembre 2022 e relativi alle agenzie BCC Roma dell’Abruzzo e all’agenzia molisana di Isernia, sono emersi durante la prima delle tre riunioni locali BCC Roma riservate ai soci abruzzesi e molisani, che si è tenuta il 12 marzo all’Aquila alla presenza di circa 300 persone. Le prossime due riunioni si terranno ad Avezzano, il 19 marzo, alle 10.30, presso il Teatro dei Marsi, e Castel di Sangro, il 23 marzo alle 17.30 presso il Cinema Teatro Italia.

Nel 2022 i Comitati Locali dei Soci BCC Roma operanti nell’area hanno erogato quasi 270mila euro a fondo perduto, dei quali circa 131mila euro sono stati donati per attività di beneficienza a parrocchie, enti di volontariato, associazioni impegnate nel sociale e 136mila euro sono stati invece erogati per eventi di promozione sul territorio. I soci abruzzesi e molisani della BCC di Roma sono circa 7.500.

“L’Abruzzo”, ha detto il Presidente di BCC Roma Maurizio Longhi, “è una Regione di grande importanza per la nostra Banca, e questo fin da quando vi arrivammo alla fine degli anni ’90 dopo esserci consolidati nel Lazio. Dopo più di 20 anni di lavoro e radicamento i risultati, possiamo dirlo, sono di grande soddisfazione, grazie soprattutto alla crescente fiducia che ci hanno dimostrato soci e clienti. Fiducia che stiamo riscontrando anche a Isernia, dove siamo presenti da quasi tre anni”.

Nel corso della riunione è stato dato ampio spazio agli interventi del pubblico ed è stato illustrato il positivo andamento generale della Banca. Al 30 settembre 2022 BCC Roma conta, in tutte le regioni dove è presente, su una raccolta allargata di 14,1 miliardi (+3,4% rispetto all’anno precedente) e impieghi alla clientela per 10 miliardi (+5,4%). L’attivo dello Stato Patrimoniale è superiore a 15 miliardi. I Fondi Propri ammontano a 860 milioni e il CET1 ratio risulta pari al 18,96%. Negli ultimi dieci anni i volumi intermediati hanno mostrato una dinamica di crescita continua: la raccolta totale e gli impieghi sono aumentati rispettivamente del 72% e del 92%.

Nella classifica 2022 di Mediobanca, peraltro, BCC di Roma è entrata per la prima volta nella top 20 delle banche italiane, confermandosi nuovamente al primo posto tra le banche di Credito Cooperativo per totale attivo, impieghi, raccolta, patrimonio netto, utile netto, numero sportelli.

“Quelle abruzzesi – ha aggiunto Maurizio Longhi – sono le ultime riunioni locali prima dell’Assemblea generale, che si terrà il 7 maggio. Questo ciclo di appuntamenti ci ha dato la possibilità di ritrovarci in presenza con i nostri soci dopo gli anni della pandemia, e per una banca come la nostra il contatto diretto con le comunità locali è determinante. A queste comunità garantisco tutto il mio impegno affinché la BCC di Roma rimanga un punto di riferimento per famiglie e piccole imprese”.

La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la prima banca di Credito Cooperativo in Italia. Fondata nel 1954 con il nome di Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, opera nel Lazio, nell’Abruzzo interno, in Veneto e in Molise con 186 agenzie e oltre 150 servizi di tesoreria. I soci sono 44mila.

 BCC Roma fa parte del Gruppo Bancario Iccrea, il più grande gruppo bancario cooperativo italiano.

 Nella classifica 2022 di Mediobanca, BCC di Roma entra per la prima volta nella top 20 delle banche italiane, confermandosi nuovamente al primo posto tra le banche di Credito Cooperativo per totale attivo, impieghi, raccolta, patrimonio netto, utile netto, numero sportelli.

 Al 30 settembre 2022 BCC Roma conta su una raccolta allargata di 14,1 miliardi (+3,4% rispetto all’anno precedente) e impieghi alla clientela per 10 miliardi (+5,4%). L’attivo dello Stato Patrimoniale è superiore a 15 miliardi. I Fondi Propri ammontano a 860 milioni e il CET1 ratio risulta pari al 18,96%. Negli ultimi dieci anni i volumi intermediati hanno mostrato una dinamica di crescita continua: la raccolta totale e gli impieghi sono aumentati rispettivamente del 72% e del 92%.

 La Banca nella sua attività si ispira ai principi fondanti della cooperazione, quali la mutualità e la solidarietà, che si concretizzano nell’orientamento al cliente e nel radicamento sul territorio di riferimento, contribuendo a promuovere il benessere delle comunità dove opera e il loro sviluppo economico e culturale attraverso un’attiva azione di responsabilità sociale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica
Ambiente

Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:39
Eventi: nuovo modello Abruzzo in vetrina alla 55°edizione Vinitaly
Ambiente

Eventi: nuovo modello Abruzzo in vetrina alla 55°edizione Vinitaly

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:23
Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”
Attualità

Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:14
Sicurezza e tecnologia: imprese e Istituzioni a confronto a L’Aquila tappa Roadshow imprese e Invitalia organizzata da Comune
Attualità

Sicurezza e tecnologia: imprese e Istituzioni a confronto a L’Aquila tappa Roadshow imprese e Invitalia organizzata da Comune

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 15:56
Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci
Attualità

Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 12:22

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp